Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 Sintesi prazosina e barbiturici...aiuto!
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

atropos
Nuovo Arrivato


Città: Firenze


52 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 12:37:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atropos Invia a atropos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!

1 Nella sintesi della prazosina(alfa 1 antagonista) si parte dall' acido antranilico dimetossi sostituito che in presenza di NaCNO(cianato di sodio) ciclizza formando il nucleo chinazolinico.
Qual' è il meccanismo di reazione?

2 L' urea è un' acido o una base?
Non mi riesce trovarlo da nessuna parte....nella prima sintesi dei barbiturici si fà reagire l' acido malonico con urea in EtONa\EtOH
a cosa mi serve l' etilato?
Qual' è il meccanismo della reazione di condensazione?

Grazie!

Alessandrov
Nuovo Arrivato

Città: Roma


67 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 16:17:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alessandrov Invia a Alessandrov un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la sintesi dell' ac.barbiturico si parte da urea e malonato dietilico in presenza di EtONa/EtOH.L'azoto dell'urea attacca un carbossile del malonato e si forma un intermedio tetraedrico che presenta una carica negativa sull'ossigeno che portava il doppio legame ed una carica positiva sull'azoto,a questo punto l'etossido stacca un protone dall'azoto + e la carica negativa sull'ossigeno torna sul carbonio adiacente riformando il doppio legame e favorendo l'uscita dell'etossido(si parte dal malonato dietilico che è un diestere).
l'etossido funziona da catalizzatore.
il meccanismo è simile a quello di sintesi delle ammidi dagli esteri degli acidi carbossilici.

per la prazosina non ricordo e non ho i miei vecchi appunti di farma2,ma se trovo qualcosa ti faccio sapere.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

atropos
Nuovo Arrivato


Città: Firenze


52 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 17:21:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atropos Invia a atropos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok.
Ma l' urea è acida o basica?

Se il doppietto dell' urea non è disponibile come fa ad attaccare il C=O?
E perchè l' etilato e non la soda o la piridina per esempio?
La reazione non si può fare in H2O?
Torna all'inizio della Pagina

Alessandrov
Nuovo Arrivato

Città: Roma


67 Messaggi

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 18:40:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alessandrov Invia a Alessandrov un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il pKa dell'urea è 0.1
si usa l'etilato perchè si tende a minimizzare il numero di molecole diverse nel miscuglio di reazione in modo da ridurre al minimo le possibili reazioni collaterali,e l'etilato è il gruppo che viene spiazzato dall'urea sul malonato dietilico.
la piridina è abbastanza fastidiosa da eliminare e potrebbe formare dei sali di piridinio,mentre per quanto riguarda la soda distruggerebbe entrambi i reagenti, il malonato dietilico verrebbe idrolizzato ad ac. malonico ed etanolo,mentre l'urea verrebbe idrolizzata ad ac.carbonico ed ammoniaca.
Torna all'inizio della Pagina

atropos
Nuovo Arrivato


Città: Firenze


52 Messaggi

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 12:56:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atropos Invia a atropos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pKa 0.1 sarà dell' urea protonata...sennò sarebbe un acido fortissimo!

Ho trovato infatti che l' urea è una base molto debole...un pò più basica di un' ammide....perchè giustamente la forma protonata dell' urea ha una forma di risonanza in più rispetto all' ammide.

Per quanto riguarda l' etilato ok!
Però ancora non capisco perchè bisogna usare una base?
Cioè non potevo allora semplicemente usare un solvente tipo etanolo e basta?(il malonato e l' urea penso siano solubili in solventi debolmente polari no?)

Ciao....e grazie!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandrov
Nuovo Arrivato

Città: Roma


67 Messaggi

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 18:20:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alessandrov Invia a Alessandrov un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non sono un meccanicista quindi posso dirti cosa penso senza certezze assolute,magari qualcun'altro utente del forum più ferrato in materia potrà confermare o meno.
la necessità di usare una base (l'etilato però,non una base qualsiasi perchè è una base abbastanza forte e non interferisce dando altri prodotti,infatti quando lega un protone si trasforma in etanolo)sta nel fatto che l'azoto dell'urea presenta una bassa basicità,quindi di per se funziona male come nucleofilo.però quando un azoto attacca il carbonile si viene a formare sull'azoto una carica positiva e se nelle vicinanze c'è una molecola che funziona da base che strappa istantaneamente un protone dall'azoto positivo il legame tra azoto ed il carbonio carbonilico viene stabilizzato,mentre se non è presente una base l'intermedio tetraedrico che si forma può rilocalizzare la carica negativa presente sull'ossigeno verso il carbonio ripristinando il doppio legame e si avrebbe in concomitanza l'uscita dell' -NH2 dell'urea.in pratica il prodotto non si formerebbe.
ciao...e prego :)
Torna all'inizio della Pagina

atropos
Nuovo Arrivato


Città: Firenze


52 Messaggi

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 13:06:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atropos Invia a atropos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK...grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Ruffneck
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 15 dicembre 2009 : 22:53:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ruffneck Invia a Ruffneck un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho ritrovato nella sintesi dell'etravirina una reazione molto simile...non riuscendo a capire il meccanismo della stessa mi sono ritrovato qua...il meccanismo proposto da Alessandrov porterebbe alla formazione di un C=O quando esce l'EtO...mentre nella sintesi di cui parlo si ottiene un OH al posto del C=O...secondo voi puoi entrarci qualcosa il fatto che il composto precedente è cloridrato?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina