Autore |
Discussione |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 19:33:53
|
N366 Durante l’elettrolisi della soluzione di un sale ferrico ,il passaggio di un faraday,depositera’ al catodo: 1/3 di grammo di atomo di ferro
N370 una soluzione tampone e’ data dalla miscela di: A un acido debole e una base forte a pari concentrazione B una base forte e il sale di un acido forte C un acido forte e il sale di una base forte D un acido forte e una base forte a pari concentrazione E un ‘ acido debole a concentrazione maggiore della base forte
Un tampone e’ costituo da un acido debole e la sua base coniugata e si ha il massimo potere tamponante quando il rapporto tra la conc di base e conc di acido e’ uguale a uno.M a perché a questa domanda nn riesco a rispondere ?.?
La A e la D le scarterei xk se sono a pari concentrazioni si neutralizza tutto no? Per quanto riguarda la B e la C..hm
Di solito si tratta della coppia acido debole-base coniugata (secondo la definizione di tampone) pero’ e’ un tampone anche NH3 E NH4CL e NH3 e’ una base debole + il sale di un acido forte
CH3OOH e CH3COONa acido debole+ sale di una base forte.Non mi viene in mente nessun tampone con un acido forte..NaOH e NaCl formano un tampone?
Se la risposta esatta e ‘ la E ..xk l’acido debole deve avere conc maggiore della base forte?
N377 una soluzione di nacl allo 0,9% (peso /volume) ,contiene: 9 mg di NaCl in 1 ml
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:30:08
|
Non ho capito una cosa... Sono 3 domande?
Quella sulla soluzione tampone, la risposta è la A secondo me. Un tampone può essere dato da un acido debole e dal sale della base coniugata che in soluzione si dissocia e ti dà un elemento che non varia il pH più la base coniugata. Per esempio: acido acetico + acetato di sodio L'acetato di sodio si dissocia in CH3COO- + Na+. Perché sia un tampone le due concentrazioni non devono differire di più di un ordine di grandezza e cioè il rapporto deve essere:
1 Ca
--- < ---- < 10
10 Cs
Per l'ultima mi risulta in 9 mg per 100 mL però l'ho fatto di fretta quindi non sono sicuro, dopo ricontrollo con calma!
 |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:53:10
|
beh la risposta dei tamponi e ' sbagliata |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:55:36
|
Citazione: Messaggio inserito da Caffey
Non ho capito una cosa... Sono 3 domande?
Quella sulla soluzione tampone, la risposta è la A secondo me. Un tampone può essere dato da un acido debole e dal sale della base coniugata che in soluzione si dissocia e ti dà un elemento che non varia il pH più la base coniugata. Per esempio: acido acetico + acetato di sodio L'acetato di sodio si dissocia in CH3COO- + Na+. Perché sia un tampone le due concentrazioni non devono differire di più di un ordine di grandezza e cioè il rapporto deve essere:
1 Ca
--- < ---- < 10
10 Cs
Per l'ultima mi risulta in 9 mg per 100 mL però l'ho fatto di fretta quindi non sono sicuro, dopo ricontrollo con calma!

cmq si sono 3 dmande..alla prima non hai risposto e per quanto riguarda l'ultima volevo sapere i calcoli xk ho provato a fare il rapporto ma nn mi viene 0,9 % |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 22:05:56
|
porta la E |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 22:08:35
|
Anche questo secondo me non è così ovvio... Stasera sono cotto, domani non ci sono ma Domenica, se nessuno lo farà prima di me, faccio un po' di calcoli e vediamo di trovargli un senso!
 |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:43:12
|
la risposta sul tampone deve essere per forza la E. Un tampone per funzionare bene deve contenere una base o acido debole in presenza di un opposto forte ma che abbia anche meno equivalenti. In altre parole si deve formare o ritrovare un equilibrio tra l'acido o la base debole ed il suo sale coniugato.
Nella risposta A praticamente c'é solo il sale coniugato e praticamente la soluzione si troverà al suo limite tamponante, e questo non é buono. Ovviamente la soluzione che ne risulta ovviamente non sarà neutra. La risposta E, é l'unica che soddisfa tutti i requisiti di una soluzione tampone
Ps: però devo dire che anche se la risposta é ovvia, c'é un gravissimo errore: si parla di concentrazione, mentre si dovrebbe parlare di equivalenti o di Normalità in maniera esplicita.
 |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:51:12
|
per il terzo esercizio Una percentuale peso/volume intende grammi disciolti in 100 ml di solvente. La soluzio fisiologica di NaCl 0.9% equivale a 0.9 gr in 100 ml = 9 gr/l = 0.009 gr/ml = 9 mg/ml |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:58:21
|
il primo esercizio é sbagliato Ci sarà 1/3 di moli di ferro, non sono grammi
P.s.: si dice grammi di ferro atomico o semplicemente di ferro
 |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2009 : 09:57:50
|
Concordo con Neuroscience, la domanda dei tamponi è sbagliata, non si può parlare di concentrazioni, si dovrebbe parlare di equivalenti. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|