Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Microbiologia e Immunologia
 linfociti t effettori
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Microbiologia & Immunologia: Relazioni Blog InsideMicro Protocolli Siti di Microbiologia e Immunologia Ultimo notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

blues.27
Nuovo Arrivato



4 Messaggi

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 11:33:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blues.27 Invia a blues.27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti
ho un dubbio sul funzionamento dei linfociti TCD4 effettori. vorrei capire se abbiano o meno bisogno per la loro funzione effettrice della presentazione dell'antigene da parte di una APC. cercando su vari libri non sono riuscito ad avere una risposta definitiva: abbas riporta che non ne hanno bisogno, il parham dice che non hanno bisogno del costimolo (da cui deduco che abbiano comunque bisogno della presentazione dell'Ag nel contesto di una molecola MHCII)
grazie a tutti

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 11:37:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da quello che ricordo i linfociti TCD4 effettori hanno già subito
sia la presentazione dell'antigene che il segnale costimolatorio,
pertanto non hanno strettamente bisogno di ulteriori stimoli.

Immagino che nel contesto infiammatorio l'ulteriore presentazione
dell'antigene da parte delle APC locali (tipo i macrofagi attivati
localmente) possa ulteriormente attivarli e prolungare la loro
la loro capacità di secernere citochine e/o la loro emivita.
Quello che io non credo, però, è che sia 'necessaria'.

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina

blues.27
Nuovo Arrivato



4 Messaggi

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 19:53:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blues.27 Invia a blues.27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ringraziando per la risposta colgo l'occasione per porre un'altra domanda:
se cosi è, cioè che l'APC non è necessaria per il TCD4 effettore, questo vorrebbe dire che il recettore del TCD4 effettore è in grado di riconoscere l'antigene anche senza MHC II ?
Torna all'inizio della Pagina

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 20:44:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo escludo, essendo i TCD4 - per definizione - ristretti per MHCII.

A mio avviso un clone T che ha già riconosciuto l'antigene
non ha necessariamente bisogno di re-incontrarlo per poter
espletare le sue funzioni effettrici. Non escludo però che
questo possa essere importante affinché le esplichi appieno.

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina

blues.27
Nuovo Arrivato



4 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2009 : 12:16:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blues.27 Invia a blues.27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie di nuovo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina