Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 Reazioni del ciclo dell'ATP
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Federicax1989
Utente Junior



316 Messaggi

Inserito il - 11 agosto 2009 : 16:17:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Federicax1989 Invia a Federicax1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
datemi almeno un segno di vita.. ve la riscrivo..


       | |
      _| |_
       \ /

Adp + p ----> ATP ---> Adp + p


sintesi idrolisi

Lo schema rappresenta il ciclo dell'atp..ma cosa rappresenta quella freccia + grande???
opzioni:

1condensazione atp
2idrolisi
3energia utile x compiere una reazione esoergonica
4energia prodotta da reazioni endoergoniche
5energia prodotta da reazioni esoergoniche

lA SOLUZIONE mi sembra assurda quindi chiedo a voi..

lachimica
Utente Junior

bunsen

Prov.: Pisa


346 Messaggi

Inserito il - 11 agosto 2009 : 16:42:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lachimica  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lachimica  Invia a lachimica un messaggio Yahoo!  Rispondi Quotando
l'unica risposta che non contraddice le leggi e le definizioni della chimica è la 5
Torna all'inizio della Pagina

lachimica
Utente Junior

bunsen

Prov.: Pisa


346 Messaggi

Inserito il - 11 agosto 2009 : 16:49:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lachimica  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lachimica  Invia a lachimica un messaggio Yahoo!  Rispondi Quotando
....se ho capito bene questi sono quesiti per i test d'ammissione vero?
lascia che ti dia un consiglio: ci sono molte domande nei testper rispondere alle quali bisognerebbe aver seguito un corso di chimica avanzato, ma questo non significa che devi sapere TUTTO...qui ad esempio puoi andare per esclusione:

condensazione ATP è solo la prima parte
idrolisi ATP è la seconda parte

reazione endoegonica => dG° > 0 => richiede energia ( o lavoro) per avvenire => NON ne produce

reazione esoegonica => dG° < 0 => sviluppa energia ( o lavoro) mentre avviene => produce energia

la spiegazione teorica è che effettivamente in natura l'energia necessaria pre far avvenire determinate reazione chimiche viene trasportata sotto forma di molecole di ATP
mentre l'energia liberata dalle reazione chimiche viene immagazzinata in molecole, appunto, di ATP

quindi se un certo provesso (tipo la respirazione) produce energia, questa energia viene usata per condensare ADP in ATP; l'ATP viene trasportato dove serve, cioè dove deve avvenire una reaione che richiede energia, e ivi rilascia l'energia accumulata idrolizzandosi in ADP
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 12 agosto 2009 : 17:11:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo a pieno con Lachimica

Credo che sia soprattutto un esercizio di logica, più che di chimica.
Se non ci fosse stata la freccia l'esercizio sarebbe stato più chiaro
io inizialmente avrei risposto la condensazione di ATP, ma non può essere.

Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 12 agosto 2009 : 18:19:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma siamo sicuri che la freccia non indica solo la prima parte della rezione e che la risposta sia effettivamente la 1?
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 13 agosto 2009 : 09:12:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lo stesso dubbio viene a me! In una reazione chimica molte volte gli studenti sottovalutano il significato della freccia di reazione e magari mettono un uguale. Ora quella indicazione vuole sottolineare che significato ha la freccia di reazione in questa reazione. Cioè che tipo di reazione è?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 18 agosto 2009 : 11:22:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me indica semplicemente la prima freccia e la risposta è la 1...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 10:47:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non so se il testo è riportato in maniera perfetta ma rileggendo attentamente

"Lo schema rappresenta il ciclo dell'atp..ma cosa rappresenta quella freccia + grande???"

non dice cosa indica, ma cosa rappresenta...

e poi credo che il termine più corretto sia "condensazione dell'ADP con il fosfato", "condensazione ad ATP", "sintesi dell'ATP", oppure "formazione dell'ATP"
La definizione "condensazione ATP" non è formalmente corretta, sembrerebbe suggerire che sia l'ATP a reagire.

a rischio di essere puntiglioso devo dire anche che la freccia "--->" non indica la condensazione ad ATP, ma il tipo di reazione spostata a destra poiché c'è energia ed enzimi che guidano la reazione
Per indicare la condensazione bisognerebbe indicare la prima parte della reazione comprensiva dei reagenti e prodotti.

La numero 5 invece risolve il problema della rappresentazione e non è ambigua.

Sempre ammettendo che chi ha scritto il testo e chi lo ha riportato non è stato superficiale nella stesura.

Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 13:08:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono i test di ingresso e quindi è basato sulle possibili conoscenze derivate da un liceo (anche se non si fanno mai tutte quelle cose)e quindi la tua interpretazione è esageratamente puntigliosa a mio parere.
Ad ogni modo la 5 non mi convince molto... L'energia viene prodotta dall'idrolisi del'ATP, la sua formazione non è esoergonica! Eventualmente potrebbe rappresentare l'energia necessaria per la formazione di ATP... Boh!

Federicax1989... Non è che potresti, per cortesia, dirci come è allineato quello schema? Così vediamo di metterci d'accordo e di darti una mano!
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 21:00:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a mio parere l'esercizio si baserebbe sulla conoscenza e comprensione dei concetti base del ciclo dell'Atp. In questo caso l'esercizio vorrebbe sapere se la persona che vede l'illustrazione capisce che formare Atp con reazione spostata a destra richiede o genera energia. In pratica la freccia più grande é parte integrante dell'illustrazione e l'esercizio chiede di interpretare quell'oggetto all'interno della figura (cosa rappresenta).
In questo caso la freccia indicherebbe che per far avvenire la reazione é necessario avere energia da un altro processo/reazione, e che questa reazione debba essere esoenergetica.
Seguendo questa ipotesi la freccia 'rappresenta' proprio l'energia sprigionata da un altra reazione e che entra e decide l'equilibrio della reazione dove va. Come del resto é rappresentato in tutti i testi, sebbene in forme diverse. Proprio l'energia derivante da altri processi permette alla reazione di andare verso destra e non il contrario, come dovrebbe succederebbe in natura senza energia esterna.

Ripeto e rinnovo ogni mia perplessità verso chi ha scritto o riportato questo esercizio elementare. Inizialmente il mio browser faceva in modo da allineare la freccia sul '+' della reazione Adp+p. Cambiando pc indica la freccia --->, ora ha più senso.

Parla propio di sintesi ed idrolisi di Atp, del suo ciclo, ma cosa rappresenta la freccia?... Di nuovo la sintesi?
Perché poi la soluzione dell'esercizio sarebbe assurda per un profano? Forse non conosce la condensazione?

Ricordo, e con questa chiudo, che quando studiavo biochimica e la catena respiratoria, il ciclo dell'Atp comprendeva sempre l'energia che entrava o usciva nella reazione, oppure la reazione di sintesi e idrolisi era accompagnata dall'accoppiamento con un'altra reazione. In questo caso, se la megafreccia servirebbe solo per indicare una piccola freccia, mancherebbe il concetto di energia e di accoppiamento con altre reazioni nella formula descritta.

La mia ipotesi non ha cavilli che mettono dubbi, la condensazione invece ne ha diversi, e soprattutto tante imprecisioni. Almeno che, chi ha riportato l'esercizio non abbia commesso errori, oppure chi ha fatto l'esercizio stesso sia stato troppo superficiale anche di fantasia e rappresentazione.

Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 21:41:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono assolutamente d'accordo con te!
Immagino tu non faccia medicina e immagino tu non abbia affrontato questi test.. Purtroppo nei libri di preparazione ci sono delle cose impensabili! Non hai idea! . Ora il mio l'ho prestato ad un mio amico ma appena mi torna posto qualcosa di meraviglioso per farci qualche ricca risata. Almeno ora che li ho passati e che ho capito quei concetti... Non sai quanto mi arrabbiai a mio tempo.

Il concetto di accoppiamento della reazione dell'ATP è "troppo avanzato" per i test, secondo me (almeno fino all'anno scorso lo era). Io l'ho studiato solo al primo anno di Medicina per l'esame di chimica! Lo so, è logico e banale, ma non per uno studente che ha appena finito il liceo. Lì ti dicono solo che l'ATP è un "trasportatore di energia": punto. Al massimo ti dicono che sfrutta l'energia di legame ma qui finisce! Non ti spiegano come avviene il processo.

Tuttavia non escludo che tu possa aver ragione... A dimostrazione di quanto questi cavolo di test non siano ben calibrati!
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:15:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
immagini male!!! ;-)

Ho fatto questi test e sono entrato a medicina, mi preparai con l'alpha test, e so delle cose assurde presenti in queste cose.
Mi fregò il lago Trasimeno, sbagliai regione... arghrrr...!!!

Nei libri per prepararsi so anche che mettono una figura e poi fanno 10 quiz in cui chiedono... nella figura sopra cosa rappresenta x?, cosa rappresenta y?... etc etc per risparmiare figure...
è proprio da lì che mi è sorto il dubbio.

Tuttavia devo dire che non erano concetti tanto basilari come dici tu, anzi anche tra i concetti base c'erano definizioni persino troppo puntigliose... ricordo che chiedevano piccolissime differenze tra lo stato di transizione ed intermedio di reazione

ad ogni modo è passata

Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:23:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No!! Non me lo dovevi dire!! Offendi la mia identità di Umbro! Non si può non conoscere il Lago Trasimeno! Io quello di Bolsena lo conoscevo! Uffa!
Comunque mi rimangio tutto quello che ho detto prima...
Io mi sono preparato con EdiTest e devo dire che ha funzionato, visti i risultati, però certo... magari evitassero gli errori! Non dico nelle domande (visto che le fa il ministero), ma nelle spiegazioni lo pretendo!
In effetti ora che ci penso c'era qualche domanda molto puntigliosa, hai ragione! Però più che altro è che ci sono parti intere di programma (come la chimica organica) che al liceo nemmeno si accenna e invece lì c'è ed ovviamente è molto più difficile prepararsi visto che non ci sono basi.
Comunque hai ragione! Orami è fatta! Chissene!
Mi dispiace solo per tutti quelli che ancora non sono dentro e che stanno in ansia! Forza ragazzi, ce la potete fare!
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 19 agosto 2009 : 23:03:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto per la cronaca e per i posteri
ho trovato l'esercizio su un vecchio test di ammissione ad odontoiatria del 2001
l'esercizio è il n 34
il link è http://www.miur.it/UserFiles/1048.pdf

ovviamente con lo schema fatto in quel modo la risposta è ancora più ovvia ;-) (scusate il gongolamento)

Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 11:20:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, con lo schema così è un pochino differente in effetti.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 20:24:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah! Con quello schema c'è poco da discutere, certo!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina