Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Small Rna responsabili delle neoplasie

Rna


La scoperta di uno scienziato italiano che lavora negli Stati Uniti aprirà nuove strade nella lotta contro alcuni tra i tumori più diffusi. Carlo Croce, dell'università dell'Ohio aveva individ

La scoperta di uno scienziato italiano che lavora negli Stati Uniti aprirà nuove strade nella lotta contro alcuni tra i tumori più diffusi. Carlo Croce, dell'università dell'Ohio aveva individuato in studi precedenti un fattore capace di scatenare diverse forme dei tumori solidi più comuni, come quelli di seno, polmoni e prostata. Nello studio - finanziato anche dal ministero della Salute e da quello dell'Istruzione, Università e Ricerca, e pubblicato sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze, PNAS - Croce dimostra quale ruolo abbiano nella formazione dei tumori i frammenti di materiale genetico.
Da tempo Croce studia un ristretto gruppo di semplicissime molecole, frammenti di materiale genetico, appunto, chiamati microRna, che hanno un ruolo di primo piano nel funzionamento dei geni. Ora lo studioso italiano ha fornito le prove che i microRna sono alla base dei tumori più diffusi e di molte altre neoplasie, finora ritenute fondate per lo più su meccanismi molecolari distinti.
La ricerca mostra che una ventina di microRna si ritrovano costantemente coinvolti in sei tipi di tumori solidi. Croce è stato il primo scienziato capace di intravedere in questa famiglia di molecole, considerate solo fino a pochi anni fa inutili per le cellule, un ruolo chiave nel cancro.
L'ultimo studio è stato condotto su 540 campioni e ha dimostrato che molti tumori apparentemente molto diversi condividono dei meccanismi di sviluppo comuni, fondati appunto sull'azione dei microRna.
Questi ultimi sono frammenti di materiale genetico lunghi 22 nucleotidi (i mattoncini di base di cui si compone il materiale genetico) o poco più, piccolissimi rispetto per esempio alla lunghezza di un gene, che può essere fino a migliaia di volte più lungo.
Insieme a Stefano Volinia e George Calin, entrambi dell'università dell'Ohio, Croce ha raccolto 540 biopsie di tumori di seno, stomaco, pancreas, polmoni, prostata e colon ed eseguito studi sul livello di attività dei microRna in questi tessuti, confrontando questi risultati con quelli relativi a tessuti sani prelevati dagli stessi organi.
I risultati non lasciano spazio a dubbi: 137 differenti microRNA sono espressi (ovvero prodotti dai geni corrispondenti) in almeno la metà dei tumori considerati e, di questi, 43 si comportano in maniera tale da consentire agli scienziati di distinguere tra tessuti normali e tessuti maligni. Dei 43 microRNA, inoltre, circa 21 non funzionano a dovere in almeno tre delle neoplasie considerate e l'alterata attività di alcuni di loro è comune a sei differenti tumori. Gli scienziati hanno definito questo gruppetto di miRNA la 'firma molecolare' dei tumori solidi.
Gli scienziati hanno anche scoperto alcuni geni bersaglio dei microRNA, fra i quali hanno individuato geni direttamente coinvolti nella comparsa dei tumori, come quello del retinoblastoma-1 (RB1). La scoperta di questo marchio molecolare comune a più tumori è importante, ha detto Croce, perché mostra come molte forme di cancro condividano gli stessi processi genetici. Stringere il cerchio intorno ai più attivi di questi microRNA, ha aggiunto lo scienziato italiano, fornisce una guida per orientarsi nella ricerca futura.
"Sappiamo che ci sono centinaia di micro RNA - ha osservato Croce - e che alcuni di essi possono avere diversi geni bersaglio. Trovare quelli che compaiono sempre in diversi tipi di cancro aiuterà a progettare nuovi e migliori interventi".
Secondo gli studiosi il ruolo dei microRNA nel cancro può avere varie sfaccettature: queste molecole, come gli oncogeni, potrebbero promuoverne la crescita, oppure la loro presenza, come fossero geni oncosoppresori, potrebbe essere determinante per prevenire il tumore. Inoltre, ha rilevato Croce, potrebbe essere che lo stesso microRNA sia troppo abbondante in un tumore e carente in un altro, ovvero che lo stesso microRNA abbia un ruolo diverso di tumore in tumore.
"E' una nuova genetica del cancro - sottolinea Croce - che ci fornisce più opportunità di diagnosi, prognosi e terapia". Secondo Croce gli stessi microRNA potrebbero essere usati un giorno come trattamenti: se si potessero sostituire microRNA persi in alcuni tipi di cancro o eliminare quelli in eccesso in altri, forse si potrebbero prevenire i primi passaggi che promuovono lo sviluppo di una neoplasia.

Fonte: LaRepubblica (05/02/2006)
Pubblicato in Genetica, Biologia Molecolare e Microbiologia
Tag: snRNA, RNA
Vota: Condividi: Inoltra via mail

Per poter commentare e' necessario essere iscritti al sito.

Registrati per avere:
un tuo profilo con curriculum vitae, foto, avatar
messaggi privati e una miglior gestione delle notifiche di risposta,
la possibilità di pubblicare tuoi lavori o segnalare notizie ed eventi
ed entrare a far parte della community del sito.

Che aspetti, Registrati subito
o effettua il Login per venir riconosciuto.

 
Leggi i commenti
Notizie
  • Ultime.
  • Rilievo.
  • Più lette.

Evento: Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Evento: Synthetic and Systems Biology Summer School
Evento: Allosteric Pharmacology
Evento: Conference on Recombinant Protein Production
Evento: Informazione e teletrasporto quantistico
Evento: Into the Wild
Evento: Astronave Terra
Evento: Advances in Business-Related Scientific Research
Evento: Conferenza sulle prospettive nell'istruzione scientifica
Evento: New Perspectives in Science Education


Correlati

 
Disclaimer & Privacy Policy