Autore |
Discussione |
|
lotus-lu
Nuovo Arrivato
62 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 11:28:09
|
Che cos'è il P-value e come si calcola?
|
|
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
|
lotus-lu
Nuovo Arrivato
62 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 11:46:30
|
e come faccio a calcolarlo?lo trovo sulle tabelle di distribuzione? |
 |
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 12:11:11
|
Accidenti, giá mi immagino quello che risponderà Tmax quando vedrá il titolo di questa discussione!! :-)
Diversi test statistici forniscono un valore di 'p-value' come risultato. Secondo alcune interpretazioni, il p-value ti dá la probabilitá che un dato valore sia un falso positivo. Per calcolarlo, devi decidere quali ipotesi, quali condizioni e quali test applicare, a seconda di quello che vuoi verificare. |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
Glubus
Utente Junior


156 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 12:22:17
|
Esatto: più in particolare, se conosci la distribuzione campionaria della statistica test relativa l'ipotesi nulla (ad esempio la distribuzione t nel caso della media campionaria), sei in grado di stabilire la probabilità, sotto l'ipotesi nulla, di osservare quel paricolare valore o un valore più estremo. Questo valore è il c.d. "p-value" e ti dice quanto frequentemente ti dovresti attendere quel dato valore della statistica test (o un valore più estremo) se fosse vera l'ipotesi nulla. Valori piccoli (0.05, 0.01, ...) ti portano a rigettare l'ipotesi nulla.
Stefano
Citazione: Messaggio inserito da dallolio_gm
Accidenti, giá mi immagino quello che risponderà Tmax quando vedrá il titolo di questa discussione!! :-)
Diversi test statistici forniscono un valore di 'p-value' come risultato. Secondo alcune interpretazioni, il p-value ti dá la probabilitá che un dato valore sia un falso positivo. Per calcolarlo, devi decidere quali ipotesi, quali condizioni e quali test applicare, a seconda di quello che vuoi verificare.
|
 |
|
TMax
Utente Junior


Prov.: BG
Città: Capriate
270 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 12:35:58
|
attenzione però che se non ci sono le condizioni per rigettare l'ipotesi nulla non puoi mica dire che l'ipotesi nulla è vera!!!!
cmq spero tu ti sia reso conto che si tratta di una domanda non semplice che presuppone per comprendere appieno le risposte una buona conoscenza della statistica in particolar modo dei suoi principi base!!
ps: magari un pò di netiquette non guasta... qualcosa tipo: ah ciao... sapreste dirmi cosa è ecc..ecc... poi magari un grazie!
 |
 |
|
|
Discussione |
|