Autore |
Discussione |
|
dgrom
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2010 : 17:59:15
|
Sono uno studente che prossimamente deve fare un esame di genetica, tra le domande possibili ci sono queste due che non ho capito, ma spero che per Voi siano facilissime. 1 Una coppia ha 2 figli,1 sano e 1 affetto da una maalattia autosomica recessiva.Quali sono i genotipi dei componenti questo nucleo familiare per il gene che causa la malattia? 2 Una coppia ha 3 figli,1 femmina sana e 2 maschi affetti da una malattia legata al cromosoma X recessiva. Quali sono i genotipi dei componeneti questo nucleo familiare per il gene che causa la malattia? Spero vivamente in un Vs grande aiuto, in quanto l'esame è inserito in un corso che con la genetica ha poco a che fare! Grazie!!!!!!!
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2010 : 19:02:38
|
Prova a ragionarci da solo, poi vediamo di capire se, dove e perché sbagli.
Per la prima prova a scrivere i genotipi dei figli e a dedurre quali possono essere i genotipi dei genitori che, incrociandosi, possono dare entrambi i genotipi dei figli.
Per la seconda vale la stessa cosa, ma poni attenzione al fatto che il padre trasmette 1 X a TUTTE le femmine e la Y a TUTTI i maschi.
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
dgrom
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:43:06
|
Ho provato, secondo il tuo consiglio.Per rispondere alla domanda 1-Sappiamo che il genotipo AA è un individuo sano, Aa è un individuo portatore sano e aa è un individuo malato; Avendo, nel caso in questione, un figlio sano (AA) e un figlio affetto da malattia autosomica recessiva (aa), ne consegue che entrambe i genitori sono portatori sani (padre Aa e madre Aa). Inoltre si può dedurre che il figlio malato è omozigote. Per rispondere alla domanda 2 Nel caso della trasmissione correlata a X recessiva solitamente i maschi sono malati e sappiamo che una femmina sana è XX, una femmina portatrice è Xx, una femmina malata è xx, un maschio sano è XY e un maschio malato è xY. Di conseguenza la malattia, essendo correlata alla X recessiva, è trasmessa dalla sola madre al 50% dei figli. Quindi avremo che i genotipi del caso in questione saranno: Padre XY Madre Xx Figlia XX Figlio 1 xY Figlio 2 xY.
|
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 13:17:26
|
Ciao! Le risposte sono entrambe corrette. Ovvimente bisogna specificare che entrambe il genitori, nei due casi, siano fenotipicamente sani. Perché altrimenti le possibilità possono essere infinite, ma io credo che lo scopo dell'esercizio fosse proprio questo. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
dgrom
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 18:22:45
|
Grazie tantissimo, per la tua risposta, è sempre un conforto importante sapere da altri che si è sviluppato bene l'esercizio. Ti volevo chiedere che ne pensi inoltre della risposta che voglio dare alla seguente ultima domanda. 5) La fibrosi cistica ha una incidenza di 1/2500. Qual e’ la frequenza dei portatori di fibrosi cistica? Indicare il procedimento utilizzato per dare la risposta (non solo il valore numerico). Mia risposta che voglio dare è: Applicando la legge di Hardy-Weinberg, p2,2pq, q2 (dove p e q sono le frequenze degli alleli A e a), da cui 1/2500 è q2 per cui posso sapere che quindi q = 1/50 e p = 49/50 e 2pq = 2 x 1/50 x 49/50….. per cui circa 1/25 della popolazione è portatrice sana. Grazie a tutti.
|
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 18:34:20
|
E' corretta! Guarda tra i tuoi messaggi privati! 
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
dgrom
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 18:51:59
|
Grazie ho visto il messaggio, anche io ne te ho mandato uno |
 |
|
|
Discussione |
|