Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Fisiologia
 Contrazione muscolo striato cardiaco
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm
Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 11:46:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve, mi interessa chiarirmi un po' le idee dal momento che manco di materiale cartaceo adatto:

- a livello delle fibrocellule cardiache una depolarizzazione della membrana induce l'apertura dei canali del Calcio Voltaggio-sensibili di tipo L posti sul plasmalemma dei Tubuli T. Il Calcio entra localmente (si parla di "Calcium spark") e attiva l'apertura dei canali della rianodina di tipo 2 posti nel reticolo sarcoplasmatico, i quali rilasciano così ioni calcio nell'ambiente citoplasmatico, dove possono legarsi alla troponina, destabilizzare il legame actina-tropomiosina e smascherare i siti di legame per la miosina. Una volta che il reticolo sarcoplasmatico ha liberato il calcio il meccanismo contrattile è perciò analogo a quello scheletrico.

Sbaglio qualcosa?

Da slide in mio possesso leggo che è implicata anche la calmodulina, il che mi induce a pensare al meccanismo contrattile del muscolo liscio. Avete informazioni in merito?
Inoltre leggo che la fosforilazione da parte di PKA su certi canali del Sodio sensibili alla tetrodotossina induce una perdita di selettività per lo ione monovalente, permenttendo l'ingresso nella cellula anche di calcio. Sono gli stessi canali che danno il via alla depolarizzazione?

Scusate le tante domande. Cercherò di trovarvi una risposta, ma aiuti e chiarimenti sono i benvenuti.

Sin da ora, grazie

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 19:07:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 0barra1



- a livello delle fibrocellule cardiache una depolarizzazione della membrana induce l'apertura dei canali del Calcio Voltaggio-sensibili di tipo L posti sul plasmalemma dei Tubuli T. Il Calcio entra localmente (si parla di "Calcium spark") e attiva l'apertura dei canali della rianodina di tipo 2 posti nel reticolo sarcoplasmatico, i quali rilasciano così ioni calcio nell'ambiente citoplasmatico, dove possono legarsi alla troponina, destabilizzare il legame actina-tropomiosina e smascherare i siti di legame per la miosina. Una volta che il reticolo sarcoplasmatico ha liberato il calcio il meccanismo contrattile è perciò analogo a quello scheletrico.

Sbaglio qualcosa?



Uppo per confermare la "mia versione dei fatti", corroborata da una compagna di corso, sperando che a qualcuno possa servire.

La seconda parte del messaggio, intendo la parte non quotata, resta ahimé un mistero.

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 20:56:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah, questa discussione me l'ero persa!
La prima parte te la confermo anche io.
Per la seconda... non sono ferratissimo sul muscolo, ma se non ricordo male gli sparks portano all'apertura degli RyR (ryanodin receptors) sul reticolo sarcoplasmico che fanno aumentare la [Ca]i che quindi porta alla contrazione del muscolo (es. legando la troponina).

Prova a dare una lettura a questi articoli
Localized intracellular calcium signaling in muscle: calcium sparks and calcium quarks.
Calcium sparks: elementary events underlying excitation-contraction coupling in heart muscle.
Excitation-contraction coupling in heart: new insights from Ca2+ sparks.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina