Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 ricom.omologa topi KO
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

_ARY_
Nuovo Arrivato

_ARY_
Prov.: mi
Città: milano


81 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2010 : 13:33:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _ARY_ Invia a _ARY_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di farmacologia generale,nel programma c'è anche una parte sui topi transgenici e knock out.
vi pongo il mio dilemma:
non mi è molto chiaro il concetto di ricombinazione omologa(mi riferisco alla formazione di un topo KO) tra il dna plasmidico e quello bersaglio. help
grazie a tutti coloro che risponderanno


ps scusate se la domanda non è chiarissima,ma non è chiaro nemmeno a me cosa non mi convince!

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2010 : 18:04:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
uhmm...

Vediamo un po'...
Sicuramente saprai della meiosi, dove i cromosomi omologhi si appaiano per omologia di sequenza nucleotidica e possono formare dei crossing-over (http://it.wikipedia.org/wiki/Giunzione_di_Holliday).
In parole povere, in questa fase la cellula allinea i cromosomi 2 a 2 in base al fatto che siano uguali in alcuni tratti e scambia zone del cromosoma A con il cromosoma omologo B. Questo processo porta alla sostituzione di alcune regioni cromosomiche con altre equivalenti.

La tecnica che tu hai citato fa uso di un processo molto simile a questo che però avviene tra un cromosoma ed un plasmide.
Nel plasmide tu metti una lunga sequenza che è uguale a quella presente nel cromosoma, poi una mutazione che vuoi inserire, poi ancora una lunga sequenza omologa al cromosoma.

Se inserisci questo plasmide molto grande in alcune cellule e sotto opportune condizioni, può capitare che il suddetto meccanismo di ricombinazione possa appaiare per errore un cromosoma con il tuo plasmide. Il risultato che ottieni è un cromosoma che ha incorporato quello che avevi nel plasmide, ad esempio un gene KO, e nel plasmide va a finire il gene funzionante.
Il plasmide è perso dalla cellula quasi subito, mentre la mutazione cromosomica rimane nella cellula.

A questo punto non devi far altro che "trovare" o "selezionare" le cellule mutate e generarci un topo. Il topo ovviamente sarà eterozigote per la mutazione che hai voluto inserire.

Questo metodo si dice per ricombinazione, poiché è una sostituzione di DNA per ricombinazione, ed omologa perché le zone che hanno avuto la ricombinazione sono uguali (quelle prima della mutazione e dopo la mutazione).

Il metodo ti permette di inserire o modificare un tratto di DNA della cellula in modo preciso e mirato, ottimale per fare un KO di un gene specifico.

Il metodo contrapposto è il transgenico, ovvero ricombinazione non omologa, in cui tu hai un DNA completo di promotore che codifica per la proteina X e lo inserisci nelle cellule sperando che casualmente possa essere incorporato nel DNA genomico. Si avrà così l'espressione del gene X, ma purtroppo non puoi ben sapere dove questo gene si è andato ad inserire. Quindi ogni volta che si genera un topo di questo tipo non è prevedibile dove andrà a finire il gene X.

Spero sia chiaro

Torna all'inizio della Pagina

_ARY_
Nuovo Arrivato

_ARY_

Prov.: mi
Città: milano


81 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2010 : 18:24:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _ARY_ Invia a _ARY_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho capito cosa mi turbava...si si conosevo il concetto di meiosi e la ricombinazione omologa che avviene li,non riuscivo a immaginarla tra il plasmide e il cromosoma del topo.
quindi scusa la ricombinazione avviene solo perchè costurisco il plasmide in modo tale che abbia tratti nucleotidici omologhi al cromosoma a meno del tratto che voglio aggingere.
ho capito bene?grazie per aver risposto :)
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2010 : 18:57:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si,altrimenti non potresti avere la ricombinazione omologa... gia cm ti ha detto neuroscience avviene"per errore" che il dna palsmidico di appaia e ricombina con il cromosoma del topo... se la sequenza prima e dopo la mutazione non sono tra loro omologhe,la ricombinazione omologa non può avvenire!

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina