Quanto è utile/interessante questa discussione:
| Autore |
Discussione |
|
|
anna05052000
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2022 : 17:34:53
|
Qualcuno può aiutarmi?
Nel moscerino della frutta, una mutazione recessiva, w, determina occhi bianchi. Un’altra mutazione recessiva, v, determina occhi vermigli, mentre una terza mutazione bw, li rende marroni. L’occhio selvatico è di colore rosso scuro.Gli ibridi prodotti dall’incrocio tra due qualsiasi mutanti omozigoti hanno occhi di colore selvatico e tutte le combinazioni doppie omozigoti hanno occhi bianchi. a)Quanti geni definiscono queste tre mutazioni? b)Se il colore selvatico dell’occhio è dovuto alla presenza di due pigmenti, uno rosso e l’altro marrone, quale gene controlla l’espressione di ciascun pigmento? c)Questi ceni possono essere ordinati in una via metabolica?
|
|
|
|
|
DarinPace
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2025 : 08:51:06
|
| Tre. Il fatto che gli incroci tra due diversi mutanti omozigoti (p/p × v/v, p/p × bw/bw, v/v × bw/bw) diano occhi F#8321; di tipo selvatico indica complementazione: ogni fenotipo mutante è dovuto a una lesione in un gene diverso. Poiché ogni allele mutante è recessivo e gli eterozigoti F1; sono di tipo selvatico, devono essere coinvolti tre loci distinti. |
 |
|
| |
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
| MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|