Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 Sequence Chromatograms
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

mastrascia
Nuovo Arrivato




20 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2006 : 16:30:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mastrascia Invia a mastrascia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potreste aiutarmi a capire qual é il meccanismo del "sequence chromatograms", per sequenziare il DNA.
grazie a tutti

kORdA
Utente Attivo

newkORdA

Prov.: Milano
Città: Monza


1303 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2006 : 22:40:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kORdA  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kORdA Invia a kORdA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello che intendi tu in realta' e' una versione un po' piu' elegante del metodo di sequenziamento di Sanger.

Tale metodo si basa sulla ricostruzione dell’elica complementare a quella che si vuole sequenziare, utilizzando il frammento di Klenow (ottenuto dalla DNApolimerasi I) ed un opportuno primer.
La reazione viene condotta su 4 aliquote, ciascuna delle quali contiene un tipo di di-desossi-nucleotide che, quando viene incorporato durante la sintesi del DNA, blocca l’allungamento della catena.
Ciascuna aliquota conterra' frammenti di varia lunghezza terminanti con lo stesso ddNTP. I frammenti così ottenuti vengono separati con elettroforesi e autoradiografia.
Solitamente si spezza la sequenza da identificare in più frammenti (per sonicazione o con endonucleasi) per semplificarne l’analisi.

La variante che intendi tu prevede che i ddNTP siano marcati con 4 cromofori che assorbono a lunghezze d’onda diverse (invece che procedere con la radiomarcatura).
I frammenti ottenuti vengono solitamente separati tramite elettrocromatografia (un tipo di elettroforesi capillare, da qui ottieni il cromatogramma). Lo spettrofotometro posto sulla finestra di campionamento del capillare misura l'intensità di assorbimento alle quattro lunghezze d'onda dei cromofori.


A seconda del colore assorbito dal frammento risalgo al tipo di ddNTP incorporato.


http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina