Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Yukie
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 14:15:37
|
Salve a tutti, sono agli inizi con gli esercizi sui geni associati e vorrei un consiglio per uno in particolare. E' il primo della scheda e dovrebbe essere anche quello più semplice, ma non avendo le soluzioni non so se ho fatto giusto o no, se ho capito o sto sbagliando tutto!
L'esercizio è questo: in drosofila i geni B e Vg mappano a circa 18 unità di mappa. Un individuo BBVgVg è stato incrociato con un individuo bbvgvg. Come sarà la F1? Se un individuo della F1 viene reincrociato con il genitore omozigote recessivo quali classi fenotipiche sono attese nella progenie e con quale frequenza?
Allora, la mia soluzione sarebbe questa:
BVg/BVg x bvg/bvg F1: 100% BVg/bvg
Poi, dato che la frequenza di ricombinazione è 18%, avrò che: P:82% R:18% Quindi ho: 82% BVg/bvg e bvg/bvg 18% Bvg/bvg e bVg/bvg
E' giusto? Ho capito bene?
Grazie mille per l'attenzione!
Dato che non mi ha ancora risposto nessuno colgo l'occasione per aggiungere un pezzo di un altro esercizio che non ho ben capito! Ho una tabella con una serie di incroci di cui ho solo il fenotipo dei genitori e il fenotipo della progenie, e devo trovare: il genotipo dei genitori, se si tratta di geni associati o indipendenti, se sono associati anche la distanza di mappa e alla fine fare un disegno della mappa. Ora, non sto a mettere tutti gli incroci, mi basta capirne uno..
Esempio: P: GH x gh F1: 71 GH, 26 Gh, 32 gH, 68 gh
Dunque, dato che non c'è la frequenza 9:3:3:1, non sono geni indipendenti. E il primo genitore non può essere GGHH poichè altrimenti la progenie sarebbe 100% GgHh. Quindi ora so che P: GgHh x gghh E qua iniziano i dubbi: come faccio a sapere se GgHh è in CIS o in TRANS? (Cambierebbe di tanto una posizione piuttosto che l'altra?) Devo andare a tentativi? Come dovrei procedere??
Grazie ancora!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 23:23:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Yukie
Allora, la mia soluzione sarebbe questa:
BVg/BVg x bvg/bvg F1: 100% BVg/bvg
Poi, dato che la frequenza di ricombinazione è 18%, avrò che: P:82% R:18% Quindi ho: 82% BVg/bvg e bvg/bvg 18% Bvg/bvg e bVg/bvg
E' giusto? Ho capito bene?
Si è giusto!  Solo forse sarebbe più corretto dividere tutte le classi, quindi: 41% BVg/bvg e 41% bvg/bvg 9% Bvg/bvg e 9% bVg/bvg
Citazione: Messaggio inserito da Yukie
Esempio: P: GH x gh F1: 71 GH, 26 Gh, 32 gH, 68 gh
Dunque, dato che non c'è la frequenza 9:3:3:1, non sono geni indipendenti. E il primo genitore non può essere GGHH poichè altrimenti la progenie sarebbe 100% GgHh. Quindi ora so che P: GgHh x gghh E qua iniziano i dubbi: come faccio a sapere se GgHh è in CIS o in TRANS? (Cambierebbe di tanto una posizione piuttosto che l'altra?) Devo andare a tentativi? Come dovrei procedere??
Lo vedi dalla frequenza della progenie, i più numerosi sono i parentali e i meno numerosi i ricombinanti, non è altro che il processo inverso rispetto al primo esercizio che hai postato.

Dimenticavo... benvenuto/a su MolecularLab!  |
 |
|
Yukie
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:14:28
|
Grazie mille per la risposta!
Già che ci sono però vorrei mi poteste chiarire un altro esercizio, sempre sui geni associati.. (Posso scriverlo qua o devo aprire una nuova discussione? In caso abbia sbagliato mi scuso, ma l'argomento è sempre lo stesso!)
Un individuo triplo eterozigote AaBbDd porta i geni in cis. Sapendo che l'ordine dei geni è A-B-D e che A e B distano 10 unità di mappa e B e D 5 um, determina quali gameti e con quale frequenza sono attesi. Considera che l'interferenza nella regione sia nulla.
Ora, secondo la soluzione (ho le risposte di una mia compagna di corso, ma non ci son le spiegazioni!) il risultato sarebbe:
P: ABD e abd 1 - (0,095 + 0,045 + 0,005) = 0,855 I: Abd e aBD 0,1 - 0,005 = 0,095 II: ABd e abD 0,05 - 0,005 = 0,045 DR: AbD e aBd 0,05 * 0,1 = 0,005
Dovrebbe essere giusto, però il punto è: secondo che regole è arrivata la mia compagna a impostare questi calcoli? Perchè sul libro che ho io non è spiegato niente su come risolvere esercizi di questo tipo, e non so proprio da che parte girarmi! C'è per caso qualcuno che mi può spiegare l'esercizio o anche consigliare un testo che spieghi bene esercizi del genere? Grazie ancora! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:31:17
|
Tu che libro hai? Dovrei vedere un po' su che libro è spiegato bene, però visto che la questione è stata affrontata più volte nel forum puoi anche vedere nelle altre discussioni, ad es. in questa: Problema: il sig spock e le distanze di mappa
dimmi se ti è chiaro o se hai bisogno di un'ulteriore spiegazione.
 |
 |
|
Yukie
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 17:38:19
|
Io ho Elementi di Genetica di Mirella Sari Gorla (che poi sarebbe la mia prof.) Ora leggo la discussione e in caso chiedo! Grazie cmq (: |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:20:51
|
Ah la Sari Gorla!  In effetti non ho il suo libro qui, comunque se puoi accedere ad una coppia del Russell (iGenetica) è spiegato abbastanza bene mi pare. |
 |
|
Yukie
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:14:04
|
Oook ho letto e ho chiarito un sacco la questione! *-* Mi rimane solo un dubbietto più di tipo matematico credo.. Perchè per calcolare i doppi ricombinanti bisogna moltiplicare e non sommare le probabilità? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:23:14
|
Perchè stai calcolando la probabilità che due eventi avvengano insieme.
Se la probabilità di un evento E1 è p1 e la probabilità di un evento E2 è p2, la probabilità che i due eventi avvengano insieme è:
P(E1 e E2) = P(E1) * P(E2) = p1 * p2
Se invece vuoi calcolare la probabilità che avvenga uno dei due eventi allora sommi le p
P(E1 o E2) = P(E1) + P(E2) = p1 + p2 |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Yukie
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:34:08
|
Capito! Grazie mille siete stati gentilissimi! |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|