salve a tutti ho un dubbio sul funzionamento dei linfociti TCD4 effettori. vorrei capire se abbiano o meno bisogno per la loro funzione effettrice della presentazione dell'antigene da parte di una APC. cercando su vari libri non sono riuscito ad avere una risposta definitiva: abbas riporta che non ne hanno bisogno, il parham dice che non hanno bisogno del costimolo (da cui deduco che abbiano comunque bisogno della presentazione dell'Ag nel contesto di una molecola MHCII) grazie a tutti
Da quello che ricordo i linfociti TCD4 effettori hanno già subito sia la presentazione dell'antigene che il segnale costimolatorio, pertanto non hanno strettamente bisogno di ulteriori stimoli.
Immagino che nel contesto infiammatorio l'ulteriore presentazione dell'antigene da parte delle APC locali (tipo i macrofagi attivati localmente) possa ulteriormente attivarli e prolungare la loro la loro capacità di secernere citochine e/o la loro emivita. Quello che io non credo, però, è che sia 'necessaria'.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
ringraziando per la risposta colgo l'occasione per porre un'altra domanda: se cosi è, cioè che l'APC non è necessaria per il TCD4 effettore, questo vorrebbe dire che il recettore del TCD4 effettore è in grado di riconoscere l'antigene anche senza MHC II ?
Lo escludo, essendo i TCD4 - per definizione - ristretti per MHCII.
A mio avviso un clone T che ha già riconosciuto l'antigene non ha necessariamente bisogno di re-incontrarlo per poter espletare le sue funzioni effettrici. Non escludo però che questo possa essere importante affinché le esplichi appieno.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)