| Autore | Discussione |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2013 :  19:45:40         
 |  
           	| Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio? ..tre geni sono collocati su un cromosoma cosi come segue :   a----b------c ....distanza A-B =5u.m. mentre distanza B-C =15 u.m.
 ...quanti sono gli individui per ciascun tipo di progenie che si osservano nel reincrocio di un triplo eterozigote ABC/abc?
 Si supponga una progenie totale di 4000 individui, un c.o.c =1 e che le classi di ricombinanti reciproci siano uguali di numero.
 
 Allora dai dati vedo che il c.o.c (che corrisponde alla frequenza di doppi ricombinanti osservata/frequenza di doppi ricombinanti attesa) è uguale ad 1 quindi fr.doppi ricombinanti attesa=osservata..
 Ora io la fr.doppi ricombinanti attesa pensavo si calcolasse moltiplicando 5 u.m (0.05 %) e 15 u.m (0.15%) ...quindi 0.05X0.15=0.0075... ora moltiplico 0.0075 per il numero totale di individui 4000 = 30 (numero di doppi ricombinanti)..
 dall'incrocio ottengo ABC (p) abc (p) AbC (r) aBc (r) Abc ABc abC aBC ...i ricombinanti sono AbC e aBc che saranno 15 ciascuno..fin qui vado bene?
 |  | 
              
                |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2013 :  12:26:03           
 |  
                      | Ciao benvenuta su Molecularlab! 
 Innanzitutto una correzione, tu hai scritto:
 
 Citazione:5 u.m (0.05 %) e 15 u.m (0.15%)
 
 no!
 
 5 u.m  =  5%  =  0.05   (non 0.05% !) Per il resto va bene questo pezzo:
 
 Citazione:quindi 0.05X0.15=0.0075... ora moltiplico 0.0075 per il numero totale di individui 4000 = 30 (numero di doppi ricombinanti)..
 
 
 Poi scrivi:
 
 Citazione:dall'incrocio ottengo ABC (p) abc (p) AbC (r) aBc (r) Abc ABc abC aBC ...i ricombinanti sono AbC e aBc che saranno 15 ciascuno..fin qui vado bene?
 
 e non ho capito bene cosa intendi
 I Parentali sono: ABC e abc
 quelli che hai indicato come "ricombinanti": AbC e aBc , sono i "doppi ricombinanti" e sì sono in totale 30, quindi 15 ciascuno.
 
 Ora devi calcolare le altre classi, come proseguiresti?
 |  
                      |  |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2013 :  19:46:55         
 |  
                      | grazie :) ..sisi intendevo i doppi ricombinanti...ecco ora non riesco ad andare avanti ..potrei avere un aiutino per vedere se trovo la soluzione???? |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2013 :  00:14:49           
 |  
                      | Mmm sai calcolare i doppi ricombinanti ma non i singoli? 
 Allora...
 la distanza di mappa a cosa corrisponde?
 Se la distanza di mappa tra A e B è 5 u.m. cosa significa?
 |  
                      |  |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2013 :  14:32:08         
 |  
                      | io pensavo che la distanza di mappa corrispondesse alla frequenza di ricombinazione...quindi avendo 5 u.m = 5%= 0.05 (A-B) ...stesso discorso per 15 u.m. (B-C) .. se moltiplico per 4000 trovo il numero di ricombinanti (0.05X4000=200 e 0.15X4000=600)..ora sbaglierò di sicuro : pensavo di fare la il numero di ricombinanti tot - il num di doppi di ricombinanti (200-30=170 essendo uguali divido per due 170/2=85 Abc e 85 aBC) uguale per 600-30=570 /2 =285 ABc e 285 abC ..per i parentali pensavo totale - tutti i ricombinanti ..4000 - 770=3230 /2 = 1615 ABC e 1615 abc ...non avevo altre idee :( |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2013 :  15:26:56           
 |  
                      | Dai un po' più di sicurezza!  E' tutto giusto!
  |  
                      |  |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  10:10:06         
 |  
                      | AHIME! nuovo problema sulla ricombinazione ...''Si ha una larva di drosophila omozigote per abc associati in quest'ordine femmina a/a b/b c/c X A/A B/B C/C maschio...F1 A/a B/b C/c...effettuare reincrocio .. F2= +++ 1364
 abc 365
 ab+ 87
 ++c 84
 a++ 47
 +bc 44
 a+c 5
 +b+ 4
 allora il totale degli individui è 2000... i parentali sono +++ e abc mentre i DR a+c +b+ ..l'ordine dei geni è A-B-C ..la freq di ricomb per A-B è (47+44+5+4)/2000=0.05
 freq. b-c =(87+84+5+4)/2000=0.09 ...io avrei detto che a-b è 5 u.m e b-c=9u.m (e invece ho sbagliato perche me lo dice nelle soluzioni ma vorrei sapere perche)c'entra qualcosa col fatto che mi da un maschio e una femmina?
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  10:37:42           
 |  
                      | A parte il fatto che quello è il modo per scrivere i geni indipendenti, non quelli associati! a/a b/b c/c --> tre geni indipendenti
 abc/abc --> tre geni associati
 
 per quanto riguarda la soluzione dell'esercizio per caso ti dice che le distanze sono 10 e 18 u.m. ?
 
 Dove hai trovato questo esercizio?
 |  
                      |  |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  10:51:14         
 |  
                      | eh io avrei scritto abc/abc comunque ho preso il testo da degli esercizi svolti scritti a mano in una copisteria..scrivo infatti a voi perche non ho la sicurezza che siano corretti :) ..e si mi dice 10 e 18 u.m  come mai?  |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  11:39:21           
 |  
                      | Ah ok allora è facile che ci siano degli errori anche nel testo, tra l'altro a parte gli errori quel testo non ha molto senso logico! Non si capisce cosa c'entri la larva. 
 Comunque l'errore è nella prima classe della progenie, non è 1364 ma 364, hanno scritto un "1" di troppo! La progenie totale è 1000 e i conti tornano!
  Comunque te ne accorgi subito dell'errore, è un po' strano che le due classi di parentali siano così diverse, ok che non saranno esattamente uguali, ma 1000 in più in una sono un po' tantini!
 |  
                      |  |  | 
              
                | fedexaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   35 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2013 :  12:14:03         
 |  
                      | grande grazie mille!! ..è cosi difficile trovare esercizi svolti SIETE L 'UNICA FONTE AFFIDABILE!!! vi scriverò vi scriverò    |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |