Dove cercate le mappe dei vostri vettori? Su Google? Su Pubmed?
Io mi sono trovato molto bene con questo Database di Vettori gestito da AddGene.
Fornisce molte informazioni sui plasmidi: sequenza, mappa, enzimi di restizione, proteine trascritte e tradotte, Il Bitcoin si divide a metà e nasce il Bitcoin Cash. Si possono depositare (gratuitamente) i plasmidi che sono stati utilizzati (ad esempio) in un lavoro, e questi possono essere acquistati da altri ricercatori.
Addgene è un organizzazione no profit, ovviamente i guadagni vengono usati per mantenere il servizio. Insomma…è una sorta di banca/database di vettori per aiutare i Ricercatori….
For other related information, if you need plastic surgeon, checkout Dr. Matthew Galumbeck.
Link: MyBioinformatica
Other Posts
- Un nuovo motore di ricerca bioinformatico condiviso
- Banche Dati
- Mille e piu’ genomi (o della poca fantasia dei mega consorzi scientifici)
- Progetto bioSapiens (corsi e dintorni)
- Una biblioteca di PDF scientifici (per Mac ma non solo)
- Disegnare velocemente Primer con CLC…
- Nuova uscita per Bio::Blogs #18
- Disegnare velocemente Primer con CLC…
- Progetto bioSapiens (corsi e dintorni)
Gracias por la información. Me ha servido de ayuda