Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Genetica
 Esercizio geni associati
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Yukie
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2010 : 14:15:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Yukie Invia a Yukie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, sono agli inizi con gli esercizi sui geni associati e vorrei un consiglio per uno in particolare. E' il primo della scheda e dovrebbe essere anche quello più semplice, ma non avendo le soluzioni non so se ho fatto giusto o no, se ho capito o sto sbagliando tutto!

L'esercizio è questo:
in drosofila i geni B e Vg mappano a circa 18 unità di mappa. Un individuo BBVgVg è stato incrociato con un individuo bbvgvg. Come sarà la F1? Se un individuo della F1 viene reincrociato con il genitore omozigote recessivo quali classi fenotipiche sono attese nella progenie e con quale frequenza?

Allora, la mia soluzione sarebbe questa:

BVg/BVg x bvg/bvg
F1: 100% BVg/bvg

Poi, dato che la frequenza di ricombinazione è 18%, avrò che:
P:82%
R:18%
Quindi ho:
82% BVg/bvg e bvg/bvg
18% Bvg/bvg e bVg/bvg


E' giusto? Ho capito bene?

Grazie mille per l'attenzione!



Dato che non mi ha ancora risposto nessuno colgo l'occasione per aggiungere un pezzo di un altro esercizio che non ho ben capito!
Ho una tabella con una serie di incroci di cui ho solo il fenotipo dei genitori e il fenotipo della progenie, e devo trovare: il genotipo dei genitori, se si tratta di geni associati o indipendenti, se sono associati anche la distanza di mappa e alla fine fare un disegno della mappa. Ora, non sto a mettere tutti gli incroci, mi basta capirne uno..

Esempio:
P: GH x gh
F1: 71 GH, 26 Gh, 32 gH, 68 gh

Dunque, dato che non c'è la frequenza 9:3:3:1, non sono geni indipendenti. E il primo genitore non può essere GGHH poichè altrimenti la progenie sarebbe 100% GgHh.
Quindi ora so che P: GgHh x gghh
E qua iniziano i dubbi: come faccio a sapere se GgHh è in CIS o in TRANS? (Cambierebbe di tanto una posizione piuttosto che l'altra?) Devo andare a tentativi? Come dovrei procedere??

Grazie ancora!

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2010 : 23:23:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Yukie

Allora, la mia soluzione sarebbe questa:

BVg/BVg x bvg/bvg
F1: 100% BVg/bvg

Poi, dato che la frequenza di ricombinazione è 18%, avrò che:
P:82%
R:18%
Quindi ho:
82% BVg/bvg e bvg/bvg
18% Bvg/bvg e bVg/bvg


E' giusto? Ho capito bene?

Si è giusto!
Solo forse sarebbe più corretto dividere tutte le classi, quindi:
41% BVg/bvg e 41% bvg/bvg
9% Bvg/bvg e 9% bVg/bvg

Citazione:
Messaggio inserito da Yukie

Esempio:
P: GH x gh
F1: 71 GH, 26 Gh, 32 gH, 68 gh

Dunque, dato che non c'è la frequenza 9:3:3:1, non sono geni indipendenti. E il primo genitore non può essere GGHH poichè altrimenti la progenie sarebbe 100% GgHh.
Quindi ora so che P: GgHh x gghh
E qua iniziano i dubbi: come faccio a sapere se GgHh è in CIS o in TRANS? (Cambierebbe di tanto una posizione piuttosto che l'altra?) Devo andare a tentativi? Come dovrei procedere??

Lo vedi dalla frequenza della progenie, i più numerosi sono i parentali e i meno numerosi i ricombinanti, non è altro che il processo inverso rispetto al primo esercizio che hai postato.



Dimenticavo... benvenuto/a su MolecularLab!
Torna all'inizio della Pagina

Yukie
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:14:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Yukie Invia a Yukie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille per la risposta!

Già che ci sono però vorrei mi poteste chiarire un altro esercizio, sempre sui geni associati.. (Posso scriverlo qua o devo aprire una nuova discussione? In caso abbia sbagliato mi scuso, ma l'argomento è sempre lo stesso!)

Un individuo triplo eterozigote AaBbDd porta i geni in cis. Sapendo che l'ordine dei geni è A-B-D e che A e B distano 10 unità di mappa e B e D 5 um, determina quali gameti e con quale frequenza sono attesi. Considera che l'interferenza nella regione sia nulla.

Ora, secondo la soluzione (ho le risposte di una mia compagna di corso, ma non ci son le spiegazioni!) il risultato sarebbe:

P: ABD e abd 1 - (0,095 + 0,045 + 0,005) = 0,855
I: Abd e aBD 0,1 - 0,005 = 0,095
II: ABd e abD 0,05 - 0,005 = 0,045
DR: AbD e aBd 0,05 * 0,1 = 0,005

Dovrebbe essere giusto, però il punto è: secondo che regole è arrivata la mia compagna a impostare questi calcoli? Perchè sul libro che ho io non è spiegato niente su come risolvere esercizi di questo tipo, e non so proprio da che parte girarmi! C'è per caso qualcuno che mi può spiegare l'esercizio o anche consigliare un testo che spieghi bene esercizi del genere? Grazie ancora!
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:31:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tu che libro hai?
Dovrei vedere un po' su che libro è spiegato bene, però visto che la questione è stata affrontata più volte nel forum puoi anche vedere nelle altre discussioni, ad es. in questa: Problema: il sig spock e le distanze di mappa

dimmi se ti è chiaro o se hai bisogno di un'ulteriore spiegazione.

Torna all'inizio della Pagina

Yukie
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:38:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Yukie Invia a Yukie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho Elementi di Genetica di Mirella Sari Gorla (che poi sarebbe la mia prof.)
Ora leggo la discussione e in caso chiedo! Grazie cmq (:
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:20:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah la Sari Gorla!
In effetti non ho il suo libro qui, comunque se puoi accedere ad una coppia del Russell (iGenetica) è spiegato abbastanza bene mi pare.
Torna all'inizio della Pagina

Yukie
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:14:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Yukie Invia a Yukie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oook ho letto e ho chiarito un sacco la questione! *-* Mi rimane solo un dubbietto più di tipo matematico credo.. Perchè per calcolare i doppi ricombinanti bisogna moltiplicare e non sommare le probabilità?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:23:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè stai calcolando la probabilità che due eventi avvengano insieme.

Se la probabilità di un evento E1 è p1 e la probabilità di un evento E2 è p2, la probabilità che i due eventi avvengano insieme è:

P(E1 e E2) = P(E1) * P(E2) = p1 * p2

Se invece vuoi calcolare la probabilità che avvenga uno dei due eventi allora sommi le p

P(E1 o E2) = P(E1) + P(E2) = p1 + p2

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Yukie
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:34:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Yukie Invia a Yukie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capito! Grazie mille siete stati gentilissimi!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina