Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 esercizio organica
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 3

nashita
Utente

klimt
Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 11:50:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve, in questo esercizio :

il composto A sopra indicato reagisce con AlCl3 e a seguito di un trattamento finale con H20 fornisce chetone B avente formula bruta C6H10O. Assegnate la struttura a B e suggerite un meccanismo per la sua formazione.

--------------
ho fatto un'acilazione di friedel crafts,ho ottenuto un sistema ciclico, ma non sono sicura dove attaccare il gruppo acilico .Ho fatto concludere Il ciclo sul carbonio orto rispetto al CH3, considerando che CH3 è un'attivate.....oppure dovevo far concludere il ciclo sul carbonio adiacente al carbonio in cui è legato il sostituente acilico?


vi ringrazio...



chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:04:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm il fatto è ke ti da solo AlCl3 cioè ti da solo il catalizzatore...
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:13:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

mmm il fatto è ke ti da solo AlCl3 cioè ti da solo il catalizzatore...



ciao chim!
ma possiamo usare il gruppo acilico del sostituente del benzene ..cioè faccio reagire il sostituente legato al benzene con AlCl3, così ottengo il complesso con Cl carico positivamente e Al carico negativamente, ....cioè lo ione acilio da usare come elettrofilo lo ottengo dal sostituente, e quindi così facendo ottengo un sistema ciclico, cioè due cicli....ho fatto così io....
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:33:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao...si ho capito quello ke vuoi dire fai una rzn intramolecolare...va bene hai lo ione acilio e -Alcl4 ke poi strappa il protone cmq si l' attacco dovrebbe avvenire in orto..il fatto ke ti mette l' acqua è per liberare il complesso acido base con il catalizzatore e il prodotto ke hai ottenuto perke molto spesso le acilazioni rikiedono una quantita stekiometrica di catalizzatore e siccome è tanto c'è il riskio di riformare questo complesso..
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:35:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
praticamente così :





arrivata qui...l'attaco deve essere in orto perchè il sostituente CH3 è un attivante ? o sul carbonio adiacente all'altro sostituente(ovvero in meta rispetto a CH3) ?
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:41:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si manca la carica negativa sull' alluminio...io lo attacherei in orto perke è piu forte come attivante il ch3..a titolo di conoscenza ti posso aggiungere ke l' alluminio si equilibria anke sull' ossigeno carbonilico (ma molti autori non lo riportano)..cmq si va bene
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:54:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok chim,grazieeeeeee quindi attacco in orto .... :D

poi si chim, ho continuato così :P...
ho usato l'AlCl4 - per estrarr un atomo di idrogeno dallo ione arenio in modo da avere il sistma ciclio + HCl + AlCl3.

poi l'ossigeno con il cloruro di allumino forma il complesso con la carica positiva sull'ossigeno...( ti riferivi a questo nel post precedente?)

Poi qui ho aggiunto l'acqua... e ho ottenuto il sistema cicliclo + Al(OH)3 ..






Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 14:13:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si piu HCl...ovviamente il fatto ke l' acqua serve a questo è una mia ipotesi..altrimenti non vedo a cosa possa servire...
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 16:17:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

si piu HCl...ovviamente il fatto ke l' acqua serve a questo è una mia ipotesi..altrimenti non vedo a cosa possa servire...



sisi, ho addizionato 3 H20 e ho ottenuto 3HCl ovviamente...

ho altri dubbi

suggerire una sintesi dell'acido para cloro benzene a partire dall'anilina...


ho fatto così :



poi volevo sapere se tra il para-xilene e il meta-xilene chi reagisce più velocemente in una SEAr...

io ho pensato il meta...perchè second me ha più siti disponibili per una sostituzione elettrofila aromatica, considerando che il CH3 è un elettron donatore...Infatti il meta xilene può attaccare un elettrofilo in orto e para rispetto a ciascuno dei CH3, mentre nel para xilene, la posizione orto rispetto al primo CH3 è in meta per il secondo CH3.


Ho fatto questo ragionamento...cosa mi dite voi?
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 17:03:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora direttamente l' alogenazione no avresti prodotti di polisostituzione!al max passi prima per l ammide e poi fai l' alogenazione perke è meno reattiva dell' anilina...nashita ma l' ultimo passaggio non ne sono sicuro con il KMnO4 ossidi i gruppi alkilici a benzoici..quindi fai un idrolisi basica dell' ammide con riscaldamento e ti da l' acido benzoico...
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:19:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

allora direttamente l' alogenazione no avresti prodotti di polisostituzione!al max passi prima per l ammide e poi fai l' alogenazione perke è meno reattiva dell' anilina...nashita ma l' ultimo passaggio non ne sono sicuro con il KMnO4 ossidi i gruppi alkilici a benzoici..quindi fai un idrolisi basica dell' ammide con riscaldamento e ti da l' acido benzoico...



ah ok ....capito

PErfetto , grazie chim

chim sullo xilene che ho postato sopra, sai dirmi qualcosa...sempre se non ti disturbo
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 19:56:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
figurati!! penso il meta anke perke pur avendo la posizione orto ingombrata tuttavia entrambi dirigono nella stessa direzione para quindi ci sono 2 effetti positivi...
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 23:49:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chim grazie....sei sempre gentile e disponibile
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 16:50:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon pomeriggio!

vorrei chiedere un consulto su tre esercizi....

il primo : proporre una sintesi di orange II da 2 naftanolo e acido p-amminobenzensolfonico. Ovviamente non è riportare l'immagin dell orange II se no sarebbe troppo facile :P . Poi indicare a quale pH sarebbe meglio condurre tale sintesi.



io ho fatto così come riporto sotto...ma non so se va bene....

però poi all'ultimo passaggio OH- deve staccare un H dal SO3H ?






Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 16:58:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah dimenticavo...per il pH...io ho detto basico, ma non troppo ( < 10 ) , perchè se > 10 il sale di arendiazonio reagisce con lo ione idrossido per formare un dazoidrossido o uno ione diazotato relativamente poco reattivo
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:05:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ricordo la struttura del 2 naftanolo se è quella la reazione va bene..non attacca in para perke è ingombrata quindi attacca in orto!questi coloranti sfruttano l' acidita dell' azo gruppo..quindi il protone lo attacchi e lo stacchi (ke brutta espressione) sull' azo gruppo quello ke osservi è la variazione del colore come l' indicatore metil arancio
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:06:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pka negativo -2,5
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:37:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

non ricordo la struttura del 2 naftanolo se è quella la reazione va bene..non attacca in para perke è ingombrata quindi attacca in orto!questi coloranti sfruttano l' acidita dell' azo gruppo..quindi il protone lo attacchi e lo stacchi (ke brutta espressione) sull' azo gruppo quello ke osservi è la variazione del colore come l' indicatore metil arancio



grazie chim!
si la struttura del 2naftolo è quella.
Cmq chim no ho capito bene il fatto del cambio di colore in base all'attacco o al distacco del protone...e quindi in base al pH.
Sul mio testo non è riportato :( , dice solo che gli azocomposti sono colorati perchè nel legame azo i due anelli aromatici sono in coniugazione e quindi il sistema esteso di elettroni pi greco assorbe luce.

se hai tempo puoi darmi qualche delucidazione, anche perchè avevo trovato un esercizio che non avevo capito infatti come rispondere e penso che c'entri quello che tu hai appena scritto:

L’Alizarina è un colorante azoico che cambia colore dal giallo al rosso tra pH 10.2 e 12.2.

(a) Suggerire una sintesi dell’Alizarina a partire da p-nitroanilina, acido salicilico (acido oidrossibenzoico)
e qualsiasi altro reagente necessario.
(b) Quale sarebbe la struttura responsabile della colorazione gialla a pH = 9? (suggerimento: si noti che
il pKa dell’acido coniugato del gruppo azo è pari a 5).
(c) Quale sarebbe la struttura responsabile della colorazione rossa a pH > 12? A che cosa sarebbe
dovuto il cambio della colorazione?


ho fatto solo il primo punto a...
mentre il b e c non ho capito
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:39:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah poi pka = - 2.5 a cosa si riferisce?
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:46:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si riferisce all' azo gruppo!!! cmq alcuni coloranti vengono usati come indicatori di rzn di titolazione...il cambio della colorazione è dovuto allì attacco del protone sull' azo gruppo o distacco tieni presentte ke come hai detto tu ci sn strutture aromatike e quandi la carica si delocalizza..quindi in base al pka della sostanza hai varie strutture e quindi colorazione diverse..ora vedo se c e qualke esempio in rete..perke nn so come scriverlo qui
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:56:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.istitutoconciario.com/berto/coloranti.htm questo è interessante ma nn fa vede la rsn uff
http://embruti.altervista.org/documenti/acido-base.pdf cmq
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 19:15:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chim ho letto tutto, ti ringrazio per il fastidio che ti sei preso :D

Ho visto che c'era pure la sintesi dell' orange II che avevo scritto sopra...:P

Ritornando a quello che hai scritto sopra, quindi la struttura responsabile del colore è il gruppo azo che può essere protonato o no...
Ma basandomi su questo non so cosa rispondre al punto b e c dell'esercizio precedente.... :(
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 19:16:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sul colore non è il caso di soffermarsi troppo...sappi ke una sostanza appare colorata perke assorbe energia..cio provoca una transizione elettronica...molto transizioni si possono prevedere con le regole di selezione http://chim183.unife.it/chifi3/node20.html sono regole quantistiche non spaventarti troppo hanno difficolta anke i chimici
il concetto è ke per assorbire la molecola si deve comportare come un dipolo istantaneo (la carica si deve alternare in certo senso)..nell ' esercizio devi prevedere in altre parole l' acido base ora ke io sappia il protone si attacca sul azo gruppo ovviamente la forma protonata o meno dipende dal pka del solvente ..
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 19:46:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prendo alla lettera il tuo " non soffermarti troppo sul colore" dopo aver aperto quella pagina

sisi chim ho capito quanto hai scritto,però boh non so dire ugualmente se a pH 9 è protonato o no, idem per pH 12
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 20:32:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se il ph è minore del pka hai la forma acida se il ph è maggiore del pka hai la forma basica...ah ecco vedendo la formula dell' alizarina non vedo il gruppo azo..quindi l' acidita e basicita è dovuta ai gruppi ossidrilici..e come puoi vedere nella forma ionica la carica è delocalizzatissima su tutti quelli anelli..cioè determina la variazione di colore
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 21:45:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

se il ph è minore del pka hai la forma acida se il ph è maggiore del pka hai la forma basica...ah ecco vedendo la formula dell' alizarina non vedo il gruppo azo..quindi l' acidita e basicita è dovuta ai gruppi ossidrilici..e come puoi vedere nella forma ionica la carica è delocalizzatissima su tutti quelli anelli..cioè determina la variazione di colore



il gruppo azo c'è -N=N- ...
ma non è protonato...

cmq chim pensando, potrei dire che a pH 9 ci sono tanti OH- ed è più facile rimuovere protoni dal COOH perchè il pKa di un acido benzoico è circa 5...quindi COOH diventa COO- , mentre fenolo ha pKa > 9 per cui non vengono rimossi protoni dall OH...
poi la carica è cmq delocalizzata...
In questo caso si ha colore giallo...e la struttura responsable è il COOH,

mentre a pH =12 possiamo andare ad estrarre H dal COOH ma anche dal gruppo ossidrilico e quindi questo può dare il colore rosso...
e quindi la struttura responsabile del colore rosso è OH e COOH...


solo questo mi viene in mente...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina