Diario personale di un piccolo scienziato pazzo
 
Riccardo - atreliu pazzo
This work is licensed under a Creative Commons License
This page is powered by Blogger. Isn't yours?Tecnorati ProfileBlog SharesListed on BlogwiseTecnorati Cosmos
Archivio:
Rivanga nel mio passato:





giovedì, gennaio 08, 2004

Parlando di educazione scolastica e dell'educazione degli educatori a prevenire discriminazione in un ambiente così importante:
"Dopo cinque anni di battaglie legali, la Morgan Hill Unified, una scuola vicina a San Jose, dovrà risarcire sei giovani studenti gay per le discriminazioni subite. Il risarcimento ammonterebbe a 1.1 milioni di dollari; ma la cosa interessante è che per eliminare le discriminazioni nei confornti di studenti gay e lesbiche, il personale docente e amministrativo dovrà seguire un lungo corso apposito per essere preparato all'accoglienza dei gay nelle strutture e alla prevenzione delle discriminazioni legate all'orientamento sessuale."
» Continua

Un'altra riflessione:
"In un bell’articolo apparso oggi su USA TODAY, il giornalista Fred Bayles fa un’attenta analisi dell’impatto che ha avuto sulla popolazione gay e non solo del Vermont l’istituzione nel luglio del 2000 delle unioni civili per persone dello stesso sesso. Partendo dai racconti di Greg e Bob, che stanno insieme da 27 anni, l’articolo sottolinea come più dei diritti garantiti e delle pur importanti questioni legali, l’istituzione delle unioni civili abbia infuso nella popolazione gay una sicurezza psicologica che supporta la durata delle relazioni e dunque reca i suoi benefici all’intera società. USA TODAY riferisce anche che sono maggiormente le donne a contrarre unioni civili, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini."
» L'articolo

Ed un ricordo:
Alfredo Ormando, due anni di seminario e un tormentato periodo universitario, si è immolato con la benzina in piazza San Pietro a Roma il 13 gennaio 1998.
Le lettere che si era portato appresso non furono pubblicate e la sala stampa del Vaticano rilasciò un comunicato stampa, dichiarando che Alfredo Ormando non si era suicidato a causa della sua omosessualità o in protesta contro la chiesa cattolica, ma perché aveva problemi in famiglia.
Ma, subito dopo la sua morte l’ANSA ricevette le sue lettere con la posta e ne pubblicò parte. "Spero che capiranno il messaggio che voglio dare: è una forma di protesta contro la Chiesa che demonizza l’omosessualità, demonizzando nel contempo la natura, perché l’omosessualità è sua figlia."
» Approfondisci


0 Commenti:

Commenta