Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Ricombinazione
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto č utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

doctor89
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 20:21:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di doctor89 Invia a doctor89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avrei un piccolo dubbio su questa tipologia di esercizi:
devo incrociare una femmina tripla eterozigote con un maschio fenotipicamente normale e dalla progenie determinare l'ordine e la distanza di mappa.
Le figlie femmine sn tutte dominanti(1000)
I figli maschi(1000) si distribuiscono nelle 8 classi tipiche...
Una volta stabilito l'ordine quando vado a calcolare la distanza di mappa al denominatore dv considerare tt e 2000 gli individui o visto che cmq prendo in considerazione i maschi per calcolare la distanza tra i tre geni al denominatore va il numero dei soli individui maschi????
GRAZIE IN ANTICIPO......

GFPina
Moderatore

GFPina

Cittā: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 22:37:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In un esercizio di questo tipo si tratta di caratteri legati al sesso, visto che nella progenie le figlie femmine sono tutte con fenotipo uguale (dominante) mentre i maschi presentano tutte le classi fenotipiche.
La frequenza di ricombinazione la puoi calcolare solo nei maschi, le femmine non ti dicono niente perchč non le distingui, quindi calcoli tutto "solo" sui maschi e il totale sarā il "totale dei maschi"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto č utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina