| Autore | Discussione |  | 
              
                | rhosellinaNuovo Arrivato
 
 
 
                
   15 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  14:49:05         
 |  
           	| salve a tutti, sono da poco iscritta a questo forum... Dovrei fare un clonaggio di un inserto nel vettore pCR2.1-TOPO utilizzando il kit Topo TA cloning Kit (Invitrogen).so che il vettore ha una coda di oligo T al 3' e l'inserto una coda di poliA.
 chi mi saprebbe spiegare il meccanismo con cui la topoisomerasi I di Vaccinia virus legata alle estremità del vettore linearizzato, riesce a legare l'inserto (che ha la coda di poliA aggiunta dalla Taq)?? So che è legata ad una T ad entrambe le estremità del vettore linearizzato. Il fatto che ci sia una coda di poliA legata al vettore garantisce il clonaggio direzionale??
   |  | 
              
                |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  15:43:05           
 |  
                      | Welcome in molecularlab show 
 The plasmid vector (pCR®II-TOPO® or pCR®2.1-TOPO®) is supplied linearized
 with:
 • Single 3´-thymidine (T) overhangs for TA Cloning®
 • Topoisomerase I covalently bound to the vector (referred to as "activated"
 vector)
 Taq polymerase has a nontemplate-dependent terminal transferase activity that
 adds a single deoxyadenosine (A) to the 3´ ends of PCR products. The linearized
 vector supplied in this kit has single, overhanging 3´ deoxythymidine (T)
 residues. This allows PCR inserts to ligate efficiently with the vector.
 Topoisomerase I from Vaccinia virus binds to duplex DNA at specific sites and
 cleaves the phosphodiester backbone after 5#8242;-CCCTT in one strand (Shuman,
 1991). The energy from the broken phosphodiester backbone is conserved by
 formation of a covalent bond between the 3#8242; phosphate of the cleaved strand and
 a tyrosyl residue (Tyr-274) of topoisomerase I. The phospho-tyrosyl bond
 between the DNA and enzyme can subsequently be attacked by the 5#8242; hydroxyl
 of the original cleaved strand, reversing the reaction and releasing topoisomerase
 
 Immagine:
 
  59,66 KB
 
 The Taq polymerase does not add oligo A ,but only one of this
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | rhosellinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   15 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  17:00:19         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Patrizio
 
 Welcome in molecularlab show
 
 The plasmid vector (pCR®II-TOPO® or pCR®2.1-TOPO®) is supplied linearized
 with:
 • Single 3´-thymidine (T) overhangs for TA Cloning®
 • Topoisomerase I covalently bound to the vector (referred to as "activated"
 vector)
 Taq polymerase has a nontemplate-dependent terminal transferase activity that
 adds a single deoxyadenosine (A) to the 3´ ends of PCR products. The linearized
 vector supplied in this kit has single, overhanging 3´ deoxythymidine (T)
 residues. This allows PCR inserts to ligate efficiently with the vector.
 Topoisomerase I from Vaccinia virus binds to duplex DNA at specific sites and
 cleaves the phosphodiester backbone after 5#8242;-CCCTT in one strand (Shuman,
 1991). The energy from the broken phosphodiester backbone is conserved by
 formation of a covalent bond between the 3#8242; phosphate of the cleaved strand and
 a tyrosyl residue (Tyr-274) of topoisomerase I. The phospho-tyrosyl bond
 between the DNA and enzyme can subsequently be attacked by the 5#8242; hydroxyl
 of the original cleaved strand, reversing the reaction and releasing topoisomerase
 
 Immagine:
 
  59,66 KB
 
 The Taq polymerase does not add oligo A ,but only one of this
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | rhosellinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   15 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  17:01:21         
 |  
                      | ...lo avevo gia' letto.thanks...ma non l'ho trovato molto chiaro ed esauriente..  |  
                      |  |  | 
              
                | rhosellinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   15 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  17:03:47         
 |  
                      | la sequenza ccctt riconosciuta dalla topoisomerasi è quella dunque presente sul vettore cui è legata??  |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  20:04:02           
 |  
                      | ok, la coda non ce l ha ne il vettore ne l inserto,ma hai solo una A terminale messa dalla Taq e la T al 5' del tuo vettore
 la sequenza ccctt si e' quella riconosciuta dalla topoisomerasi I e si trova sul vettore ossia legato covalentemente con un legame fosfodiestere dell ultima T,In seguito all’aggiunta di un inserto con estremità 3’ coesive di adenina, l’enzima catalizza la saldatura delle due estremità.
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | rhosellinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   15 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  22:06:05         
 |  
                      |  |  
                      |  |  | 
              
                | morgan79Utente Junior
 
  
 
 
 
                Prov.: Bari
 
   143 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  11:14:19           
 |  
                      | occhio che non tutte le taq aggiungono le A alla fine dell'amplificato |  
                      | il sapere non è sufficiente, bisogna applicare; il volere non è sufficiente, bisogna fare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  11:47:30           
 |  
                      | be infatti,ma anche quelle che hanno questa attivita' terminal transferasica non l attaccano a tutti i frammenti ...se non ricordo male tipo al 70% (alemno la mia Taq eppendorf) |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | morgan79Utente Junior
 
  
 
 
 
                Prov.: Bari
 
   143 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  12:08:00           
 |  
                      | ma almeno ti danno la possibilità di vedere colonie.... metti che delusione non osservare colonie positive dopo aver clonato un frammento amplificato con una pfx... un'altra considerazione se proprio vogliamo dirla tutta... le A aggiunte dalla taq sono facilmentissimamente degradabili, quindi conviene ligare il prodotto di PCR "fresco", o se datato aggiungere taq e dATP e una decina di minuti alla temperatura di extension ottimale della taq.
 |  
                      | il sapere non è sufficiente, bisogna applicare; il volere non è sufficiente, bisogna fare
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  12:13:09           
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da morgan79
 
 
 un'altra considerazione se proprio vogliamo dirla tutta... le A aggiunte dalla taq sono facilmentissimamente degradabili, quindi conviene ligare il prodotto di PCR "fresco", o se datato aggiungere taq e dATP e una decina di minuti alla temperatura di extension ottimale della taq.
 
 
 
 interesting
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |