Diario personale di un piccolo scienziato pazzo
 
Riccardo - atreliu pazzo
This work is licensed under a Creative Commons License
This page is powered by Blogger. Isn't yours?Tecnorati ProfileBlog SharesListed on BlogwiseTecnorati Cosmos
Archivio:
Rivanga nel mio passato:





giovedì, luglio 08, 2004

Il Comunicato Stampa ArciGay relativo alla discussione oggi del PACS
Si apre la discussione parlamentare sulle coppie gay in Italia

Sergio Lo Giudice, presidente Arcigay: “I gay oggi come le donne prima del diritto di voto, i neri durante la schiavitù, gli ebrei sotto le leggi razziali”



Finalmente anche questa data è arrivata. Per la prima volta nella storia d’Italia domani avrà inizio la discussione parlamentare di diverse proposte di legge sul riconoscimento giuridico delle coppie gay e lesbiche. La commissione giustizia della Camera, infatti, inizierà la discussione delle proposte relative a Unioni di fatto e Patti civili di solidarietà, relatore Giuliano Pisapia.



“Il parlamento italiano non sprechi questa occasione storica di entrare in sintonia col paese reale – commenta Sergio Lo Giudice, presidente nazionale di Arcigay -. Quella del riconoscimento giuridico delle coppie gay e lesbiche è la frontiera odierna di una più ampia lotta per i diritti civili. Dalla lotta delle donne per i propri diritti – dal voto al divorzio - a quella degli ebrei d’Europa sottoposti ad infami leggi discriminatorie in Germania e in Italia fino alla grande battaglia dei neri d’America e del Sudafrica per l’uguaglianza dei diritti, un filo arcobaleno lega le grandi battaglie per i diritti civili all’impegno, che ormai dura da 35 anni, del movimento gay, lesbico, bisessuale e transessuale per la piena uguaglianza giuridica.

“Questo Parlamento non rinunci a fare la sua parte nella storia del riconoscimento dei diritti civili nel mondo, abbia il coraggio di stare, laicamente, in Europa e nel terzo millennio.”



Diverse le proposte in discussione: dalle proposte sul Pacs, su cui si è creata una forte mobilitazione del movimento gay, lesbico, bisessuale e transgender - prima fra tutte quella di Franco Grillini (Ds) che porta in calce altre 160 firme di parlamentari di tutto il centrosinistra - a quella sulle Unioni civili presentata da Titti de Simone e Nichi Vendola (Prc), alle proposte di Pecoraro Scanio (Verdi), Katia Belillo (Pdci), Buemi (SDI), fino alla proposta bipartisan Turco-Mussolini e alla proposta di legge sul Pacs avanzata da Dario Rivolta insieme ad altri deputati di Forza Italia.


0 Commenti:

Commenta