Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 meccanismo di reazione chimica organica
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra


1437 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 21:14:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Help me please!
qualcuno che mi ripassa velocemente il meccaismo di questa reazione? non so da dove partire

Immagine:

6,96 KB

qualcuno mi rinfresca la memoria? in pratica si tratta di un acido grasso insaturo che viene idrogenato, l'idrogeno molecolare H2 reagisce con la superfice del metallo M distribuendosi e formando legami con il metallo(per esampio nichel). il doppio legame si rompe e reagisce con un atomo di idrogeno suddetto e così un carbonio lega il metallo e l'altro lega l'idrogeno.... questa è la spiegazione biologica ma a me servirebbe un ripasso...il meccanismo quello con le freccette che indicano lo spostamento degli elettroni!

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2010 : 18:01:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non sono chiare le condizioni di reazione ma a me a occhio sembra una idrogenazione su supporto solido regioselettiva,il metallo è sicuramente come minimo un metallo di transizione che ha orbitali (molti ) vuoti e quindi si comporta da elettrofilo ovviamente il doppio legame da nucleofilo quindi si forma un intermedio doveuto a questo catalizzatore e poi si satura l'altro carbonio
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2010 : 17:29:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
be chim le condizioni di reazione non sono chiare perchè in verità non si tratta di un argomento di chimica organica vero e proprio nel senso che le reazioni servivano a me perchè la prof di alcune cose le vuole sapere, e qui le condizioni, come in tutto il resto degli argomenti non sono espressi perchè in realtà ai fini del corso sarebbe sufficiente sapere cosa avviene,non anche come, e pure sul libro non c'è scritto altro.
però hai confermato ciò che pensavo, ciò che mi sembrava di ricordare e almeno adesso posso cercare informazioni maggiori sugli attacchi nucleofili

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2010 : 19:44:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
streochimica sin
-l'H2 viene adsorbito sulla superficie del catalizzatore
-l'alchene viene complessato al catalizzatore
-viene inserito un H
-il catalizzatore viene rigenerato
-prodotto di rxn
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2010 : 15:25:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ancora meglio chim... mi hai evitato di scavare nei libroni!!!

grazieeee

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:40:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho voluto comunque rivedere questa cosa e ringrazio chim perchè senza di lui non avrei mai ricordato dell'esistenza dell'addizione sin nella riduzione di un alchene mediata da catalizzatore(era proprio il titolo del paragrafo del Brown, mannaggia a me)
ad ogni modo premettendo che nella mia reazione H2 è gia adsorbito sulla parete del catalizzatore, l'addizione avviene sul doppio legame così a un C viene legato H(si dovrebbe seguire la regola di markovnikov(se si scrive così non lo so)) e all'altro C è legato il catalizzatore,un altro H viene successivamente a reagire cn C distaccandolo dal catalizzatore che si rigenera (e ecco spiegata l'aggiunta di 2H)
speriamo vada bene detto così perchè meglio non saprei fare!!!!

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina