Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 esercizio di genetica
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

annavoig
Nuovo Arrivato

Prov.: milano
Città: milano


10 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2010 : 14:21:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di annavoig Invia a annavoig un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Ciao a tutti...volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi questo esercizio fatto in classe con la prof...

Un toro eterozigote(maschio) per un gene letale completamente recessivo,
genera 3 vitelli per ogni vacca , di cui uno o più nascono morti. Sapendo che le vacche incrociaste sono solo 12, quante vacche portatrice esistono ancora in una mandria di 32?


Il toro essendo eteroziogote sarà Aa così come le 12 vacche in quanto nascono vitelli morti devo entrambi portare l allele letale recessivo..
quindi l'incrocio è :
Aa x Aa

A questo punto la mia prof ha detto che bisognava prendere solo quelle vive cioè i 3/4 moltiplicati x 3 volte in quanto i vitelli ogni volta sono 3:
3/4 x 3/4 x 3/4= 27/64 (probabilità di un evento)

Poi ha fatto una cosa strana che non ho capito:

1 - 27/4= 37/64 (che sarebbe la probabilità che non nascano morti)

Poi ha impostato l'equazione:

(37/64)* x= 12

x = 20,75 = 21 (portatrici sane)

21-12 = 9 (che è la soluzione dell'esercizio)

POTETE DARMI QUALCHE SPIEGAZIONE???

GRAZIE 1000!!!

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2010 : 19:45:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm non so mi sembra strano, sopratutto perchè ti chiede:
Citazione:
quante vacche portatrice esistono ancora in una mandria di 32?

e poi non viene utilizzato questo dato, il conto viene fatto su 12 e non su 32 e poi sottratto ancora 12...

Comunque posso dirti questo:
Citazione:
Poi ha fatto una cosa strana che non ho capito:

1 - 27/4= 37/64 (che sarebbe la probabilità che non nascano morti)

Siccome la probabilità totale è 100% (o 1) se la probabilità di un evento è P la probabilità dell'evento opposto sarà 1 - P (cioè quello che resta)

Poi per il resto non so che dirti.
Torna all'inizio della Pagina

annavoig
Nuovo Arrivato

Prov.: milano
Città: milano


10 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2010 : 21:33:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di annavoig Invia a annavoig un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie....almeno qsto l ho capito!!!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina