Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
francyfrancy
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 23:04:17
|
la replicazione del DNA è di tipo semiconservativo, ogni filamento parentale serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e ognuna delle doppie eliche prodotte dalla replicazione è costituita da un vecchio filamento e un nuovo filamento. Perché la replicazione avvenga bisogna che: ogni filamento di DNA deve funzionare come stampo per l’aggiunta delle nuove basi secondo le regole di appaiamento AT e GC, deve essere presente una DNA polimerasi idonea a trasportare i substrati allo stampo e deve esserci una fonte di energia chimica per permettere questa reazione di sintesi. I due filamenti devono rendersi accessibili svolgendosi e mantenendosi separati uno dall’altro, enzimi detti elicasi catalizzano lo svolgimento della doppia elica a spese dell’energia dell’ATP per permettere alle basi di ogni filamento di combinarsi con nuovi partner. Una volta esposti i singoli filamenti legano proteine che li stabilizzano prevenendone la riassoci azione nella doppia elica originaria. Le elicasi agiscono a livello di uno specifico punto del DNA = origine della replicazione. La replicazione forma una bolla con forcelle di replicazione strutture mobili a forma di Y che costituiscono le reg.ni dove avviene la sintesi dei nuovi filamenti di DNA. La DNA polimerasi catalizza l’allungamento di un filamento polinucleoidico ma non può dare inizio alla sintesi dal niente, necessita un filamento iniziatore, la DNA polimerasi catalizza l’aggiunta di nucleotidi all’estremità 3’ dell’iniziatore. Iniziatore è una breve molecola di RNA a singolo filamento complementare al filamento di DNA stampo che viene formata da un enzima detto primasi. Al termine della replicazione ogni molecola prodotta è costituita solo da DNA.
non ho ben chiaro il passaggio dei frammenti di okasaky...
francy
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 23:19:23
|
Citazione: Messaggio inserito da francyfrancy
non ho ben chiaro il passaggio dei frammenti di okasaky...
si chiamano frammenti di Okazaki, dal nome di quello che li ha scoperti.
Comunque detto in 2 parole la cosa fondamentale è che la DNA polimerasi è in grado di sintetizzare DNA solo in direzione 5'-->3', quindi sul filamento che va da 3' a 5' non ha problemi, polimerizza il filamento complementare che sarà 5'-3'. Ma quando deve copiare il filamento opposto che va da 5' a 3' non sarebbe capace di farlo dall'inizio alla fine perchè dovrebbe andare "contromano" (il termine non è molto appropriato, ma è giusto per farci capire) allora adotta un trucco, lo sintetizza "al contrario" andando sempre in direzione 5'-->3' formando dei piccoli frammenti, che poi verranno uniti tra di loro dando un filamento continuo.
Non so se così è più chiaro, se avessi altri dubbi chiedi pure.
 |
 |
|
sandrami77
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 23:23:57
|
ma è la DNA ligasi a unire i frammenti di okasaky? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2009 : 23:51:36
|
Citazione: Messaggio inserito da sandrami77
ma è la DNA ligasi a unire i frammenti di okasaky?
ripeto:Citazione: Messaggio inserito da GFPina
si chiamano frammenti di Okazaki...
Comunque si è la DNA ligasi che li unisce.
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|