Autore |
Discussione |
|
fade
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 22:38:43
|
Ciao a tutti!!! Ho appena letto sul mio libro che:
1) se prendo una cellula metto molto POTASSIO all'interno questo tenderà ad uscire per gradiente di concentrazione fino a creare una differenza di potenziale di -80 in cui il potassio smetterà di uscire perchè la differenza di potenziale bilancia la differenza di concentrazione.
2)allo stesso modo se prendo una cellula metto molto SODIO all'esterno questo tenderà ad entrare per gradiente di concentrazione fino a creare una differenza di potenziale di +62
Ma se unisco le due cose cosa succede????? si crea un potenziale di equilibrio intermedio? ma allora potassio e sodio ricominceranno rispettivamente a uscire ed entrare.... ma fino a quando???
GRAZIE spero che si capisca cosa intendo
|
|
|
more more
Utente Junior

518 Messaggi |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 22:59:52
|
se ragiungi l'equlibrio ovvero raggiungi le concetrazioni giuste di Na e potassio tutto rimane inalterato, nel senso la cell non perdera più potassio e il sodio continera a rimanere dentro alla cellula
tutto questo dura fino a quando le conc rimangono costanti |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 08:58:15
|
Citazione: 1) se prendo una cellula metto molto POTASSIO all'interno questo tenderà ad uscire per gradiente di concentrazione fino a creare una differenza di potenziale di -80 in cui il potassio smetterà di uscire perchè la differenza di potenziale bilancia la differenza di concentrazione.
2)allo stesso modo se prendo una cellula metto molto SODIO all'esterno questo tenderà ad entrare per gradiente di concentrazione fino a creare una differenza di potenziale di +62
Nota che questi esperimenti sono assolutamente ipotetici. Non hai alcun modo di fare cambiamenti così drastici senza uccidere una cellula.
Ciò detto, il potenziale di riposo è determinato dal repertorio di canali espressi dalla cellula. Non solo canali al sodio ed al potassio, ma anche canali (e pompe, scambiatori etc) al calcio, al cloro, oltre a ioni "minori", come il bicarbonato e proteine anioniche. Inoltre esistono diversi tipi di canali con diversa affinità per gli ioni.
I neuroni in genere hanno un potenziale di membrana fra -60 e -80mV, potenziale che varia fra le diverse popolazioni neuronali, ma anche fra neurone e neurone. Altri tipi cellulari hanno potenziali molto più elevati, ad es. attorno a -30mV. Esistono poi anche situazioni in cui il potenziale di membrana non è stabile, ma oscillante fra due valori diversi.
Nota che la membrana cellulare NON è una semplice membrana diffusibile, quindi non stiamo semplicemente parlando di un equilibrio chimico. Ad esempio la cellula può avere delle pompe che estrudono uno specifico ione, anche contro il suo gradiente di concentrazione, utilizzando ATP. La pagina inglese di Wikipedia a riguardo è fatta abbastanza bene: http://en.wikipedia.org/wiki/Membrane_potential |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
fade
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 14:30:16
|
Ciao! sì sì io parlo proprio di una situazione ipotetica.
Praticamente mi domando cosa succederebbe se non ci fosse più la pompa sodio potassio a ricreare il gradiente di concentrazione....
Forse dato che nessuno ione raggiungerebbe un potenziale di equilibrio le concentrazioni diventerebbero uguali dentro e fuori la cellula e non ci sarebbe differenza di potenziale? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|