Autore |
Discussione |
|
anna melone
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:19:43
|
salve dovrei fare degli esrcizi per un laboratorio, ma non sono molto brava a capirli anche se mi rendo conto che sono molto banali. uno dice: -partendo da una soluzione 100 mM di clorurro di sodio si vogliono preparare 100mL di una soluzione 5uM. cosa devi fare? oppure ancora: - qual'e la concentrazione molare di una soluzione di acido cloridrico il cui pH è 3. per neutralizzare 100 ml di tale soluzione di ac cloridrico, quale volume di una soluzione di idrossido di sodio 10 mM occorre aggiungere?? grazie a tutti...
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:37:35
|
Citazione: partendo da una soluzione 100 mM di clorurro di sodio si vogliono preparare 100mL di una soluzione 5uM. cosa devi fare?
Se cerchi un po' tra i topic vecchi troverai vari esercizi del genere. Ad es: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12556
La cosa è comunque molto semplice. Parti da 100mM e vuoi arrivare a 5uM (cioè 0.005 mM), dovrai diluire 20000 volte (20000=100/0.005), cioè devi mettere 1 parte di soluzione più concentrata per 20000 parti di soluzione finale. Siccome vuoi ottenere 100 ml, 1/20000 di 100 ml sono 0.005ml = 5ul Quindi metterai 5ul di soluzione concentrata in 100ml di H2O. (ok, in teoria in 99.995ml... ma puoi approssimare in questo caso).
Citazione: qual'e la concentrazione molare di una soluzione di acido cloridrico il cui pH è 3. per neutralizzare 100 ml di tale soluzione di ac cloridrico, quale volume di una soluzione di idrossido di sodio 10 mM occorre aggiungere??
Beh, questa è chimica inorganica del primo anno... Come calcoli il pH? Scrivi l'equazione di dissociazione di HCl. Che tipo di acido è? Si dissocia completamente? Quando lo neutralizzi con NaOH che reazione avviene? In che rapporto molare sono i reagenti? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:44:01
|
Ciao e benvenuta su MolecularLab!  Se utilizzi la funzione Cerca ne trovi un sacco di esercizi sulle diluizioni.
In ogni caso: per il primo esercizio utilizzi la solita formula: Vi x Ci = Vf x Cf
Vi = volume iniziale Ci = concentrazione iniziale Vf = volume finale Cf = concentrazione finale Tu hai la concentrazione iniziale (100mM), quella finale (5uM) e il volume finale (100mL ), quindi applichi la formula e trovi che volume devi prendere da mettere in 100mL finali. (ovviamente devi utilizzare le stesse unità di misura quindi 5uM lo trasformi in 0.005mM)
Per il secondo: - prima trovi la concentrazione della tua soluzione sapendo che: pH = -Log [H+] [H+] = concentrazione di H+ espressa in Molarità (M) (HCl è un acido forte e si dissocia completamente) quindi: 3 = -Log [H+] --> [H+] = 10^(-3) - da questa ti ricavi le moli presenti in 100mL di soluzione sapendo che: M = moli/litro - per neutralizzarla devi utilizzare le stesse moli di NaOH - sapendo le moli di NaOH calcoli in quanti mL di una soluzione 10 mM di NaOH sono contenute quelle moli
Prova a risolverli e a postare la tua soluzione.
  |
 |
|
anna melone
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 15:18:49
|
vi ringrazio tanto....... molto chiaro..  |
 |
|
|
Discussione |
|