Diario personale di un piccolo scienziato pazzo
 
Riccardo - atreliu pazzo
This work is licensed under a Creative Commons License
This page is powered by Blogger. Isn't yours?Tecnorati ProfileBlog SharesListed on BlogwiseTecnorati Cosmos
Archivio:
Rivanga nel mio passato:





venerdì, gennaio 30, 2004

Un download di 5.44 gigabit al secondo: Due scienziati del Cern e del California Institute of Technology (CalTech) sono stati premiati, assieme ai propri team, per essere riusciti a toccare la velocità di connessione più alta nella storia della Rete: un terabyte di dati a 7.000 Km di distanza scaricati con una velocità media di 5.44 gigabit al secondo.
Il capo dei ricercatori del Cern, Oliver Martin, ha parlato a proposito di questo traguardo: "Il nostro obiettivo finale è abolire le distanze e così facendo favorire una collaborazione scientifica mondiale più efficiente".
E, continua ancora, l'altro scienziato premiato a Ginevra Harvey Newman, del CalTech: "Siamo arrivati al punto che due server posti l'uno di fianco all'altro hanno le stesse prestazioni di due server che si trovino a 10.000 Km di distanza".
Questo nuovo primato polverizza quindi quello di qualche mese fa riguardante la stessa mole di dati trasferiti dalla Svizzera alla California alla velocità di 2.38 gigabit al secondo.
A questo proposito Newman pronostica che Internet2, oggi applicata nell'ambito della sperimentazione scientifica, ben presto approderà nei nostri uffici e case: "Ci aspettiamo che sistemi in grado di toccare la velocità di 10 Gbps saranno molto diffusi in un futuro relativamente vicino".

Ditemi voi se non sarebbe una figata...
Ma visto che la major etc stanno scendendo in campo con prepotenza, a livello domestico, senza P2P -detto tra noi- la banda serve davvero a poco: tant'è che nelle varie pubblicità ADSL si parla di "scaricare musica"..


0 Commenti:

Commenta