Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 codice genetico(crik e brenner)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra


1437 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 16:13:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Allegato: codice genetico.doc
45,01 KB


qualcuno può spiegarmi meglio la parte degli incroci fatti? perchè non si capisce,pure quando dice mutazioni pari incrociate con mutazioni dispari danno il selvatico... aiutatemi è davvero troppo troppo urgente! grazie anticipatamente a tutti!

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 16:28:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio problema è che non mi trovo con alcune cose...
la prima cosa che nn capisco e che quindi non m trovo è quando dice :incrociarono il mutante sottoposto a sua volta a proflavina(rII+ quello che vogliamo capire se è revertente o doppio mutante) con un selvatico mai posto a azione mutagena ma lo chiama rII ma io so che rII è il mutante mentre il selvatico è r+

da ciò viene fuori tt la mia difficoltà nel capire poi i risultati degli incroci-

inoltre vorrei delucidazioni sulla parte finale quella che porta alla conclusione che 3 mutazioni + e suoi multipli o 3 mutazioni - e suoi multipli possono rigenerare il corretto frame di lettura, perchè fatto con le lettere lo so spiegare ma mi serve come ci arrivarono crick e brenner dato che sappiamo benissimo che l'unico modo che avevano per discriminare i mutanti tra loro erano gli incroci.

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 18:16:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho voglia e tempo in questo momento di leggermi tutto, però rII è semplicemente la zona del fago dove ci sono le mutazioni per questo i mutanti si chiamano rII.
E esattamente come succede con i geni di drosophila dove ad es. il mutante è a e il wildtype a+, allo stesso modo qui hai che il mutante è rII e il wildtype rII+
Poi ti dice chiaramente che:
rII"+" sono i fagi con fenotipo selvatico (per questo il +) che però derivano da un mutante revertito (per questo il + è messo tra le virgolette)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina