Rasmol in italiano

RasMol_2.7.2.1 e' un programma per la visualizzazione di molecole in 3D,
progettato per la visualizzazione di proteine, acidi nucleici e piccole
molecole, basato su RasMol-2.6. di Roger Sayles. Il programma ha come
finalita'la visulizzazione di immagini di qualita' per scopi didattici e
di divulgazione.

Scarica il file della guida in italiano [.hpl 143 Kb]

Altre risorse di bioinformatica

RasMol e' compatibile con i seguenti sistemi operativi: Microsoft
Windows, Apple Macintosh, UNIX e VMS. Le versioni UNIX e VMS richiedono
un display X Windows a 8, 24 o 32 colori(X11R4 o successivo). Il
programma legge file di coordinate molecolari e mostra interattivamente
la molecola su schermo in una serie di schemi di colori e di
rappresentazioni molecolari.

Le rappresentazioni attualmente disponibili includono i fili di ferro
depth-cued, cilindri ' Dreiding ', sfere da riempire (CPK), sfere e
clindri, solidi e nastri biomolecolari, le etichette dell'atomo e le
superfici punteggiate.

Si puo' accedere alla sezione RasMol help digitando "help

" o
"help " dalla command line. Per accedere alla lista
completa dei comandi di RasMol basta digitare "help commands", oppure,
in modo abbreviato "help". Si prega dileggere con attenzione le note
riportate nella sezione "help notices".

RasMol Copyright (C) Roger Sayle 1992-1999
Versione 2.6x1 Modifiche Copyright (C) Arne Mueller 1998
Versionse 2.5-ucb and 2.6-ucb Modifiche Copyright (C)
UC Regents/ModularCHEM Consortium 1995, 1996
RasTop 1.3 Copyright (C) Philippe Valadon 2000
Versione 2.7.0, 2.7.1, 2.7.1.1, 2.7.2, 2.7.2.1 Modifiche
Copyright (C) Herbert J. Bernstein 1998-2001
rasmol@bernstein-plus-sons.com


?notice
?notices


Questo software e' stato creato da diverse fonti. La maggior parte del
codice deriva dalla versione 2.6 di RasMol 2.6, come ideata da Roger
Sayle. Vedi:
ftp://ftp.dcs.ed.ac.uk/pub/rasmol

Il codice di torsione dell'angolo, il nuovo codice POVRAY3 ed altre
caratteristiche derivano dalle revisioni 2.6x1 di RasMol curate da Arne
Mueller. Vedi:
ftp://nexus.roko.goe.net/pub/rasmol

Il codice Ramachandran per printer plot deriva da fisipl creato da
Frances C. Bernstein. Vedi il programma su nastro della Banca Dati
delle Proteine.

Le modifiche CIF fanno uso di un archivio basato in parte sull'archivio
CBFlib di Paul J. Ellis e Herbert J. Bernstein. Vedi:
http://www.bernstein-plus-sons.com/software/CBF

Parti della CBFlib sono liberamente basate sul pacchetto software
CIFPARSE della NDB presso la Rutgers University. Vedi:
http://ndbserver.rutgers.edu/NDB/mmcif/software

Per avere informazioni sulle note delle applicazioni digitare i comandi
RasMol 'help copying', 'help general', 'help IUCR', 'help CBFlib', e
'help CIFPARSE'. Digitare invece 'help copyright' per ottenere
informazioni sulle licenze. Per la versione RasMol V2.6 o per le
versioni le precedenti, digitare il comando 'help oldnotice'.


?copyright
Copyright
RasMol 2.7.2.1
Programma per la visualizzazione di Molecole in 3D
2 Aprile 2001

Basato su RasMol 2.6 di
Roger Sayle
Biomolecular Structures Group,Glaxo Wellcome Research & Development
Stevenage, Hertfordshire, UK
Versione 2.6, Agosto 1995, Versione 2.6.4, Dicembre 1998
Copyright (C) Roger Sayle 1992-1999

e Basato sulle modifiche a cura di

Autore Versione, Data Copyright

Arne Mueller RasMol 2.6x1 Maggio 98 (C) Arne Mueller 1998

Gary Grossman and RasMol 2.5-ucb Novembre 95 (C) UC Regents/ModularCHEM
Marco Molinaro RasMol 2.5-ucb Novenbre 96 Consortium 1995, 1996

Philippe Valadon RasTop 1.3 Augosto 00 (C) Philippe Valadon 2000

Herbert J. RasMol 2.7.0 Marzo 99 (C) Herbert J. Bernstein
Bernstein RasMol 2.7.1 Giugno 99 1998-2001
RasMol 2.7.1.1 Gennaio 01
RasMol 2.7.2 Augosto 00
RasMol 2.7.2.1 Aprile 01

e con le traduzioni di


Autore articolo lingua

Isabel Serván Martínez,
José Miguel Fernández Fernández 2.6 Manuale spagnola
José Miguel Fernández Fernández 2.7.1 Manuale spagnola
Fernando Gabriel Ranea 2.7.1 menu e messaggi spagnola

Jean-Pierre Demailly 2.7.1 menu e messaggi francese

Giuseppe Martini, Giovanni Paolella, 2.7.1 menu e messaggi italiana
A. Davassi, M. Masullo, C. Liotto 2.7.1 archivio di aiut

Questa edizione da
Herbert J. Bernstein, Bernstein + Sons, P.O. Box 177, Bellport, NY, USA
yaya@bernstein-plus-sons.com
Copyright (C) Herbert J. Bernstein 1998-2001
?copying rasmol
Copying RasMol


Questa versione si basa su RasMol 2.6_CIF.2, RasMol 2.6x1 e RasMol 2.6.4. Non e'
consentito apportare modifiche a RasMol, ma e' consentita e auspicata la copia e
la distribuzione gratuita solo alle seguenti condizioni:


1. Se si include la completa documentazione, specialmente il documento NOTICE,
in quello che si intende distribuire, o se si forniscono chiare indicazioni su
dove e' possibile ottenere una copia della documentazione; e

2. se si forniscono, dove necessario, i dovuti riferimenti citando in maniera
appropriata la versione e gli autori; e

3. se non si lascia in alcun modo intendere che gli autori originali vogliano
fornire una garanzia di alcun tipo.

Se si desidera utilizzare parti di RasMol in qualche altro programma, e'
possibile apportare le conseguenti modifiche di RasMol facendo cio' che
legalmente si definisce "lavoro derivato" Tutto questo non soltanto e'
consentito, ma viene anche incoraggiato dagli autori nell'osservanza delle
seguenti procedure:

4. Fornire una documentazione esaustiva di cosa deferisce dalla versione
originale di RasMol e come; e

5. Rendere disponibile la fonte del codice modificato.


La presente versione di RasMol non e' di pubblico dominio, tuttavia viene
concessa liberamente alla comunita' con l'obiettivo di dare un contributo al
progresso della scienza. Le eventuali modifiche, pertanto, devono essere
apportate in tale ottica, consentendoci poi di poterle includere nelle future
versioni di RasMol.

?general
?generalnotice
?general notice
General Notice

Le seguenti note si riferiscono al presente lavoro nella sua interezza ed ai
lavori che esso include:

* Le attivita' creative dipendono dal continuo e vivace scambio di idee. Ci sono
leggi e regole che stabiliscono diritti e responsabilita' sia per gli autori
sia per i fruitori. Con questo avviso non si intende scoraggiare l'uso del
software e dei documenti in esso contenuti, ma evitare ogni possibile
fraintendimento su termini e condizioni di uso.

* Si prega di legere attentamente la seguente nota. Se non dovesse essere
comprensibile, anche se solo in parte, si consiglia di ricorrere alla consulenza
di un legale prima di utilizzare il software ed i documenti in esso contenuti.
Oltre al rispetto dei diritti di copyright, siete pregati di indicare
chiaramente i riferimenti dove e' necessario, citando il pacchetto, gli autori
e la URL o le altre fonti do cui deriva, o fornendo i riferimenti primari
equivalenti in letteratura con gli stessi autori.

* Alcuni dei software e dei documenti inclusi all'interno di questo pacchetto
sono proprieta' intellettuale di diverse parti, tuttavia cio' non implica che
tali diritti siano in qualche modo diminuiti o alienati.

* Per i software o documenti sottoposti a Copyright, TUTTI I DIRITTI SONO
RISERVATI AI PROPRIETARI DI TALE COPYRIGHT.

* Gli autori dei vari documenti e software qui inclusi si sono sforzati di
assicurare che la documentazione rispecchi il funzionamento di questi, tuttavia,
nel caso in cui si dovessero riscontrare eventuali problemi, la vostra
segnalazione ci e' particolarmente gradita. I programmi, i documenti ed ogni
file creato dai programmi sono stati forniti **COME SONO** senza alcuna
garanzia di correttezza, commerciabilita' o conformita' per uso generale o
particolare.

* OGNI RESPONSABILITA', PER QUALSIASI CONSEGUENZA AVVERSA DERIVANTE DALL'USO
DEI PROGRAMMI O DEI DOCUMENTI O DI QUALSIASI FILE O FILE CREATI DALL'USO DEI
PROGRAMMI O DEI DOCUMENTI E' ESCLUSIVAMENTE A CARICO DEI FRUITORI DEI PROGRAMMI
O DEI DOCUMENTI O DEI FILE E NON A CARICO DEI RISPETTIVI AUTORI DI QUESTI.

La copia e la distribuzione del presente pacchetto, se non si apportano
modifiche o prodotti derivati, e' subordinata all'accettazione delle condizioni
summenzionate, e al rispetto dei termini e delle condizioni sottoelencati:

1. Se si include la completa documentazione, specialmente il documento NOTICE,
in cio' che si intende distribuire, o se si forniscono chiare indicazioni su
dove e' possibile ottenere una copia della documentazione; e

2. Se si forniscono, dove necessario, i dovuti riferimenti citando in maniera
appropriate la versione e gli autori; e

3. Se non si lasca in alcun modo intendere che gli autori originali vogliano
fornire una garanzia di alcun tipo.

Inoltre, e' possibile modificare il presente pacchetto e creare prodotti
derivati alle seguenti condizioni:

4. Se si fornisce una documentazione esaustiva di cosa deferisce dalla
versione originale di RasMol e come; e

5.Se si rende disponibile la fonte del codice modificato.



?old
?oldnotice
?rasmol v2.6 notice
RasMol V2.6 Notice
La seguente nota si riferisce alla versione diRasMol V 2.6 ed a quelle
precedenti.

Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche
senza preavviso e cio' non comporta alcun obbligo da parte del fornitore. Il
presente pacchetto viene venduto/distribuito a condizione che, non sia
noleggiato, rivenduto o dato in prestito, mediante azioni commerciali o altra
forma, o altrimenti fatto circolare senza il consenso del fornitore, in
nessun'altra forma di pacchetto o copertina diversa da quella originaria.


Non e' consentito riprodurre parti del presente manuale o del software di
accompagnamento, conservato su sistemi di ricerca sia di tipo ottico sia di
tipo magnetico, nastro o altro supporto, o trasmesso in qualsiasi forma o modo,
elettronico, meccanico, fotocopie, o altro se non per uso strettamente
personale.

Il presente prodotto non puo' essere usato nella progettazione, manutenzione,
costruzione, operativita' o uso di impianti nucleari, ne' per il volo, in
navigazione o come attrezzatura di supporto da terra per la per comunicazione
fra aerei. l'autore non sara' responsabile, integralmente o in parte, per le
rivendicazioni o per i danni derivanti da tali usi, incluso morte, bancarotta
o guerra.


?iucrpolicy
?iucr policy
?iucr policy
IUCR Policy
La politica diIUCr per la Protezione e la Promozione del File STAR e degli
Standard CIF per l' Exchanging and Archiving Electronic Data

Premessa

Il File di Informazione Cristallografica (CIF)[1] e' uno standard per lo
scambio di informazioni promulgate dalla International Union of
Crystallography (IUCr). CIF (Hall, Allen & Brown, 1991) e' il metodo
raccomandato per sottomettere pubblicazioni alla Acta Crystallographica
Section C, e report di determinazioni cristallografiche ad altre sezioni
dell'Acta Crystallographica ed a molte altre riviste. La sintassi di un CIF
e' un sottoinsieme del formato piu' generale STAR File[2]. Il CIF ed il File
STAR sono gli standard sempre piu' usati nelle scienze strutturali per lo
scambio di dati e per l'archiviazione, e possiamo ritenere di aver dato un
contributo significativo su questi argomenti in altri campi.

Dichiarazione di intento

L'interesse della IUCr nel File STAR e' uno standard per lo scambio
universale di dati per la scienza, e il suo interesse nel CIF, un
formato derivato del File STAR, e' uno standard per l'archiviazione e lo
scambio di dati della cristallografia e della scienza strutturale.

Protezione degli standard

Per proteggere il File STAR e i CIF come standard per lo scambio e
l'archiviazione di dati elettronici, la IUCr, per conto della comunita'
scientifica,

* detiene i diritti di autore (copyrights) sugli standard stessi,

* possiede i trademarks ssociati ed i marchi di servizi, e

* detiene un brevetto sul File STAR.

Questi diritti sulla proprieta' intellettuale si riferiscono solamente ai
formati di interscambio, e non ai dati contenuti in essi o nel software
usato per la creazione, accesso o manipolazione di dati.

Promozione degli standard

La IUCr, in veste di garante, impone in caso di vendita o distribuzione
di software che supportano File STAR o dati CIF, il rispetto delle
seguenti condizioni:

* I Software che dichiarano di leggere file scritti per gli standard
di File STAR o CIF devono essere in grado di estrapolare i dati
pertinenti da un file che sia in conformita' con la sintassi dei
rispettivi File STAR o CIF.

* I Software che dichiarano di scrivere file per gli standard di File
STAR o CIF, devono produrre file che siano in conformita' con la sintassi
dei rispettivi File STAR, o CIF.

* I Software che dichiarano di leggere le definizioni tratte da un
dizionario di dati specifici approvato dalla IUCr devono essere in grado
di estrarre ogni definizione pertinente in conformita' con la lingua di
definizione del dizionario (DDL)[3] ad esso associata.

La IUCr, attraverso il suo Comitato sugli standard CIF, dara' assistenza
a chiunque sviluppi software al fine di rendere possibile il rispetto
delle summenzionate condizioni.

Glossario

[1] CIF: e' un file di dati che e' in conformita' con la sintassi di file
definita alla http://www.iucr.org/iucr-top/cif/spec/index.html

[2] STAR File: e' un file di dati che e' in conformita' con la sintassi
di file definita alla http://www.iucr.org/iucr-top/cif/spec/star/index.html

[3] DDL: e' la lingua usata in un dizionario di dati per definire to voci
di dati in terminidi "attributi". I dizionari ad oggi approvati dalla
IUCr, e le versioni DDL usate per la creazione dei dizionari stessi, sono
elencate alla http://www.iucr.org/iucr-top/cif/spec/ddl/index.html

Ultima modifica: 30 September 2000

La politica della IUCR sui Copyright (C) 2000 International Union of
Crystallography

?cbflib
CBFLIB
La seguente nota di reclamo si riferisce alla versione CBFlib V0.1,
da cui deriva in parte il presente codice.

* I materiali qui forniti sono stati sviluppati grazie al patrocinio
del Governo degli Stati Uniti. Ne' gli Stati Uniti, ne' il U.S. D.O.E., ne'
l'Universita' Leland Stanford Junior, ne' i suoi impiegati, offrono alcuna
garanzia, implicita o esplicita, o si assumono alcuna responsabilita'
legale o di qualunque altro tipo riguardo alla accuratezza, esaustivita'
o utilita' di ogni informazione, apparato, prodotto o processo, ne'
dichiara che il suo uso non potra' infrangere i diritti pivatamente
acquisiti. Il riferimento a qualsiasi prodotto, al suo produttore
o fornitore non implica, ne' intende implicare approvazione o
disapprovazione o efficacia d'uso. Gli Stati Uniti e l'Universita'
manterranno sempre il diritto di usare e diffondere i prodotti per
qualunque scopo.


Notia 91 02 01

?cifparse
CIFPARSE
Parti di questo software sono liberamente basate sul pacchetto
software CIFPARSE dalla NDB della Rutgers University. Vedi:

http://ndbserver.rutgers.edu/NDB/mmcif/software

CIFPARSE e' parte dell'applicazione NDBQUERY, un componente del programma
per il Nucleic Acid Database Project [ H. M. Berman, W. K. Olson,
D. L. Beveridge, J. K. Westbrook, A. Gelbin, T. Demeny, S. H. Shieh,
A. R. Srinivasan, e B. Schneider. (1992). Nucleic Acid Database:
A Comprehensive Relational Database of Three-Dimensional Structures of
Nucleic Acids Biophys J., 63, 751-759.], la cui cooperazione e' fortemente
riconosciuta, specialmente nella forma dei concetti di design creati da
J. Westbrook.

Si prega di assicurarsi che la seguente nota sia presente in CIFPARSE
API:

Questo programma viene fornito SENZA GARANZIA DI COMMERCIABILITA' O DI
ADEGUATEZZA PER SCOPI PARTICOLARI E SENZA ALCUN'ALTRA GARANZIA, ESPRESSA
O IMPLICITA. LA RUTGERS NON AFFERMA O GARANTISCE CHE IL SOFTWARE NON
POSSA INFRANGERE I DIRITTI DI AUTORE O ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA.


RasMol e' un programma di grafica molecolare che permette la
visualizzazione di proteine, acidi nucleici e piccole molecole. Questo
programma e' stato ideato per rendere possibile la visualizzazione, e la
produzione di immagini a scopo didattico e di divulgazione. RasMol e'
compatibile con i seguenti sistemi operativi e architetture: Microsoft
Windows, Apple Macintosh, sistemi UNIX e VMS. Le versioni UNIX e VMS
richiedono un display X Windows a 8, 24 o 32 colori (X11R4 o successivo).
La versione X Windows di RasMol fornisce supporto opzionale per finestra
di dialogo in hardware e comunicazione mediante memoria condivisa e
accellerata. (via XInput e le estensioni di MIT- SHM) se queste sono
disponibili nell' X Server
in uso.

Il programma legge file di coordinate molecolari e mostra interattivamente
la molecola su schermo in una serie di schemi di colori e di
rappresentazioni molecolari. I file di entrata includono, specificamente,
i formati Brookhaven Protein Databank (PDB), Tripos Associates' Alchemy
y Sybyl Mol2, Molecular Design Limited's (MDL) Mol, Minnesota
Supercomputer Centre's (MSC) XYZ (XMol), CHARMm, formato CIF e archivi
mmCIF. Se non e' contenuta in archivio l'informazione sul collegamento,
RasMol la calcolera' automaticamente. Le rappresentazioni attualmente
disponibili includono i fili di ferro depth-cued, cilindri ' Dreiding ',
sfere da riempire (CPK), sfere e clindri, solidi e nastri biomolecolari,
le etichette dell'atomo e le superfici punteggiate.

Fino a 5 molecole possono essere caricate e visualizzate immediatamente.
Qualsiasi o tutte le molecole puo' essere ruotata e spostata.

Si puo' accedere alla sezione di RasMol help digitando "help " o
"help " dalla command line. Per accedere alla lista
completa dei comandi di RasMol occorre digitare "help commands", oppure
semplicemente "help", in modo abbreviato. Si prega di leggere le note
riportate nella sezione "help notices".

RasMol Copyright (C) Roger Sayle 1992-1999
Version 2.6x1 Mods Copyright (C) Arne Mueller 1998
Version 2.5-ucb, 2.6-ucb Mods
Copyright (C) UC Regents/ModularCHEM Consortium 1995, 1996
RasTop 1.3 Copyright (C) Philippe Valadon 2000
Version 2.7.0. 2.7.1, 2.7.1.1, 2.7.2, 2.7.2.1 Mods
Copyright (C) Herbert J. Bernstein 1998-2001
(yaya@bernstein-plus-sons.com)


?commands
?keywords

Il programma permette l'esecuzione dei comandi interattivi digitati al
prompt di RasMol nella finestra in uso. Ogni comando va dato su un
singolo rigo e deve terminare o con un trattino o con un invio. Le
parole-chiave si possono digitare indifferentemente con caratteri in
maiuscolo o in minuscolo. Tutti gli spazi bianchi sono ignorati, eccetto
quelli che separano la parola-chiave dagli argomenti di un comando.


Di seguito sono riportati i comandi/parole-chiave attualmente
riconosciuti dal programma. Per ulteriori informazioni sulle singole
funzioni di RasMol e' necessario digitare "help ".

backbone background bond cartoon centre
clipboard colour connect cpk define
depth dots echo english exit
french hbonds help italian label
load molecule monitor pause print
quit refresh renumber reset restrict
ribbons rotate save script select
set show slab source spacefill
spanish ssbonds star stereo strands
structure trace translate unbond wireframe
write zap zoom


?backbone
Backbone
Syntax: backbone {}
backbone
backbone dash

Il comando 'backbone' permette la rappresentazione della sequenza di
un polipeptide come una serie di legami che connettono i carboni alfa
adiacenti di ciascun aminoacido in una catena. La visualizzazione di
questi legami viene attivata e disattivata con il parametro del comando
allo stesso modo del comando fili di ferro ( 'wireframe'). Il comando
'backbone off' disattiva la visualizzazione del legame selezionato , e
con 'backbone on' o un numero, invece, si attiva. Il numero puo' essere
utilizzato per specificare il raggio del cilindro della rappresentazione
sia in Angstrom sia in unita' RasMol . Un valore di parametro di 500
(2.0 Angstroms) o maggiore invia un messaggio di errore: "Parameter
value too large" (valore di parametro troppo alto: errore).
Per colorare gli elementi dello scheletro (Backbone) si utilizza
il comando di RasMol 'colour backbone'.

Backbone si usa anche come uno dei gruppi predefiniti ("help sets") e
come parametro per i comandi 'set hbond' e 'set ssbond'. Il comando di
RasMol 'trace' produce uno scheletro dalla superfice liscia, in
contrasto con 'backbone' che collega carboni con linee rette.

La struttura 'backboneo/oo rappresentata sotto forma di trattini si puo'
visualizzare con il comando 'backbone dash'.



?background
Background
Syntax: background

The RasMol 'background' command is used to set the colour of the
"canvas" background. The colour may be given as either a colour name
or a comma separated triple of Red, Green and Blue (RGB) components
enclosed in square brackets. Typing the command 'help colours' will
give a list of the predefined colour names recognised by RasMol. When
running under X Windows, RasMol also recognises colours in the X
server's colour name database.

The 'background' command is synonymous with the RasMol 'set background'
command.

?bond
Bond
Syntax: bond +
bond pick
bond rotate {}

Il comando di RasMol 'bond +' aggiunge il legame indicato
all' illustrazione, aumentante l' ordine schiavo se il legame gia' esiste.
Il comando 'bond pick' seleziona i due atomi specificato
dai numeri di serie dell' atomo come le due estremita' d'un legame
intorno a cui il comando 'rotate bond ' sara' applicato. Se nessun
legame esiste, e' creato.

La rotazione intorno ad un legame precedentemente selezionato puo' essere
specificata dal comando 'rotate bond ', o puo' anche essere gestita
con il mouse, usando il comando 'bond rotate on/off' o icomandi equivalenti
'rotate bond on/off'.

?cartoon
Cartoon
Syntax: cartoon {}

Il comando di RasMol 'cartoon'(vignetta) visualizza una molecola in
'ribbons' (nastri) secondo il modello (MolScript) di Richardson
'cartoons', rappresentato come nastri spessi. Il modo piu'semplice per
ottenere la vignetta (cartoon) di una proteina e' quello di usare
l'opzione 'Cartoons' dal menu' 'Display'. Il comando 'cartoon'
rappresenta i residui al momento selezionati sotto forma di nastro
spesso con una ampiezza specificata dall'argomento del comando. Se si
usa il comando senza dare un parametro, l'ampiezza del nastro viene
determinata dalla struttura secondaria della proteina, come descritta
nel comando 'ribbons'. Per default, i terminali C della catena beta
vengono visualizzati come teste di frecce. Per attivarli o disattivarli
si usa il comando 'set cartoons'. Per regolare la profondita' si usa
invece il comando 'set cartoons '. Il comando 'set cartoons'
usato senza parametri riporta queste due opzioni per default al loro
valore iniziale.

?center
?centre
Centre
Syntax: centre {} {translate|center}
center {} {translate|center}

Il comando di RasMol 'centre' definisce il punto attorno al quale con
il comando 'rotate' e le barre di spaziamento si fa ruotare la molecola
in oggetto. Senza un parametro il comando centre ripistina il centro di
rotazione al centro di gravita' della molecola. Se si specifica una
espressione di atomo, RasMol fa ruotare la molecola attorno al centro
di gravita' del gruppo di atomi specificati dall'espressione. Quindi, se
l'espressione specifica un singolo atomo, quest'ultimo restera'
'immobile' durante la rotazione.

Per maggiori informazioni sulle espressioni in RasMol si rimanda su
'help expression'.

In alternativa, per ottenere un centro di rotazione e' possibile
indicare i tre valori separati dalla virgola ed in parentesi quadra
[CenX, CenY, CenZ] in unita' RasMol (1/250 di Angstrom) dal centro
di gravita'.

Le forme facoltative 'centre ... translate'' e 'centre ... center puo'
essere usato per specificare l' uso d'un centro spostato di rotazione
(non necessariamente nel centro della tela di canapa) o un centro di
rotazione che e'disposta al centro della tela di canapa. Cominciando
da RasMol 2.7.2, il difetto deve concentrarsi il nuovo asse sulla tela
di canapa.

?clipboard
Clipboard
Syntax: clipboard

Il comando di RasMol 'clipboard' invia una copia dell'immagine in uso sul
'clipboard' della grafica locale. Il comando, tuttavia, non si puo' ancora
utilizzare su UNIX o macchine VMS. E' stato ideato per semplificare il
trasferimento di immagini tra applicazioni in Windows o Apple Macintosh.

Se si usa RasMol su sistemi UNIX o VMS e' possibile ottenere questa funzione
generando una immagine raster in un formato che il ricettore del programma
puo' leggere con il comando di RasMol 'write'.


?color
?colour
Colour
Syntax: colour {}
color {}

Questo comando rende possibile l'assegnazione di un colore ad un atomo o
ad altri oggetti dell'area selezionata. Il colore viene assegnato sia
definendo il nome del colore sia la componente tripla di tre colori Rosso
Verde e Azzurro (RVA) separati da una virgola in parentesi quadra. Il
comando 'help colours' fornisce la lista di tutti i nomi dei colori
predefiniti che sono riconosciuti da RasMol.

Gli oggetti che si possono colorare sono 'atomi', 'bonds',(legami)
'backbone',(scheletro) 'ribbons', (nastri) 'labels'( etichette), 'dots',
( punti) 'hbonds' (legami h) e 'ssbonds' (legami ss). Se non si specifica
alcun oggetto, il programma per default sceglie come parola atomo. Alcuni
tipi di oggetti hanno uno schema di colori definito. Lo schema 'none'
(nessuno) si puo' applicare a tutti gli oggetti eccetto atomi e punti, e
dunque gli oggetti selezionati non hanno un colore proprio, ma assumono il
colore dei loro atomi associati. (cioe' gli atomi a cui si collegano).
Gli oggetti 'Atom' (atomo) possono anche essere colorati tramite 'alt',
'amino', 'chain', 'charge', 'cpk', 'group', 'model', 'shapely', 'structure',
'temperature' o 'user', mentre con 'type' si possono anche colorare i legami
di idrogeno, e con 'electrostatic potential' le superfici punteggiate.
Per maggiori informazioni selezionare 'help colour '.



?connect
Connect
Syntax: connect {}

Il comando di RasMol 'connect' si usa per chiedere al programma di
(ri)calcolare la connettivita' della molecola in uso. Cio' automaticamente
scartera' le informazioni sulla connettivita' contenute nel file di entrata.
Il comando 'connect false' utilizza un algoritmo euristico che e' idoneo a
determinare i legami in biomolecole ampie come come proteine e acidi
nucleici. Il comando "connect true" utilizza un algoritmo piu' lento che si
basa su raggi covalenti e che e' piu' indicato per molecole piccole che
contano elementi inorganici o anelli sforzati. Se non viene fornito alcun
parametro, RasMol determina quale algoritmo usare basandosi sul numero di
atomi nel file. Con un numero di atomi maggiore di 255 RasMol ricorre alla
implementazione piu' veloce. Questo e' il metodo usato per determinare i
legami, se necessario, quando una molecola viene inizialmente letta
utilizzando il comando 'load'.



?define
Define
Syntax: define

Il comando di RasMol 'define' permette all'utente di associare un gruppo
di atomi arbitrario con un unico identificatore. Cio' permette la
definizione di gruppi definiti dall'utente. Questi gruppi sono dichiarati
staticamente, cioe' una volta definiti i contenuti del gruppo non cambia,
anche se l'espressione che li definisce dipende dalla attuale
trasformazione e rappresentazione della molecola.

?depth
Depth
Syntax: depth {}
depth

Il comando di RasMol 'depth' attiva, disattiva o posiziona il piano
indietro-clipping della molecola. Il programma dissipa soltanto quelle
parti della molecola che sono piu' vicino al visore quel la sezione di taglio.
Il numero intero stima la gamma da zero molto al posteriore della molecola a
100 che e' completamente davanti la molecola. I valori intermedi determinano
la percentuale della molecola da dissipare.

Questo comando si interagisce con il comando 'slab ', che ferma alla
parte davanti una data sezione di z-clippingg.


?dot surface
?surface
?dots
Dots
Syntax: dots {}
dots

Il comando di RasMol 'dots' si usa per generare una superficie punteggiata
van der Waals attorno all'atomo al momento selezionato. Le superfici
punteggiate visualizzano punti intervallati da spazi regolari su una sfera
del raggio di van der Waals su ogni atomo selezionato. I punti che si
trovano all'interno del raggio di van der Waals di qualsiasi atomo
(selezionato o no) non vengono visualizzati. Il comando 'dots on'
cancella una qualsiasi superficie punteggiata esistente e genera una
superficie punteggiata attorno all'atomo al momento selezionato con una
densita' di punti pari a 100 per default. Il comando 'dots off' cancella
ogni superficie punteggiata esistente. E' possibile stabilire l'intensita'
numerica dei pnti fornendo un parametro numerico tra 1 e 1000. Questo
valore corrisponde approssimativamente al numero di punti presenti sulla
superficie di un atomo di grandezza media.

Per default, il colore di ogni punto sulla superficie punteggiata
corrisponde a quelo dell'atomo piu' vicino. Per cambiare il colore
dell'intera superficie punteggiata si utilizza il comando 'colour dots'.

?echo
Echo
Syntax: echo {}

Il comando di RasMol 'echo' si usa per visualizzare un messaggio nella
finestra dei comandi di RasMol. Il parametro della stringa si puo'
delimitare in caratteri separati dalle doppie virgole. Se non si
specifica alcun parametro, il comando 'echo' visualizza una riga
bianca. Questo comando e' particolarmente utile per visualizzare testi
dall'interno di un file 'script' di RasMol.


?english
English
Syntax: English

Il comando di RasMol 'English' riporta i menu' ed i messaggi nella versione
in lingua inglese. I comandi 'French', 'Italian' e 'Spanish' possono
essere usati per selezionare i menu ed i messaggi francesi, italiani e
spagnoli.

?french
French
Syntax: French

Il comando di RasMol 'French' riporta i menu' ed i messaggi nella versione
in lingua francese. I comandi 'English', 'Italian' e 'Spanish' possono
essere usati per selezionare i menu ed i messaggi inglesi, italiani e
spagnoli.


?hbond
?hbonds
HBonds
Syntax: hbonds {}
hbonds

Il comando di RasMol 'hbond' si usa per rappresentare il legame di
idrogeno del backbone (scheletro) della molecola di proteina. Questa
informazione e' utile per stabilire la struttura secondaria della proteina.
I legami di idrogeno sono rappresentati sia in linee punteggiate sia in
cilindri tra i residui del donatore e del ricevente. La prima volta che si
usa il comando 'hbond', il programma ricerca la struttura della molecola
per trovare i residui legati all'idrogeno per poi riportare il numero di
legami all'utente. Il comando 'hbonds on' visualizza i legami selezionati
come linee punteggiate, e 'hbonds off' ne elimina la visualizzazione. Per
determinare il colore di tali ogetti si utilizza il comando 'colour hbond'
command. Inizialmente, ogni legame di idrogeno assume il colore degli
atomi a cui e' connesso.

Per default le linee punteggiate sono disegnate tra l'ossigeno ricevente e
il nitrogeno donante. Utilizzando il comando 'set hbonds' si possono
invece usare le posizioni dell'alfa carbonio degli appropriati residui. Cio'
e' particolarmente utile quando si esaminano le proteine nella loro struttura
scheletrica.

?help
Help
Syntax: help { {}}
? { {}

Il comando di RasMol 'help' fornisce aiuto on-line sull'argomento richiesto.

?italian
Italian
Syntax: Italian

Il comando di RasMol 'Italian' riporta i menu' ed i messaggi nella versione
in lingua italiana. I comandi 'English', 'French' e 'Spanish' possono
essere usati per selezionare i menu ed i messaggi inglesi, francesi e
spagnoli.



?labels
?label
Label
Syntax: label {}
label

Il comando di RasMol 'label' consente la formattazione arbitraria di una
stringa di testo da associare ad ogni atomo selezionato al momento. Questa
stringa puo' contenere, gia' inseriti, 'expansion specifiers' (specificatori
di espansione) che visualizzano le proprieta' dell'atomo che viene
etichettato. Uno specificatore di estensione consiste in un carattere '%'
seguito da un singolo carattere alfabetico che specifica la proprieta' da
visualizzare (come per la sintassi printf di C). Si puo' visualizzare un
carattere '%' reale utilizzando lo specificatore di espansione '%%'.

Con il comando 'label off' si disattivano le etichette assegnate agli atomi
al momento selezionati. Per default, se non si fornisce alcuna stringa come
parametro, RasMol utilizza le etichette appropriate per la molecola attuale.

Con il comando 'colour label' e' possibile cambiare il colore di ogni
etichetta. Per default, ogni etichetta assume il colore dell'atomo a cui
si riferisce. Per modificare le dimensioni e la spaziatura del testo si usa
il comando 'set fontsize' command. Lo spessore dei tratti nel testo
visualizzato puo' essere modificato con il comando 'set fontstroke.


Per consultare la lista di specificatori di espansione, digitare "help
specifiers".

?expansion
?specifiers
?expansion specifiers
?label specifiers
Label Specifiers

Gli specificatori di etichette sono sequenze di caratteri inclusi nella
stringa del parametro dato al comando di RasMol 'label'. Questi
specificatori vengono poi descritti quando si richiamano le etichette per
visualizzare le proprieta' associate all'atomo che si vuole etichettare.
La seguente tabella elenca gli attuali specificatori di espansione. Lo
specificatore '%%'fa eccezione rispetto agli altri e viene visualizzato
come singolo carattere '%'.

%a Atom Name
%b %t B-factor/Temperature
%c %s Chain Identifier
%e Element Atomic Symbol
%i Atom Serial Number
%n Residue Name
%r Residue Number
%M NMR Model Number (with leading "/")
%A Alternate Conformation Identifier (with leading ";")


?load
Load
Syntax: load {}

Per caricare un file di coordinate molecolari in RasMol: i formati file di
molecole validi sono 'pdb' (Protein Data Bank format), 'mdl' (Molecular
Design Limited's MOL file format), 'alchemy' (Tripos' Alchemy file format),
'mol2' (Tripos' Sybyl Mol2 file format), 'charmm' (CHARMm file format),
'xyz' (MSC's XMol XYZ file format), 'mopac' (J. P. Stewart's MOPAC file
format) o 'cif' (IUCr CIF or mmCIF file format). Se non e' specificato alcun
formato, il programma per default assegns 'PDB', 'CIF', o 'mmCIF'. Si
possono caricare piu' molecole alla volta, fino ad un massimo di 5. Il
comando di RasMol 'zap' si utilizza per cancellare una molecola prima di
caricarne un'altra, mentre 'molecule ' seleziona la molecola che si
desidera manipolare.

Il comando 'load' seleziona tutti gli atomi nella molecola, la centra sullo
schermo e la rende secondo il modello wireframe colorato in CPK. Se la
molecola non contiene legami (cioe' contiene solo carboni alfa), questa viene
rappresentata come scheletro (backbone) carbonio alfa. Se il file specifica
un numero di legami inferiore a quello degli atomi, il programma
autodetermina la connettivita' utilizzando il comando 'connect'.

Il comando 'load inline' consente anche di archiviare le coordinate
dell'atomo in script per facilitare l'integrazione con i browser WWW. Un
comando load eseguito in un file di script puo' specificare la parola-chiave
'inline' invece del nome di file convenzionale. Questa opzione specifica
che le coordinate della molecola da caricare sono archiviate nello stesso
file che sta al momento eseguendo i comandi.

?molecule
Molecule
Syntax: molecule

Il comando di RasMol 'molecule' seleziona una di fino a 5 molecole
precedentemente caricate per manipolazione attiva. Mentre tutti i molcules
sono visualizzati e possono essere ruotati collettivamente (vedere il comando
'rotate all'), solo una molecola alla volta cronometra e' attiva per
manipolazione dai comandi che gestiscono i particolari di rappresentazione.

?monitor
Monitor
Syntax: monitor
monitor {}

Il comando di RasMol 'monitor' consente la visualizzazione di indictori di
distanza (distance monitor). Un distance monitor e' una linea tratteggiata
(punteggiata) tra una coppia qualsiasi di atomi, opzionalmente etichettata
con la distanza che li separa. Il comando di RasMol 'monitor
' attiva il distance monitor tra i due atomi specificati dai
numeri di serie dell'atomo, indicati come parametri.

Gli indicatori di distanza (Distance monitors) si attivano o disattivano
con il comando 'monitors off'. Per default, gli indicatori visulaizzano
la distanza tra i due punti estremi come una etichetta al centro
dell'indicatore. Queste etichette si attivano o disattivano con il comando
'set monitors on' e'set monitors off'. Come avviene per molte altre
rappresentazioni, il colore dell'indicatore deriva da quello dei due punti
estremi. E' possibile modificarlo con il comando 'colour monitors'.

I distance monitors si possono aggiungere interattivamente ad una molecola
con il mouse, utilizzando il comando 'set picking monitor'. Un click del
mouse su un atomo lo identifica sulla command line di RasMol. Inoltre,
ogni atomo selezionato con un click incrementa un modulo contatore in modo
che, ogni secondo atomo visualizza la distanza tra questo ed il precedente.
Il tasto Maiuscolo (shift) puo' servire per formare indicatori di distanza
tra un dato atomo e molte altre posizioni. Per rimuovere un distance monitor
occorre selezionare una seconda volta la coppia di atomi unita
dall'indicatore.


?pause
Pause
Syntax: pause
wait

Il comando di RasMol 'pause' si usa in file di script per bloccare
temporaneamente la manipolazione locale con il mouse, per poi ripristinarla
digitando un tasto qualsiasi della tastiera. Il tasto 'Wait' e' sinonimo di
'pause'. Questo comando si puo' eseguire in file di script di RasMol per
sospendere la sequenza di comandi dati in modo da consentire all'utente
di esaminare l'immagine corrente. Quando RasMol esegue un comando 'pause'
in un file di script, il programma sospende l'esecuzione del resto del file,
rinnova l'immagine sullo schermo e ne permette la manipolazione con il mouse
e con le barre di spaziamento, o ridimensionando la finestra grafica. Una
volta battuto un tasto, il controllo ritorna al file di script alla linea
che segue il comando 'pause'. Quando lo script e' in pausa tutti i comandi
sono disattivati, ma la molecola puo' ugualmente ruotare, traslare, scalare,
essere selezionata e orientata lungo il piano di sezione (slab).

?print
Print
Syntax: print

Il comando di RasMol 'print' invia l'immagine in uso alla stampante locale
prestabilita, se non e' specificata un'altra. Nota: questo comando non e'
ancora supportato in ambiente UNIX o VMS. Si fa ricorso ai driver di
stampanti di Microsoft Windows e Apple Macintosh. Per esempio, le immagini
si possono stampare direttamente su una stampante a matrice di punti.

Quando si usa RasMol in ambiente UNIX o su sistemi VMS questa funzionalita'
si puo' ottenere generando un file in formato PostScript con i comandi di
RasMol 'write ps' o 'write vectps' e poi stampa, oppure generando un file
di immagine raster e usando un programma di servizio (utility) per stamparlo
sulla stampante locale.


?exit
?quit
Quit
Syntax: quit
exit

Per uscire dal programma: i comandi di RasMol 'exit' e 'quit' sono sinonimi,
eccetto quando si e' negli script a catena (nested). In questo caso, 'exit'
termina solo il livello corrente, mentre 'quit' termina tutti gli altri
livelli.


?refresh
Refresh
Syntax: refresh

Il comando di RasMol 'refresh' ridisegna l'immagine corrente. Cio' e' utile
negli script per assicurare l'attuazione di una lista completa di cambiamenti
di parametri.


?renum
?renumber
Renumber
Syntax: renumber {{-} }

Il comando di RasMol 'renumber' numera in sequenza i residui in una catena
macromolecolare. Il parametro opzionale specifica il valore del primo
residuo nella sequenza. Per default, questo valore e' uno. Per le proteine,
ogni aminoacido e' numerato consecutivamente dal terminale N fino a C. Per
gli acidi nucleici ogni base e' numerata dal terminale 5' terminus al
terminale 3'. Tutte le catene nel database corrente sono rinumerate e gli
spazi nella sequenza originale sono ignorati. Il valore per la numerazione
puo' essere negativo.


?reset
Reset
Syntax: reset

Il comando di RasMol 'reset' ripristina la trasformazione dell'immagine
originale ed il centro di rotazione. La scala di valore e' per default 'zoom
100', il centro di rotazione si trova al centro geometrico della molecola
attualmente caricata; con 'centre all' questo centro si sposta al centro
dello schermo ed il punto di osservazione resta per default quello stabilito
inizialmente.

Questo comando non va confuso con quello di RasMol 'zap' che invece cancella
la molecola attualmente archiviata, e riporta il programma al suo stato
iniziale.


?restrict
Restrict
Syntax: restrict {}

Il comando di RasMol 'restrict' definisce l'area della molecola attualmente
selezionata e disabilita contemporaneamente la rappresentazione di quelle
parti della molecola (quasi la maggioranza) che non sono state piu'
selezionate. Tutti i comandi di RasMol successivi, che modificano il colore
di una molecola o la sua rappresentazione, rispondono solo sull'area
selezionata al momento. Il parametro di un comando 'restrict' e' una
espressione di atomo di RasMol che viene valutata pero ogni atomo della
molecola in uso. Questo comando e' molto simile al comando di RasMol 'select',
ma differisce da 'restrict' perche' quest'ultimo disabilita le
rappresentazioni 'wireframe', 'spacefill' e 'backbone' nell'area non selezionata.

Per maggiori informazioni sulla espressione di un atomo in RasMol, digitare
'help expressions'.


?ribbon
?ribbons
Ribbons
Syntax: ribbons {}
ribbons

Il comando di RasMol 'ribbons' (nastri) visualizza la proteina attualmente
caricata o l'acido nucleico come un nastro "ribbon" solido e dalla superficie
liscia che passa lungo lo scheletro della proteina. Il nastro si visualizza
tra gli aminoacidi dei carboni alfa selezionati. E' possibile modificare
il colore del nastro con il comando di RasMol 'colour ribbon'. Se il colore
del nastro e' 'none' (come per default), il colore che assume deriva dal
carboni alfa in ciascuna posizione per la sua lunghezza.

L' ampiezza del nastro in ogni posizione e' determinata dal parametro
opzionale nelle unita' di RasMol. Per default l'ampiezza del nastro deriva
dalla struttura secondaria della proteina o un valore costante di 270
(2.88 Angstroms) per acidi nucleici. L'ampiezza delle eliche dell'alfaproteina
e dei foglietti beta e' per default 380 (1.52 Angstroms) e 100
(0.4 Angstroms) per i giri e bobina casuale. L'assegnazione della struttura
secondaria deriva o dal file PDB o viene calcolata utilizzando l'algoritmo
DSSP come per il comando 'structure'. Questo comando e' simile al comando di
the RasMol 'strands' che rende il nastro biomolecolare come curve depth-cued
parallele.

?rotate
Rotate
Syntax: rotate {-}

La rotazione della molecola su assi specifiche. I valori consentiti per il
parametro di asse sono"x", "y" e "z". Il valore intero stabilisce in gradi
l'angolo su cui la struttura deve ruotare. Per le assi X e Y , i valori
positivi partono rispettivamente dal punto piu' vicino in alto a destra, ed i
valori negativi in basso a sinistra. Per le assi Z , una rotazione positiva
avviene in senso orario, negativa in senso antiorario.


?save
Save
Syntax: save {pdb}
save mdl
save alchemy
save xyz

Il comando 'saveo/oo riguarda il gruppo di atomi al momento selezionato in un
file Protein Data Bank (PDB), MDL, Alchemy (tm) o XYZ. La differenza esistente
tra questo comando ed il comando di RasMol 'write' e' stata eliminta, eccetto
che senza uno specificatore di formato 'save' crea un file "PDB", mentre
'write' genera una immagine "GIF".



?source
?scripts
?script
Script
Syntax: script

Il comando di RasMol 'script' legge un gruppo di comandi di RasMol in
sequenza da un file di testo e li esegue. Cio' consente di memorizzare le
sequenze di comandi comunemente usati e di richiamarli con un singolo comando.
Un file RasMol di script puo' contenere un ulteriore comando arrivando ad una
'profondita'' massima di 10, il che consente di effettuare complicate
sequenze di azioni. RasMol ignora tutti i caratteri dopo il primo '#' su ogni
rigo per poter annotare gli script. I file di script sono spesso annotati
anche con il comando di RasMol 'echo'.

Il modo piu' comune di generare un file di script in RasMol e' quello di usare
i comandi 'write script' o 'write rasmol' per produrre la sequenza di comandi
che sono necessari per generare l'immagine attuale, la rappresentazione ed
il colore della molecola attualmente visualizzata.

Il comando di RasMol 'source' e' sinonimo del comando 'script'.

?select
Select
Syntax: select {}

Definisce l'area selezionata della molecola. Tutti i comandi successivi di
RasMol che manipolano una molecola o ne modificano il colore o la
rappresentazione riguardano soltanto l'area selezionata. Il parametro di un
comando select e' una espressione RasMol interpretata per ogni atomo della
molecola sulla quale si sta operando. La parte della molecola attualmente
selezionata (attiva) riguarda quegli atomi che determinano l'interpretazione
della espressione come vera. Per definire la molecola intera si utilizza il
comando di RasMol select all. Il comportamento del comando 'select' privo
di parametri e' determinato da rasMol con i parametri 'hetero' e 'hydrogen'.

Per maggiori informazioni sulle espressioni dell'atomo in RasMol, digitare
a "help expression"



Set
Syntax: set {