|
|
venerd́, dicembre 24, 2004
Comincera' all'alba del giorno di Natale, l'avventura della sonda europea Huygens, che il 14 gennaio attraversera' l'atmosfera della piu' grande luna di Saturno, Titano, per raccogliere dati su un ambiente che, secondo gli scienziati, potrebbe somigliare molto da vicino a quello esistente sulla Terra nell'epoca in cui sono comparse le prime forme di vita. Titano e' infatti l'unica luna del Sistema Solare ad avere un'atmosfera densa (un volta e mezzo piu' densa di quella terrestre) e ricca di materiale organico.
Tutto e' pronto perche' domani mattina alle 5,08 (ora italiana) la sonda dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Huygens, si distacchi dalla sonda-madre Cassini: la missione, costata 2.705 milioni di euro, e' nata dalla collaborazione fra NASA, ESA e Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Per sette anni Huygens ha viaggiato ancorata a Cassini: lanciate il 15 ottobre 1997, le due sonde hanno percorso insieme 3,2 miliardi di chilometri passando vicino a Venere (aprile 1998 e giugno 1999), Terra (agosto 1999) e Giove (dicembre 2000) per sfruttare il cosiddetto effetto-fionda che gli ha permesso di avere la spinta necessaria per raggiungere Saturno.
La prima grande tappa di questo lunghissimo viaggio le due sonde l'hanno affrontata insieme il primo luglio scorso, quando sono entrate nell'orbita di Saturno diventando il primo satellite artificiale del pianeta degli anelli.
Quello di domani mattina e' il secondo grande appuntamento della missione. Alle 5,08 le due sonde si separeranno e Huygens comincera' da sola il viaggio di 21 giorni la portera' nell'atmosfera di Titano. ''Abbiamo il via libera per le operazioni di separazione. La squadra congiunta ESA-NASA ha fatto tutto il necessario per il distacco'', ha detto il responsabile per l'ESA delle operazioni relative a Huygens, Claudio Sollazzo. Le operazioni, fino alla discesa della sonda su Titano il 14 gennaio, sono seguite dal centro di controllo dell'ESA in Germania, a Darmstadt.
0 Commenti:
Commenta
|
|