sabato, giugno 11, 2005


Di Gay baby boom ne parlavo già nel Novembre 2003, riportando un articolo di
Panorama e
Resto del Carlino, per caso ho dato una occhiata al settimanale D allegato a Repubblica, dove si parla di questo fenomeno e fa numeri precisi:
nel '94 negli USA c'erano da 1 a 5 milioni di madri lesbiche, 1 a 3 milioni di bambini nati da padri gay e più di 4 milioni di bambini di genitori gay.
Nello studio del
Pediatrics in Review in cui si osserva questa popolazione, si sfatava il pregiudizio che i bambini potessero avere l'orientamento dei genitori (d'altra parte io non ho preso quello dei miei... ).
Ora nel 2004 i bambini raggiungerebbero i 6 milioni tanto da esserci riviste specializzate;
And Bay e
Proud parenting magazine.
In italia, sebbene ci siano famiglie gay con bambini (ne ho già parlato anche questo mese), e se ne siano visti al Pride e si siano organizzati anche in una associazione
Famiglie Arcobaleno, continuiamo a non avere alcun riconoscimento ne come coppia di fatto, ne come coppia omosessuale, ne come genitori, togliendoci tutte quelle tutele che dovremmo avere per il compagn* e per i bambini in gioco.
[Assurdo pensare che non dovremmo avere figli perchè non tutelati, quando la legge non dovrebbe far niente che regolamentare atti sociali -per altro non dannosi, ma costruttivi per l'intera società, oltre che parlare di ricchezza culturale e sociale nelle diversità].
In questi giorni passati si hanno avuto diverse notizie riguardo a concetto di famiglia, prima la notizia letta su Repubblica (a cui ha risposto ArciGay con un comunicato stampa) che il governo intende creare un premio annuale per la migliore rappresentazione in un programma audio-televisivo di famiglia (cont anto di registrazione sulla Gazzetta ufficiale in data 10 Maggio).
Poi il tribunale che ha rifiutato riconoscimento a Latina del matrimonio avuto in Olanda, dicendo che era " il matrimonio tra soggetti dello stesso sesso .. è contrario all'ordine pubblico."
Pochi giorni dopo, la Comunità Europea realizza un risoluzione atta ad eliminare le discriminazioni e permettere il riconoscimento del matrimonio su tutto il territorio europeo: la risoluzione invita esplicitamente "la Commissione a presentare una comunicazione sugli ostacoli alla libera circolazione nell'Unione Europea delle copie omosessuali sposate o legalmente riconosciute"
Ma il tribunale di Latina non ha intenzione di trascrivere all'anagrafe questo legame, motivando che "allo stato dell'evoluzione della società italiana il matrimonio tra persone dello stesso sesso contrasta con la storia, la tradizione, la cultura e la comunità italiana".
Una cosa simile avrebbe potuto impedire il voto alle donne, la legge sull'aborto, ma anche permettere i matrimoni misti, e far salire neri e bianchi sullo stesso autobus, nelle stesse scuole.
Le foto raccontano il matrimonio e la vita genitoriale di Eric e Doug e le loro due bambine a San Fransisco:
-
Returned Missionary, Dad, and Husband-
LOVE STORIES / Doug and Eric: Zing went the strings
0 Commenti:
Commenta