Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 11:46:46
|
Salve, mi interessa chiarirmi un po' le idee dal momento che manco di materiale cartaceo adatto:
- a livello delle fibrocellule cardiache una depolarizzazione della membrana induce l'apertura dei canali del Calcio Voltaggio-sensibili di tipo L posti sul plasmalemma dei Tubuli T. Il Calcio entra localmente (si parla di "Calcium spark") e attiva l'apertura dei canali della rianodina di tipo 2 posti nel reticolo sarcoplasmatico, i quali rilasciano così ioni calcio nell'ambiente citoplasmatico, dove possono legarsi alla troponina, destabilizzare il legame actina-tropomiosina e smascherare i siti di legame per la miosina. Una volta che il reticolo sarcoplasmatico ha liberato il calcio il meccanismo contrattile è perciò analogo a quello scheletrico.
Sbaglio qualcosa?
Da slide in mio possesso leggo che è implicata anche la calmodulina, il che mi induce a pensare al meccanismo contrattile del muscolo liscio. Avete informazioni in merito? Inoltre leggo che la fosforilazione da parte di PKA su certi canali del Sodio sensibili alla tetrodotossina induce una perdita di selettività per lo ione monovalente, permenttendo l'ingresso nella cellula anche di calcio. Sono gli stessi canali che danno il via alla depolarizzazione?
Scusate le tante domande. Cercherò di trovarvi una risposta, ma aiuti e chiarimenti sono i benvenuti.
Sin da ora, grazie
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 19:07:45
|
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
- a livello delle fibrocellule cardiache una depolarizzazione della membrana induce l'apertura dei canali del Calcio Voltaggio-sensibili di tipo L posti sul plasmalemma dei Tubuli T. Il Calcio entra localmente (si parla di "Calcium spark") e attiva l'apertura dei canali della rianodina di tipo 2 posti nel reticolo sarcoplasmatico, i quali rilasciano così ioni calcio nell'ambiente citoplasmatico, dove possono legarsi alla troponina, destabilizzare il legame actina-tropomiosina e smascherare i siti di legame per la miosina. Una volta che il reticolo sarcoplasmatico ha liberato il calcio il meccanismo contrattile è perciò analogo a quello scheletrico.
Sbaglio qualcosa?
Uppo per confermare la "mia versione dei fatti", corroborata da una compagna di corso, sperando che a qualcuno possa servire.
La seconda parte del messaggio, intendo la parte non quotata, resta ahimé un mistero.
Saluti |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|