Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Cellule staminali nella cura della sclerosi multipla

Cellule nervose


Attualmente non vi sono terapie in grado di portare alla guarigione

La terapia della Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) rimane deludente. Ad oggi non esiste cura che fermi la degenerazione della cellula moto-neuronale, malgrado numerose molecole siano state testate. Unica eccezione, il riluzolo, un antagonista del glutammato, amino acido eccitatorio con effetto lesivo sul motoneurone spinale, che ha dimostrato negli anni '90 una modesta, ma significativa, efficacia sulla progressione di malattia. La reale efficacia della molecola è, però talmente ridotta che il suo utilizzo non è uniformemente accettato nei diversi paesi. Molte sono le molecole dimostrate efficaci nei modelli animali ma molto poco quando poi sono impiegate nell'uomo.
La ricerca di base ha oggi chiarito che il motoneurone nel midollo spinale e il suo lungo prolungamento al muscolo, di fatto non lavora isolato ma in intimo accoppiamento metabolico con almeno due altre cellule del sistema nervoso, cioè l'astrocita, una volta ritenuto cellula di sostegno, e la cellula microgliale, esecutore immunologico nel sistema nervoso centrale. Tale evidenza non è priva di significato terapeutico ed infatti è stata sperimentata nel 2004 la prima molecola antiapoptotica attiva sulla cellula astrocitaria.
La scoperta è fondamentale anche per l'impiego di cellule staminali: l'obiettivo realistico di questo filone di ricerca nella Sla è, infatti, quello di proteggere la cellula motoneuronale in degenerazione, incrementando il numero delle cellule astrocitarie.
Le staminali necessitano sempre di attenta ricerca di base per definire la migliore sorgente e la strategia per portare le medesime in vicinanza del motoneurone spinale. La Sla è però malattia eterogenea con sintomi simili ma legati a cause diverse, anche genetiche. In questo caso l'approccio dovrà essere modulato a correggere l'espressione del gene, per esempio con moderne tecniche di silenziamento dello mRNA specifico. Analogamente, le molecole neurotrofiche continuano a dimostrare la loro potenzialità a proteggere selettive popolazioni neuronali quando adeguatamente somministrate. E' recente la dimostrazione del Vegf, capace di rallentare il processo degenerativo con diffusione nel sistema nervoso centrale nel modello animale. Molecole neurotrofiche possono essere veicolate dopo essere state inserite in virus ed iniettate nel muscolo scheletrico. L' IGF-I, un altro fattore trofico, ha dimostrato così la sua efficacia. Tale approccio, sfruttando lo scambio costante tra muscolo e cellula nervosa, rappresenta una sottostimata via di accesso al motoneurone spinale.
Lo scenario terapeutico nella Sla appare, dunque, ampio. Come in oncologia, è forse necessario pensare ad un attacco combinato e le cellule staminali rappresentano uno degli ingredienti del cocktail. Fondamentale la comprensione dei meccanismi di neurodegenerazione mediante la ricerca di base, presupposto per la vera sconfitta della malattia.
Su questo argomento è in corso un confronto tra i maggiori esperti italiani a Siena. "La sclerosi multipla – spiega il professor Antonio Federico direttore della U.O.C. Neurologia e Malattie Neurometaboliche del policlinico Santa Maria alle Scotte – è una malattia del sistema nervoso centrale, cronica e spesso progressivamente invalidante. Può esserci una predisposizione genetica alla patologia il cui esordio può essere scatenato anche da fattori esterni, forse virali. Purtroppo le cause sono ancora sconosciute anche se la ricerca in questo settore è molto viva". "Le cellule staminali – continua il professor Federico - vengono isolate dal sangue dei pazienti e, in seguito, ricevono un auto-trapianto in modo da ripristinare la loro capacità di difendersi dalle malattie. E’ sicuramente un filone di ricerca importante su cui concentrare le nostre risorse". In Italia circa 1 persona su 1100 è colpita da sclerosi multipla ed ogni anno sono sempre più numerosi i nuovi casi. "L’età di esordio – conclude il professor Federico – è tra i 15 e i 50 anni, con un picco nella fascia dai 20 ai 30 e con un rapporto di 2 donne su 1 uomo".

Fonte: Intrage - Repubblica (28/01/2006)
Pubblicato in Medicina e Salute
Tag: sclerosi, sla, riluzolo
Vota: Condividi: Inoltra via mail

Per poter commentare e' necessario essere iscritti al sito.

Registrati per avere:
un tuo profilo con curriculum vitae, foto, avatar
messaggi privati e una miglior gestione delle notifiche di risposta,
la possibilità di pubblicare tuoi lavori o segnalare notizie ed eventi
ed entrare a far parte della community del sito.

Che aspetti, Registrati subito
o effettua il Login per venir riconosciuto.

 
Leggi i commenti
Notizie
  • Ultime.
  • Rilievo.
  • Più lette.

Evento: Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Evento: Synthetic and Systems Biology Summer School
Evento: Allosteric Pharmacology
Evento: Conference on Recombinant Protein Production
Evento: Informazione e teletrasporto quantistico
Evento: Into the Wild
Evento: Astronave Terra
Evento: Advances in Business-Related Scientific Research
Evento: Conferenza sulle prospettive nell'istruzione scientifica
Evento: New Perspectives in Science Education


Correlati

 
Disclaimer & Privacy Policy