Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Genetica esercizio-i
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm
Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2009 : 14:06:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, esame di genetica tra un po', cerco di fare un po' ordine nelle idee.

Ho un incrocio tra un maschio sano e una femmina malata. Il maschio però ha un fratello malato. La malattia è recessiva. Voglio sapere qual è la probabilità che il figlio sia malato.

Ora io ho ragionato così.

Se il maschio è sano ma il fratello malato significa che i genitori sono entrambi eterozigoti ( +- ). Ne segue che il maschio può essere eterozigote ( +- ) o omozigote dominante ( ++ ). Sappiamo di per certo, in quanto sano fenotipicamente, che non è omozigote recessivo ( -- ). Dunque la probabilità che sia omozigote dominante è 1/3, la probabilità che sia eterozigote è 2/3. (Al denominatore compare il numero 3 perchè ho eliminato dalla casistica il caso omozigote recessivo), dunque ho solo tre casi, di cui due +- e un ++)

Se il figlio è malato, essendo la malattia recessiva, il maschio deve forzatamente esser eterozigote, la femmina sappiamo già che è omozigote recessiva. Dal loro incrocio ( +- X -- )la probabilità che nasca un omozigote recessivo è pari a 1/2.

Combinando le cose la probabilità che nasca un figlio malato è 2/3 x 1/2 = 1/3

Attendo conferma o utili correzioni. Grazie.

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2009 : 14:23:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto. Nessuna correzione!
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2009 : 15:16:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Caffey

Perfetto. Nessuna correzione!




Bene, ciò mi solleva un po' il morale. Dal momento che sono i miei primi esercizi e che non ho potuto frequentare le esercitazioni causa altre lezioni sovrapponentesi stento a carburare. Non è che potresti dare un'occhiata a quale sia l'errore nell'altro esercizio, in cui ho postato per ultimo? Correzioni sono molto gradite.

Inoltre credo che posterò qui col passare dei giorni altri esercizi.
Grazie a te e a tutti coloro che saranno così gentili da offrirmi le loro correzioni, saluti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina