Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 20:09:34
|
METODOLOGIE BIOCHIMICHE
Testi consigliati dalla prof.:
•K. Wilson, J. Walker: Biochimica e biologia molecolare: Prinncipi e tecniche -Raffaello Cortina Editore
non mi sembra adatto..ho fatto solo i primi capitoli..quello sulle colture cellulari (e gia' non mi piace) e poi centrifugazione e neanche mi piace come sta fatta..dice pochissimo ..tutto quello che ha spiegato la prof in modo + dettagliato non c'e'.. mi consigliate qualche altro libro??non posso cercarmi tutto su internet ..impazzisco..mi serve un punto di riferimento
vi metto anche il programma ..se puo' servire a consigliarmi un altro libro..
PROGRAMMA DETTAGLIATO Tecniche separative ed analitiche e strumentazione relativa. Unità di misura, sicurezza in laboratorio Sistemi biologici utilizzati nell'indagine biochimica. Colture cellulari eucariotiche e procariotiche. Preparazione di omogenati di tessuti e di cellule. Separazione mediante solubilità: frazionamento mediante sali, solvente, calore. Separazione mediante membrane: filtrazione, dialisi. Centrifugazione: principi generali. Centrifugazione preparativa e sue applicazioni: differenziale, in gradiente di densità. Centrifugazione analitica e sue applicazioni Cromatografia: principi generali, cromatografia a scambio ionico, di esclusione, di affinità. Sistemi cromatografici. Rappresentazione grafica dei risultati e loro interpretazione. Elettroforesi: principi generali; Supporti:gel di agar e di agarosio, gel di poliacrilammide; Elettroforesi di proteine: elettroforesi nativa, in SDS; rivelazione; Western blotting; focalizzazione isoelettrica; elettroforesi bidimensionale. Elettroforesi di acidi nucleici. Southern blotting, Northern blotting. Tecniche spettroscopiche: principi generali, spettrofotometria nell'ultravioletto e nel visibile. Legge di Lambert e Beer. Applicazioni. Spettrofluorimetria e applicazioni. Tecniche radioisotopiche: rilevazione e misura della radioattività, autoradiografia, impiego dei radioisotopi in biochimica. Tecniche immunochimiche: principi generali, produzione di anticorpi policlonali e monoclonali, dosaggio radioimmunologico; dosaggio immunoenzimatico; immunofluorescenza. Applicazioni alla ricerca biochimica Purificazione e caratterizzazione delle proteine. Criteri di purezza. Dosaggio delle proteine; metodi per lo studio dell'attività enzimatica; esempi di saggi enzimatici. Determinazione della massa molecolare relativa, determinazione del numero e del peso molecolare delle subunità. Determinazione della composizione amminoacidica. Interazione proteine-ligandi
|
|
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 21:38:05
|
Io ho il primo, però attualmente anche dei buoni appunti....lo userò nel 20% dello studio si e no....
 |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 22:17:59
|
Citazione: Messaggio inserito da M111
Io ho il primo, però attualmente anche dei buoni appunti....lo userò nel 20% dello studio si e no....

la seconda frase fa parte dello stesso titolo..:)cmq credo di dovermi arrendere..usano tutti quello |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|