Divulgazione Scientifica con Internet,
Il caso MolecularLab.it
Con l'espressione divulgazione scientifica si indica l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico che concorre a diffondere la cultura scientifica, per accrescere la percezione dell'importanza della scienza nell'ambito delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società.
La divulgazione è uno strumento per far avvicinare le persone alla scienza: per spiegare e far conoscere scoperte e percorsi di una scienze che altrimenti sarebbe sempre più elitaria. Al giorno d'oggi il livello di complessità e di settorialità fa si che anche tra specialisti possa esserci una non conoscenza di certi fatti.
Occorre far divulgazione per diversi motivi:
Condividere la propria passione
Diffondere cultura scientifica
Informare i cittadini
Acquistare visibilità
Farsi conoscere da tecnici di campi scientifici diversi dal proprio
Per avere finanziamenti ed appoggio politico
Perché i vuoi informativi vengono comunque riempiti: anche da incompetenti che potrebbero diffondere mal informazioni
Media&Scienza la situazione attuale
I media permettono:
Di dare credibilità (all'istituto, al messaggio, al fatto)
Decidono l'agenda: ciò di cui si parla
Sono ascoltati da chi fa politica, i policy makers, che possono spostare finanziamenti
Mentre giornalismo e comunicazione istituzionale perpetuano il classico modello unidirezionale, one to many, in numerosi contesti e sempre più con la diffusione di Internet, si sta affermando un'impostazione, di origine anglosassone, con esperienze bidirezionali che portano ad incontri alla pari, one to one: laboratori hands on (rivolti a ragazzi e studenti si basano sul contatto diretto, fisico con la scienza; faffè scientifici, etc..
Internet: per specialisti e per tutti I concetti chiave di Internet:
Semplicità degli strumenti: aumento della fruizione della conoscenza in una cultura aperta: appassionati, ricercatori ed università (la Stanford University, Politecnico di Milano, Consorzio UniNettuno) sono sempre più disponibili a mettere online il proprio lavoro
Interattività: gli strumenti permetto di interagire cno lo scienziato in una modalità bidirezionale a più livelli, tra ricercatori e scienziati su certi aspetti e curiosi non del settore su altri
Il Caso MolecularLab.it
MolecularLab.it nasce nel 2001 come parte di un sito personale, dalla spinta di condividere e divulgare conoscenze e materiali a propria disposizione. Nello specifico era una serie di appunti su Biologia Molecolare e tecniche di laboratorio ancora disponibili nella sezione Didattica del sito.
E l'apertura, la condivisione è stata la chiave di lettura persino anche nella creazione del logo attraverso la raccolta di idee e suggerimenti dei colleghi.
Nel 2003 nasce www.molecularlab.it. Alla sezione Didattica viene accompagnata anche una sezione chiave e tutt'ora punta di diamante del sito: le News. Prima riportanti articoli di altre pubblicazioni ora dotata di una propria redazione, e funzioni innovative per l'interazione con il pubblco.
Il Forum è stato creato insieme alla sezione News, è il cuore della community che ora ha oltre 9,000 utenti iscritti: nel solo ultimo mese di Luglio 2008 sono stati registrati 450 utenti e scritti 573 topic che hanno ricevuto 2366 risposte (circa 1:4).
Insieme al forum, sempre con lo scopo di voler rendere semplice la comprensione di complessi meccanismi molecolari, e fare un lavoro di divulgazione, sono state create la sezione Multimedia che raccoglie una serie di filmati e flash interattivi su tecniche ed applicazioni della biologia molecolare; la sezione Principi e Glossario per spiegare in un primo livello i concetti e le parole più tecniche del settore delle Life Sciences.
Nel 2005 la partnership con World Community Grid per il progetto di calcolo distribuito per analizzare il folding proteico e dare un aiuto al mondo della ricerca anche da semplice appassionato e non frequentando un laboratorio: i dati conformazionali, utili per l'individuazione di target per cure a malattie neurodegenerative, tumori, etc, vengono infatti distribuiti all'intera comunità scientifica internazionale che possono quindi usarli liberamente.
La community ha poi visto ampliati i suoi spazi attraverso una partecipazione diretta:
con la possibilità di pubblicare propri contributi e tesine nella sezione Elaborati;
di segnalare risorse e link nella directory scientifica;
contribuire alla creazione di appunti di bioinformatica libera e informazioni sulle life sciences nella sezione Wiki;
di condividere i propri protocolli di laboratorio e tutorial di bioinformatica e di individuarne altri già realizzati dagli altri utenti
Sono poi stati creati anche i Quiz, per mettere alla prova le proprie conoscenze: con tanto di "Più veloci" e "Più bravi".
MolecularLab fornisce poi una serie di strumenti atti alla diffusione di queste informazioni e conoscenze:
Feed RSS, implementati già nel 2004, con avanzati sistemi di interazione
iCal, per avere segnalati gli eventi scientifici raccolti dal sito
News Ticker, per pubblicare le ultime news di MolecularLab.it
Widget, per avere gli ultimi aggiornamenti del sito sul desktop
Integrazione con Firefox, per raggiungere e cercare in MolecularLab con un click.
Il futuro di MolecularLab.it
MolecularLab Partnerschips: collegamenti con le varie realtà sul web, accademie per portare a scenziati e ricercatori le più aggiornate informazioni su eventi e notizie.
Language Editions: estendere la propria copertura con ulteriori edizioni localizzate.
Pubblicazioni e riviste: è in studio la realizzazione di una pubblicazione contenenti notizie dal mondo scientifico, eventi in programma e contributi inviati dagli utenti. Tale rivista verrebbe poi diffusa nella università, presso i dipartimenti scientifici.
Maggior interattività: per estendere il livello di interazione tra gli utenti e con il sito.
Gruppi ed amici: la possiblità di creare gruppi per interesse/discipline o tipoligie di discussione (discussioni su review o esercizi, ad esempio)
Nuovi Progetti
MolecularJob: Un portale dedicato al mondo del lavoro con diversi servizi offerti.
Dall'individuazione dell'azienda più vicina per interessi/profilo o per localizzazione; l
La possibilità di vedere la reputazione di un certo ente/istituto
Poter confrontare il proprio stipendio con quello degli altri, stimando se è allo stesso livello di una figura professionale simile
Contatti e relazioni tra ricercatori e professionisti del proprio settore, della propria azienda, tra i compagni di laboratorio
Prossime Iniziative
Anche per il 2009, visto l'ampio successo avuto nel 2008 viene lanciato il concorso per la realizzazione di un calendario di MolecularLab a partire dai vostri contributi ed immagini.