| Autore | Discussione |  | 
              
                | stefanocuccoNuovo Arrivato
 
 
 
                
   4 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2010 :  16:16:57         
 |  
           	| Ciao a tutti, le esperienze di laboratorio di chimica organica dell'università ormai son vecchi ricordi e ora mi sfugge la funzione del solfato di sodio anidro. Mi ricordo che serviva ad "allontanare" l'acqua presente in una soluzione...giusto? se si, quale meccanismo entra in gioco?
  grazie mille!
 |  | 
              
                |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2010 :  16:51:08         
 |  
                      | guarda non ne sono sicuro..dovrei controllare meglio ma mi sembra che è idroscopico e quindi viene messo proprio per togliere l' acqua da un solvente in modo tale che possa essere più puro...il meccanismo è dovuto sicuramente alla formazione di un legame di tipo elettrostatico,non covalente ovviamente quindi prova a buttare giù la struttura del sale anidro e poi prova a vedere come l' acqua interagisce |  
                      |  |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2010 :  16:56:34         
 |  
                      | si il sale ha 10 molecole d' acqua quindi è decaidrato,altri sono il cloruro di calcio e solfato di calcio,,,io li ho tra gli appunti di analitica utilizzati come agenti essiccanti....il meccanismo non saprei di chim. inorganica ho fatto solo la qualitativa a ctf,cioè non so se la forma cristallina ha l' acqua o è senza! |  
                      |  |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2010 :  17:02:51         
 |  
                      | pensandoci meglio può essere dovuto all' interazione degli orbitali d altrimenti non mi spiego 10 molecole d' acqua,quindi un legami simile a quello dei complessi organometallici  |  
                      |  |  | 
              
                | stefanocuccoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   4 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2010 :  15:32:37         
 |  
                      | Grazie a tutti! Si il meccanismo dovrebbe essere di tipo elettrostatico..
 Comunque in assenza di acqua in etere di petrolio:metanolo (95:5), la soluzione che devo privare dell'acqua all'interno del quale ho dei carotenoidi, forma dei cristalli durissimi..
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2010 :  18:54:48         
 |  
                      | bisogna vedere di che sono...un 'analisi elementare? |  
                      |  |  | 
              
                | stefanocuccoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   4 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2010 :  18:46:34         
 |  
                      | E' una separazione di beta-carotene e licopene su colonna di silice:MgO 1:1 utilizzo 2 solventi per l'eluizione
 - etere:acetone (95:5) per il beta carotene
 - etere:MeOH (95:5) per il licopene
 
 Prima di procedere con la separazione cromatografica nella procedura è indicato di "filtrare su solfato di sodio anidro"...ho provato a farlo, ma nell'estratto ho poca acqua e per questo preferisco aggiungerlo fino a quando non si solubilizza più..
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |