Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
federicuccia
Nuovo Arrivato

63 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 11:55:38
|
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte all'altro post. adesso vorrei un vostro parere, perchè leggendo su vari testi ho trovato cose un po' discordanti sul potenziale membrana a riposo e pompa na/k.
Allora vediamo che il potenziale della membrana a riposo è di circa -75 mv, questo significa che tra il comparto intra ed extracell c'è una diff di distribuzione di cariche (trovo con la legge di goldman il risultato). il potenziale quindi dipende dalla diversa concentrazione delle sostanze e dalla permeabilità della membrana. Vediamo che all'interno ci sono più ioni k+ che quindi naturalmente tendono ad uscire con i canali passivi, a livello di -75mv c'è una uscita netta di k+ poichè la forza chimica (dipende dalla concentrazione) è maggiore della forza elettrica, anche se di poco, però ho alta permeabilità. per quanto rigurarda il na+ a -75mv c'è una entrata netta di sodio visto che la forza chimica è molto maggiore dell'elettrica, anche se permeabilità è piccolissima. per questa correlazione forza chimica - permeabilità vedo che il flusso netto di na+ e k+ è ZERO!ovvero il sodio in entrata eguaglia la quantità di potassio in uscita... è giusto???
a questo punto si arriverebbe ad una situazione di uguale concentrazione di sodio e potassio da entrambi i lati della membrana..cosa che non deve avvenire..quindi enta in gioco la pompa sodio potassio che estrude 3na+ e immette 2k+ facendo così mantenere la diff di concentrazione dei due ioni, maggior potassio all'interno e maggior sodio all'esterno.
Oddio dite che è così o ho capito male????
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 12:13:08
|
Citazione: Allora vediamo che il potenziale della membrana a riposo è di circa -75 mv, questo significa che tra il comparto intra ed extracell c'è una diff di distribuzione di cariche (trovo con la legge di goldman il risultato). il potenziale quindi dipende dalla diversa concentrazione delle sostanze e dalla permeabilità della membrana.
Come dicevo in un altro messaggio (non ricordo se tuo o di qualcun altro) il potenziale è molto variabile, più che dire -75 io parlerei di un range, ex. -50 -> -90 a seconda del tipo cellulare. Nota che la permeabilità di membrana dipende essenzialmente da quali e quanti canali sono espressi dalla cellula.
Per il resto il discorso è corretto: in teoria se il sistema fosse solo passivo arriveresti ad equilibrare l'interno e l'esterno (avendo gli opportuni canali a disposizione ovviamente!), ma siccome tu non vuoi che sia equilibrato hai bisogno di sistemi di trasporto attivo che vadano a formare un sistema asimmetrico. Nota che questo non vale solo per Na+ e K+, ci sono anche altri ioni ad es. Ca2+, la cui regolazione è importantissima e piuttosto complessa, oltre a Cl- e HCO3-, anche questi molto importanti in diversi tipi cellulari. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
federicuccia
Nuovo Arrivato

63 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 12:14:19
|
grazie mille..siete tutti molto gentili..rispondete subito!! vi tedierò poi con altre domande..scusate..ma sono dura!!!!!=) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|