Autore |
Discussione |
|
haci
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 17:13:47
|
Salve sto studiando questo sistema di rivestimento delle vescicole e alcune cose nn mi sono particolarmente chiare Cerco di spiegarmi il meglio possibile: In entrambi i casi si parte da una G-protein (ARF1x COP1 e STAR1 x COP 2) la proteina G si associa al GDP e si ancora alla membrana Intervengono delle ADACTINE (sec23,sec24,sec 13 e sec 31)che aiutano il ripiegamento Infine si ha l'idrolisi di GDP AD GTP (per opera di una gap)quindi la G-protein viene inattivata
è corretto?? le varie SEC come agiscono?? si ritrovano in entrambi i vari tipi di COP? SEC essendo delle adactine possono essere paragonate a AP1 e AP2 viste nella clatrina ?? Grazie 
|
|
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 17:54:10
|
c'è una letteratura vastissima sulle COP vesicles. per avere un po' di ordine ti suggerisco questa review di McMahon

|
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
haci
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 18:21:35
|
grazie Iside  
|
 |
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 09:47:17
|
la review è molto esaustiva, in ogni caso scusami ma ieri ho letto un po' distrattamente il tuo messaggio, quindi volevo farti notare delle cose:
innanzitutto le COP si differenziano non solo per le diverse proteine che compongono il coating ma anche per il sito da cui fissionano. per esempio, trasporto ER-->Golgi mediato da COPII invece trasporto retrogrado Golgi-->ER mediato da COPI.
Citazione: Messaggio inserito da haci
In entrambi i casi si parte da una G-protein (ARF1x COP1 e STAR1 x COP 2) la proteina G si associa al GDP e si ancora alla membrana
ricorda che sono G protein monomeriche, ma al momento del coating sono legate a GTP.
prendiamo ad esempio ARF. ARF ha il compito di reclutare il coatomero sul sito di budding e interagisce con la fissioning protein BARS e agisce come "zeppa" per far staccare la vescicola.
Citazione: Messaggio inserito da haci
Intervengono delle ADACTINE (sec23,sec24,sec 13 e sec 31)che aiutano il ripiegamento
le varie SEC come agiscono?? si ritrovano in entrambi i vari tipi di COP?
allora, facciamo ordine: parliamo di COPII (trasporto retrogrado). in questo tipo di vescicole c'è Sar1 che quando è legata a GDP è una proteina citosolica mentre quando si lega al GTP espone una coda miristoilata che la fa ancorare al sito dove si formerà la vescicola. una volta legata, Sar1 recluta il coatomero, cioè le varie sec, in particolare sec13 e sec31. il coatomero rimodella la membrana e si forma la vescicola.
ora passiamo alle COPI. quì al posto di Sar1 c'è Arf1 di cui abbiamo parlato prima. la funzione è la stessa, ma quì non ci sono le sec proteins, bensì il coatomero è formato da alcune proteine che predono il nome di alfa, beta e zeta cop.
Citazione: Messaggio inserito da haci
Infine si ha l'idrolisi di GDP AD GTP (per opera di una gap)quindi la G-protein viene inattivata
assolutamente no. immagino parliamo di Arf o di Sar1. la forma legata al GTP è quella che si lega al sito di budding, quella legata al GDP è citosolica e inattiva. e soprattutto il passaggio da GDP a GTP NON E' UNA REAZIONE DI IDROLISI!!! il rilascio di GDP o l'idrolisi del GTP (questa è un'idrolisi!!!) avviene ad opera di altre proteine, che sono GEF (GDP exchange factor) o GAP (GTP activating protein) associate sia ad Arf che a Sar.
Citazione: Messaggio inserito da haci
SEC essendo delle adactine possono essere paragonate a AP1 e AP2 viste nella clatrina ??
assolutamente sì 
per completezza, guarda questa immagine:
Immagine:
 84,22 KB
è uno schema di una COPII vesicle. nota che le palline blu rappresentano Arf, che, come vedi, è legata a GTP e non a GDP
buono studio 
ps: mi è venuta in mente un'altra review che puoi leggere, secondo me anche migliore della prima. Già il titolo la dice lunga : Three ways to make a vesicle
se non riesci a scaricarla te la posso inviare io.
 |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
haci
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 10:51:18
|
ciao Iside stamattina sono andata a parlare con il mio proff e lui mi ha dato propio l'ultima review che mi ha consigliato tu ora me la leggo per bene.. Grazie per la pazienza  |
 |
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 11:30:17
|
di niente, figurati  putroppo il trafficking è un argomento difficile, anche io che sono nel campo da un po' a volte mi perdo e ho difficoltà a ricordare le cose. in bocca al lupo per l'esame e se hai altre domande chiedi pure.
 |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
haci
Nuovo Arrivato
45 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 18:55:47
|
finalmente grazie all'articolo che mi ha dato il proff sono riuscita a capire il sistema cop1 e cop2 ho ancora però parecchi dubbi sul sitema della clatrina  Sul mio libro di testo dice veramente poco vi riporto quello che dice il mio libro: Dopo aver raggiunto la membrana del golgi trans ARF/GDP per opera di una GEF scambia il GDP con il GTP ARF/GTP convoglia sulla membrana una proteina adattatrice (GGA)questa a sua volta recluta i recettori per il mannosio 6fosfato a cui sono legate le idrolasi lisosomiali CGA a sua volta recluta un altra proteina adattatrice API che serve come sito di legame per assemblare il rivestimento di clatrina sulla vescicola.
nel mio articolo invece c'è un'immagine molto più dettagliata ma la spiegazione nn tanto  mi potete dare qualche chiarimento grazie  |
 |
|
|
Discussione |
|