Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 Domande di chimica
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Federicax1989
Utente Junior



316 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 19:33:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Federicax1989 Invia a Federicax1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
N366 Durante l’elettrolisi della soluzione di un sale ferrico ,il passaggio di un faraday,depositera’ al catodo:
1/3 di grammo di atomo di ferro


N370 una soluzione tampone e’ data dalla miscela di:
A un acido debole e una base forte a pari concentrazione
B una base forte e il sale di un acido forte
C un acido forte e il sale di una base forte
D un acido forte e una base forte a pari concentrazione
E un ‘ acido debole a concentrazione maggiore della base forte

Un tampone e’ costituo da un acido debole e la sua base coniugata e si ha il massimo potere tamponante quando il rapporto tra la conc di base e conc di acido e’ uguale a uno.M a perché a questa domanda nn riesco a rispondere ?.?

La A e la D le scarterei xk se sono a pari concentrazioni si neutralizza tutto no? Per quanto riguarda la B e la C..hm

Di solito si tratta della coppia acido debole-base coniugata (secondo la definizione di tampone) pero’ e’ un tampone anche NH3 E NH4CL e NH3 e’ una base debole + il sale di un acido forte

CH3OOH e CH3COONa acido debole+ sale di una base forte.Non mi viene in mente nessun tampone con un acido forte..NaOH e NaCl formano un tampone?


Se la risposta esatta e ‘ la E ..xk l’acido debole deve avere conc maggiore della base forte?


N377 una soluzione di nacl allo 0,9% (peso /volume) ,contiene:
9 mg di NaCl in 1 ml

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:30:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho capito una cosa... Sono 3 domande?

Quella sulla soluzione tampone, la risposta è la A secondo me. Un tampone può essere dato da un acido debole e dal sale della base coniugata che in soluzione si dissocia e ti dà un elemento che non varia il pH più la base coniugata.
Per esempio: acido acetico + acetato di sodio
L'acetato di sodio si dissocia in CH3COO- + Na+.
Perché sia un tampone le due concentrazioni non devono differire di più di un ordine di grandezza e cioè il rapporto deve essere:

   1     Ca
  --- < ---- < 10
  10     Cs


Per l'ultima mi risulta in 9 mg per 100 mL però l'ho fatto di fretta quindi non sono sicuro, dopo ricontrollo con calma!
Torna all'inizio della Pagina

Federicax1989
Utente Junior



316 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:53:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Federicax1989 Invia a Federicax1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh la risposta dei tamponi e ' sbagliata
Torna all'inizio della Pagina

Federicax1989
Utente Junior



316 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 20:55:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Federicax1989 Invia a Federicax1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Caffey

Non ho capito una cosa... Sono 3 domande?

Quella sulla soluzione tampone, la risposta è la A secondo me. Un tampone può essere dato da un acido debole e dal sale della base coniugata che in soluzione si dissocia e ti dà un elemento che non varia il pH più la base coniugata.
Per esempio: acido acetico + acetato di sodio
L'acetato di sodio si dissocia in CH3COO- + Na+.
Perché sia un tampone le due concentrazioni non devono differire di più di un ordine di grandezza e cioè il rapporto deve essere:

   1     Ca
  --- < ---- < 10
  10     Cs


Per l'ultima mi risulta in 9 mg per 100 mL però l'ho fatto di fretta quindi non sono sicuro, dopo ricontrollo con calma!




cmq si sono 3 dmande..alla prima non hai risposto e per quanto riguarda l'ultima volevo sapere i calcoli xk ho provato a fare il rapporto ma nn mi viene 0,9 %
Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 21:32:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quale ti riporta come soluzione corretta per l'esercizio sul tampone?

La prima non l'ho risposta perché non la so fare, mi dispiace.

Per la formula su come calcolare l'altra guarda qui: http://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Concentrazione.
Torna all'inizio della Pagina

Federicax1989
Utente Junior



316 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 22:05:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Federicax1989 Invia a Federicax1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
porta la E
Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 22:08:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche questo secondo me non è così ovvio... Stasera sono cotto, domani non ci sono ma Domenica, se nessuno lo farà prima di me, faccio un po' di calcoli e vediamo di trovargli un senso!
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:43:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la risposta sul tampone deve essere per forza la E.
Un tampone per funzionare bene deve contenere una base o acido debole in presenza di un opposto forte ma che abbia anche meno equivalenti.
In altre parole si deve formare o ritrovare un equilibrio tra l'acido o la base debole ed il suo sale coniugato.

Nella risposta A praticamente c'é solo il sale coniugato e praticamente la soluzione si troverà al suo limite tamponante, e questo non é buono. Ovviamente la soluzione che ne risulta ovviamente non sarà neutra.
La risposta E, é l'unica che soddisfa tutti i requisiti di una soluzione tampone

Ps: però devo dire che anche se la risposta é ovvia, c'é un gravissimo errore: si parla di concentrazione, mentre si dovrebbe parlare di equivalenti o di Normalità in maniera esplicita.

Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:51:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il terzo esercizio
Una percentuale peso/volume intende grammi disciolti in 100 ml di solvente.
La soluzio fisiologica di NaCl 0.9% equivale a 0.9 gr in 100 ml = 9 gr/l = 0.009 gr/ml = 9 mg/ml
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 22 agosto 2009 : 00:58:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il primo esercizio é sbagliato
Ci sarà 1/3 di moli di ferro, non sono grammi

P.s.: si dice grammi di ferro atomico o semplicemente di ferro

Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 22 agosto 2009 : 09:57:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Neuroscience, la domanda dei tamponi è sbagliata, non si può parlare di concentrazioni, si dovrebbe parlare di equivalenti.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina