Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 esercizio malattia Tay Sachs
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

biocandy
Utente Junior

frangipani


370 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2010 : 15:56:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biocandy Invia a biocandy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una donna di 30 anni aveva una sorella morta in età infantile oer malattia di tay-sachs (autosomica recessiva). con quale probabilità i suoi nipoti, che sono cugini primi, potrebbero essere entrambi eterozigoti portatori? che probabilità hanno,sposandosi, di avere un figlio affetto?

Io ho ragionato così: la probabilità della donna di essere eterozigote è 2/3. Essendo eterozigote la probabilità di trasmettere l'allele malattia a ENTRAMBI i suoi figli è 1/2*1/2. la probabilità che ciascuno dei suoi figli lo trasmetta al proprio figlio è 1/2. quindi la probabiltà totale che ENTRAMBI i nipoti siano portatori è 2/3*1/4*1/4 = 1/24
la probabiltà che i due cugini abbiano un figlio affetto è la probabilità precedente (cioè entrambi eterozigoti) per la probabilità che 2 eterozigoti abbiamo un figlio affetto cioè 1/4 quindi 1/24*1/4=1/96
secondo voi il ragionamento è corretto? grazie mille in anticipo!

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2010 : 17:52:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì secondo me è corretto!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina