Autore |
Discussione |
|
Morfeo
Nuovo Arrivato
Città: Roma
110 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 20:41:08
|
Al mio lab si lavora in sterilità al becco bunsen (lavoriamo su batteri e lieviti), sto apprendendo da poco i movimenti di flambata/apertura e chiusura di falcon eppendorf e flaconi con una mano sola. Oggi dovevo trasferire delle cellule competenti in una eppendorf dove avevo un vettore di espressione (plasmide col mio inserto) per fare una trasformazione per shock termico . Solo che ho pensato se per caso potevo risparmiarmi di flambare in una occasione e vi spiego perchè, allora: -mano sinistra avevo le eppendorf con le cellule competenti (E.coli) mano destra la pipetta già flambata e vicino alla fiamma, apertura della eppendorf flambo e prelevo, flambo e richiudo. -sempre tenendomi vicino alla fiamma con la pipetta (e ovviamente senza ripassarla sennò avrei ammazzato i batteri), afferro con la mano sinistra la eppendorf col vettore apro flambo pipetto le cellule nella eppendorf dove ho il vettore, flambo richiudo.
Ecco in questo caso avrei potuto risparmiarmi la flambata sulla eppendorf con il vettore solamente stando vicino alla fiamma? non è che col calore che si sviluppa nella eppendorf rischio di fare danni al dna plasmidico? Voi come agite in merito?
|
|
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 01:06:52
|
Ehm, qui da noi sono stati clonati con successo 2452 plasmidi (numero esatto) da più di venti persone diverse, senza mai una sola flambata né tantomeno accortezze simili alle tue.
E poi, ho capito bene, flambi LA EPPENDORF?!? :O
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
Morfeo
Nuovo Arrivato
Città: Roma
110 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 08:26:31
|
Be sì quando nella eppendorf c'ho le cellule competenti è d'obbligo per evitare contaminazioni varie, te non lo fai? Comunque ripensandoci il dna plasmidico non si può né inquinare ovviamente né nulla se lo apro all'aria quindi per automatismo ho flambato ma non è necessario effettivamente.
P.S: abbiate pazienza ma è solo 2 settimane che metto piede in laboratorio :D |
 |
|
moonycinzia
Utente Junior

234 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 12:55:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Morfeo
Be sì quando nella eppendorf c'ho le cellule competenti è d'obbligo per evitare contaminazioni varie, te non lo fai? Comunque ripensandoci il dna plasmidico non si può né inquinare ovviamente né nulla se lo apro all'aria quindi per automatismo ho flambato ma non è necessario effettivamente.
P.S: abbiate pazienza ma è solo 2 settimane che metto piede in laboratorio :D
Secondo me chi ti ha insegnato è un po' paranoico...flambi la eppendrof con il rischio di bruciarne la plastica?? Ho fatto centinaia di trasformazioni...e non ho mai usato tante accortezze...lavoro vicino al bunsen, sto attenta e flambo solo lo stretto necessario. Col tempo ho iumparato chè più importante lavorare rapidamente (nelle tue possibilità) e tenere le cose aperte il meno possibile...poi scusa se stai trasfomramndo userai un terreno con antibiotici...penso che basti! |
 |
|
Morfeo
Nuovo Arrivato
Città: Roma
110 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 20:31:52
|
Sì certo ma difatti era solo uno scrupolo in più nulla di che! |
 |
|
|
Discussione |
|