| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | buffymatNuovo Arrivato
 
 
 
 
 
   45 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2006 :  22:38:20         
 |  
           	| 1)attività specifica di un enzima: significato e determinazione. 2)quali sono i meccanismi che permettono al muscolo scheletrico di ottenre il massimo di energia (ATP) in un tempo molto breve
 3)dopo un pasto ricco di carboidrati quale organo provvede a mantenere costante la glicemia smaltendo l'eccesso di glucosio, da chi riceve il segnale e con quali metabolismi interviene.
 
 chi sa risp a queste domande mi fa un grande piacere...ciao a tutti
 |  |  
                |  |  
                | DionysosModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Heidelberg
 
   1913 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2006 :  00:08:29           
 |  
                      | Per quanto riguarda la prima domanda: 
 Con 'attività specifica' di una proteina enzimatica
 si intende la sua attività catalitica in funzione
 del contenuto proteico totale in cui l’enzima
 è contenuto: matematicamente corrisponde
 al rapporto tra l’attività enzimatica (in U)
 e la quantità proteica totale (in milligrammi):
 
 A(spec)= U / mg(tot)
 
 Durante il processo di purificazione di una proteina
 si ha un arricchimento selettivo della componente proteica
 d’interesse a discapito di tutte le altre proteine in miscela.
 Una purificazione è tanto più efficiente quanto più si avvicina
 alla condizione ideale per la quale, durante la purificazione,
 l'attività della proteina d'interesse (U)si mantiene costante
 (cioè nessuna frazione della suddetta proteina viene persa).
 
 Di fatto si ossereverà ad ogni passaggio un calo
 dell’attività dovuto a inevitabili perdite ma nel
 contempo si dovrà verificare un ancor più drastico
 calo del contenuto proteico totale a discapito delle
 restanti proteine; un processo di purificazione correttamente
 eseguito vedrà quindi una decrescita del denominatore più veloce
 rispetto a quella del numeratore , che corrisponderà a un
 progressivo aumento del valore dell’attività specifica.
 
 Una volta ottenuto un estratto puro, la velocità di
 decrescita sarà uguale sia per il numeratore che per
 il denominatore, pertanto il valore di A(spec)
 si manterrà pressochè costante.
 
 
 Non ho il tempo di rispondere al resto, sorry!!
 |  
                      | Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
 (F.W. Nietzsche)
 
 Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | chick80Moderatore
 
      
 
 
 
                Città: Edinburgh
 
   11491 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2006 :  07:17:11         
 |  
                      | Rispondo alle altre 2: 
 2) Il muscolo scheletrico può ottenere molta energia in breve tempo con 2 principali meccanismi:
 
 l'uso della fosfocreatina che agisce da "deposito" di gruppi fosfato ad alta energia in modo da ricostituire l'ATP dall'ADP.
 l'accumulo di glicogeno che può essere velocemente trasformato quando necessario in glucosio.
 
 3) E' il fegato, che può accumulare il glucosio in quanto i suoi trasportatori non sono downregolati dall'alta glicemia (o meglio dall'alta insulinemia) contrariamente a quelli su molti altri organi. Il fegato è in grado di accumulare grandi quantità di glucosio senza problemi poichè lo immagazzina come glicogeno e lo può poi distribuire quando necessario.
 I segnali che regolano tutto ciò derivano dal pancreas, che secerne insulina in caso di iperglicemia e glucagone in caso di ipoglicemia. Insulina e glucagone favoriscono rispettivamente la glicogenosintesi e la glicogenolisi nel fegato.
 |  
                      | Sei un nuovo arrivato?
 Leggi il regolamento del forum e presentati qui
 
 My photo portfolio (now on G+!)
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |