| Autore | Discussione |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 Città: pavia
 
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2008 :  18:37:29         
 |  
           	| Ciao a tutti!!!! Sto studiando il clonaggio di DNA genomico e cDNA e la costruzione delle rispettive genoteche.
 Non mi sono chiari i metodi di screening delle genoteche...qualcuno mi sa aiutare?
 Alcuni metodi sono gli stessi vero?
 es ibridazione, PCR...altri?
 Aiuto.
 Ciaooo
 |  | 
              
                |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2008 :  22:00:07           
 |  
                      | Lo screening delle genoteche viene fatto o prendendo in considerazione la sequenza del DNA,cDNA oppure in base alla proteina e funzione che ha,nel primo caso si utilizzano le sonde o la PCR come hai gia’ detto,nel caso invece tu voglia screnare una genoteca in base alla proteina o la funzione che essa ha,innanzitutto ti servira’ clonare in una genoteca di espressione e lo screening puo' essere effettuato con un anticorpo specifico oppure nel caso di un enzima, in base alla sua attivita'  |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: pavia
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  10:38:44         
 |  
                      | Vediamo se ho capito: Pe DNA: PCR  e sonde
 Per cDNA : PCR, sonde, anticorpi, attività enzima
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  11:34:53           
 |  
                      | exacly  ...ripeto che dipende in che vettore e' stato fatto il clonaggio 
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: pavia
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  11:44:50         
 |  
                      | Mi chiarisci un altro dubbio visto che sei così gentile? Si costruiscono genoteche quando si vuole clonare DNA genomico o cDNA nel caso non si conosca la posizione del gene ma la funzione...
 I passaggi sono:
 estrazione del DNA o mRNA
 frammentazione
 inserimento in un vettore specifico
 inserimento in cellula ospite: è qui che avverrà il clonaggio giusto?
 Tramite la replicazione del vettore...
 quindi si ottengono più copie dei cloni rappresentativi del DNA
 Ma ciò che si chiama genoteca è questa o i cloni che avevamo all'inizio inserito nel vettore e nella cellula ospite??
 Dopo la replicazione abbiamo duplicati...o no??
 aiutooooooooooooooooo
  |  
                      |  |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: pavia
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  11:54:58         
 |  
                      | Mentre scrivevo ci riflettevo... la genoteca è sì l'insieme dei frammenti del DNA o cDNA
 Si inseriscono in vettore e in cellula ospite per avere più copie...una quantità maggiore per rendere più facile l'analisi e l'individuazione del clone d'interesse giusto?
 
 Un alternativa al clonaggio è la pcr: nel caso del DNA soltanto però credo...perchè conosco la posizione del gene
 Utilizzando primer specifici amplifico solo il gene d'interesse...senza dover ricorrere alla genoteca....giusto?
 Petriziooooooooooo
  GRAZIE!
 ciao
  |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  16:53:31           
 |  
                      | Visto che ci hai riflettuto,ti rispondero' sulla seconda... la genoteca nel caso del DNA genomico ...anche se a dire il vero mi suona male,e' l insieme dei frammenti di DNA (Lbrary Genomiche),ma nel caso del cDNA non hai i frammenti,ma mRNA retrotrascritto e clonato (Library di cDNA)
 La trasfezione o l uso dei fagi avviene non tanto per un analisi piu' dettagliata o che,ma cosi' tu le puoi conservare e facilmente ottenere senza stare li a clonare ogni volta
 
 La PCR non clona... PCR = polymerase chain reaction but not polymerase clone reaction
  e bene si,in teoria puo' essere usata per ottenere qualsiasi gene che t interessa
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: pavia
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  19:02:58         
 |  
                      | Bè quindi nn era giusto nulla... 
 In effetto sono un pò incasinata.
 Sul miolibro si parla di:
 1)di DNA genomico
 2)di cDNA
 3)d'espressione
 4)differenziale
 5)funzionale
 6)posizionale
 e sinceramente mi si stanno confondendo le idee
 
 Io sapevo che esistevano 2 tipi di genoteche:
 1)DNA genomico...posizionale
 2)cDNA....posizionale, d'espressione o funzionale (credo in base al fatto che la proteina sia o no funzionale...?)
 giuto fin qui?
 Resta fuori il differenziale..che ho trovato nel capitolo delle genoteche di cDNA perchè è caratteristica degli mRNA....MA CHE ROBA è?
 aiutooooo
     |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  15:01:18           
 |  
                      | quindi, GENOTECHE
 1)di DNA genomico
 2)di cDNA
 
 CLONAGGI:
 3)d'espressione(in genere cDNA),e' il clonaggio che ti permette di screenare la lybrari nel caso in cui tu non abbia una sonda o la sequenza e' sconosciuta
 4)Differenziale(si fa riferimento ai trascritti),come dice il nome...ti permette di vedere le differenze tra 2 campioni,ad esempio vuoi vedere se in un campione un gene e' piu' espresso rispetto ad un altro,oppure se c'e' una mutazione in una linea cellulare...quindi avrai un trattato e un controllo,cioe' per dilla breve non e' un clonaggio nel senso che prendi il vettore e ci metti l inserto...ma e' un analisi che puo' essere fatta mediante PCR o con genoteche di cDNA
 5)Funzionale,..viene fatto un saggio per identificare la proteina o enzima
 6)Posizionale,questa e' una procedura molto complessa che ti consente di localizzare un gene d interesse,e le strategie usate dipendono dalle informazioni che si hanno a disposizione
 
 mi correggo,nel post precedente avevo detto trasfezione anzicche' trasformazione
  |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | ilatwinsUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: pavia
 
   121 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2008 :  23:38:44         
 |  
                      | Chiaro come sempre!Grande!! Però prima di eseguire il clonaggio dovrò costruire la genoteca?
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2008 :  08:51:13           
 |  
                      | Il clonaggio "alla lettera",e' la formazione di un costrutto dato da un vettore e il tuo inserto con cui ci puoi costruire la genoteca totale o parziale(di un singolo chromosoma),in base al tipo di vettore usato lo chiami di espressione etc...che ti permette di identificare il clone  |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |