Autore |
Discussione |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 15:17:14
|
Incrociamo un maschio selvatico con una femmina recessiva per i caratteri occhio marrone (m)coprpo nero(n)ali sfrangiate(ech).Il risultato del primo incrocio di femmine F1 con maschi omozigoti recessivi è riportato:
+ + + 616
+ + ech 65
+ n + 170
+ n ech 147
m + + 144
m + ech 172
m n + 66
m n ech 620 ( il "+" sta ad indicare la forma selvatica)
Qual è l'ordine dei geni e quali sono l distane relative??
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 15:38:20
|
Allora praticamente considero ech come il gene che si trova al centro e faccio poi le Frequze di ricombinazione ovvero:
Fr=(170+147+144+172/2000)*100=31.65% distanza tra m---n Qui però devo considerare i doppi crossing over quindi sarà (65+65+170+147+144+172+66+66/2000)*100=44.74% somma delle due distanze m---ech ech---n
Fr=(65+170+172+66/2000)*100=23.65% ech---n
Fr=(65+147+144+66/2000)*100=21.1% m---ech
Mi blocco quando devo fare l'interferenza   |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 15:39:30
|
sempre se il procedimento fatto è corretto!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 16:29:31
|
Scusa ma non ho capito questa parte:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
...e faccio poi le Frequze di ricombinazione ovvero:
Fr=(170+147+144+172/2000)*100=31.65% distanza tra m---n Qui però devo considerare i doppi crossing over quindi sarà (65+65+170+147+144+172+66+66/2000)*100=44.74% somma delle due distanze m---ech ech---n
Di solito di calcola distanza tra il gene centrale e i due laterali, come hai fatto dopo:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
Fr=(65+170+172+66/2000)*100=23.65% ech---n
Fr=(65+147+144+66/2000)*100=21.1% m---ech
Citazione: Messaggio inserito da biologina
Mi blocco quando devo fare l'interferenza  
Hai provato a cercare altri esercizi uguali? Tipo questo: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6649
|
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 21:29:37
|
ho considerato i doppi crossing over nel calcolo perchè in qsto modo se sommo le due distanze mi trovo la distanza pari a quella tra i 2 geni estremi ..spero di esseremi spiegata Poi per quanto riguardo l'interferenza proprio nn riesco a capirla!!!cioè cosa devo fare per ottenerla???in questo caso ?? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 22:09:37
|
Citazione: Messaggio inserito da biologina
ho considerato i doppi crossing over nel calcolo perchè in qsto modo se sommo le due distanze mi trovo la distanza pari a quella tra i 2 geni estremi ..spero di esseremi spiegata
No scusa non riesco a capire! I doppi crossing over li devi considerare, ma calcoli solo le distanze tra m e ech e tra ech e n.
Allora ricominciando da capo, abbiamo detto che ech sta al centro (e qua spero che la motivazione per cui sta al centro sia chiara), quindi hai questa situazione:
m ech n poi valuti la distanza tra "m" e "ech", quindi prendi quelli che hanno avuto un singolo evento di ricombinazione tra m e ech e i doppi ricombinanti, come hai fatto qui:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
Fr=(65+147+144+66/2000)*100=21.1% m---ech
Lo stesso fai per calcolare la distanza tra "ech" e "n" come hai fatto giustamente qui:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
Fr=(65+170+172+66/2000)*100=23.65% ech---n
a questo punto la distanza tra "m" e "n" la calcoli semplicemente sommando le 2 distanze: 21.1% + 23.65% = 44,75% (anche se in teoria l'altro conto che hai fatto non è sbagliato)
Per quanto riguarda l'interferenza, come dicevo anche nella altre discussioni è: Interferenza = 1- coefficiente di coincidenza I = 1-c
Il coefficiente di coincidenza è: coefficiente di coincidenza= rapporto tra le frequenze osservate e le frequenze attese dei doppi ricombinanti c = fr.DR oss/fr.DR att
tu hai le frequenze osservate dei doppi ricombinanti, o meglio le calcoli dai dati: n° DR oss/totale
sapendo le frequenze di ricombinazione singole (tra "m" e "ech" e tra "ech" e "n") ti calcoli la frequenza attesa dei doppi ricombinanti che sarà data dal prodotto di queste 2: fr. R(m-ech) x fr. R(ech-n)
a questo punto hai tutti i dati per calcolarti l'interferenza. |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 15:48:36
|
scusami se sn ancora recidica  per quanto riguarda il ftto dell'interferenza dovrei quindi cancolarmi il cefficiente di coincidenza ovvero : sommare 66 + 65 che sono i doppi ricombinanti e poi dividerli per il prodotto di 21.1%(0.211)e 23.65%(0.2365) ma nel momento in cui lo faccio 1-CC ottengo tipo -22eccecc che nn mi sembra esatto ...... sto sbagliando vero???  
Poi per quel fatto che nn hai capito allora praticamente se io faccio la distanza tra m n senza considerare i doppi ricombinati ottengo un valore più basso che non puo coincidere cn la somma delle due distanze quindi se voglio essere "precisa" quando mi vado calcolare le due distanze m--n prima ,ancora di sommare 21.1 e 23.65 ,la calcolo considerando i doppi crossing over e ottengo lo stesso risultato se sommavo ..capito??è uno di quei calcoli di prova della mia prof! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 16:04:52
|
Citazione: Messaggio inserito da biologina
scusami se sn ancora recidica  per quanto riguarda il ftto dell'interferenza dovrei quindi cancolarmi il cefficiente di coincidenza ovvero : sommare 66 + 65 che sono i doppi ricombinanti e poi dividerli per il prodotto di 21.1%(0.211)e 23.65%(0.2365) ma nel momento in cui lo faccio 1-CC ottengo tipo -22eccecc che nn mi sembra esatto ...... sto sbagliando vero???  
Certo se mischi le patate con le carote per forza ti vengono risultati strani! O consideri le frequenze oppure il numero di doppi ricombinanti, non un misto. coefficiente di coincidenza = fr.DR oss/fr.DR att oppure: coefficiente di coincidenza = n° DR oss/N° DR att
Citazione: Poi per quel fatto che nn hai capito allora praticamente se io faccio la distanza tra m n senza considerare i doppi ricombinati ottengo un valore più basso che non puo coincidere cn la somma delle due distanze quindi se voglio essere "precisa" quando mi vado calcolare le due distanze m--n prima ,ancora di sommare 21.1 e 23.65 ,la calcolo considerando i doppi crossing over e ottengo lo stesso risultato se sommavo ..capito??è uno di quei calcoli di prova della mia prof!
Non è che non l'ho capito è che secondo me è un conto assolutamente inutile! Tanto le distanze tra i due geni esterni e il gene centrale te le devi calcolare comunque, poi le sommi e hai la distanza totale. Sai io sono per l'eliminazione delle cose inutili... ma è un pensiero mio, poi se la tua prof vuole che lo facciate ok! Il fatto dei doppi ricombinanti ok! Ma anche se non lo consideri nelle freq. di ricombinazione singole viene sbagliato. Li devi considerare questo è ovvio! |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 16:43:55
|
ah si è vero è praticamente inutile hihhhi
comunque vediamo se il mio cervello finalmente ha capito sta cosa dell'interfenza... allora : 0.211*02365=0.0049*100=4.9% frequenza di ricombinazione attesa (65+66)/2000=0.0655*100=6.55 frequenza di ricombinazione osservata
cc=6.55/4.9=1.33 I=1-Cc I=1-1.33=-0.33 valore negativo mmmmmm questo è possibile oppure è soltanto un mio ulteriore errore????????????????????????????????????????????? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 16:54:59
|
Citazione: Messaggio inserito da biologina
cc=6.55/4.9=1.33 I=1-Cc I=1-1.33=-0.33 valore negativo mmmmmm questo è possibile oppure è soltanto un mio ulteriore errore?????????????????????????????????????????????
Si è possibile! Esiste anche l'interferenza negativa! In generale:
Interferenza: il verificarsi di un crossing over in una regione può influenzare il verificarsi di un altro crossing over nella stessa regione.
Interferenza positiva: la frequenza di doppi C.O. è diminuita rispetto all’atteso. Interferenza negativa: la frequenza di doppi C.O. è aumentata rispetto all’atteso. |
 |
|
|
Discussione |
|