Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Regione pseudoatosomica(PAR)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

fatina_biotech
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2009 : 18:04:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fatina_biotech Invia a fatina_biotech un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
mi sn appena iscritta xchè nn riesco a capire quello che c'è scritto sul mio libro di genetica riguardo l'inattivazione del cromosoma X.
Partendo dal presupposto che ho capito il motivo per cui questo avviene e che in ogni cellula (nelle femmine) il cromosoma da inattivare viene scelto a caso, mi chiedo se questo fenomeno avvenga solo nelle cellule somatiche o anche in quelle germinali(secondo me nelle germinali nn avviene). Questo dubbio perchè il libro dice:
"Il fenomeno della lyonizzazione, non causa una inattivazione completa della X, ma viene preservata una regione localizzata sul braccio corto che è definita regione pseudoatosomica (PAR) che ha omologia con il cromosoma Y.
Questo serve a garantire il corretto appaiamento e la ricombinazione durante la meiosi maschile che sono necessari per la corretta segregazione dei cromosomi X ed Y durante la meiosi maschile."
Ora mi chiedo cosa centri la meiosi maschile se questo fenomeno interessa solo le cellule somatiche femminili (letto sul libro) e no le germinali.
GRAZIE e confido nel vostro aiuto!!!
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina