| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | marco1989Nuovo Arrivato
 
 
 
                
   49 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2010 :  18:00:13         
 |  
           	| ciao a tutti non mi è molto chiaro il concetto di pressione sanguingna:
 su un libro c è scritto che la pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi.
 da un altra parte dice che la pressione è la forza che spinge il sangue a circolare (da questa definizione sembrerebbe che il sangue produce una dilatazione della parete elastica delle arterie che poi tornando nella loro posione di riposo producono una pressione che spinge il sangue in avanti)
 
 quindi la pressione è la forza che il sangue esercita sulle pareti o la forza che le pareti esercitano sul sangue consentendolo di muoversi?
 
 poi la pressione saguigna è sinonimo di pressione arteriosa?
 
 ciao a tutti grazie in anticipo
 |  |  
                |  |  
                | CaffeyUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Città: Perugia
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2010 :  20:46:23         
 |  
                      | La pressione sanguigna è la pressione esercitata all'interno del vaso sanguigno. Come saprai sicuramente la pressione varia nel ciclo cardiaco tra un massimo (sistolica) e un minimo (diastolica).
 Anche la sua direzione varia durante il ciclo cardiaco.
 Essa è impressa dal cuore al sangue inizialmente, poi in parte fa dilatare le arterie in sistole, le arterie la scaricano poi sul sangue in diastole. La pressione deriva sempre dall'azione cardiaca. In definitiva, sia quella esercitata dal cuore che quella impressa dall'arteria servono per spingere il sangue avanti.
 
 La pressione sanguigna significa pressione del sangue. Pressione arteriosa è la pressione nelle arterie. Sono due cose diverse e in realtà in fisiologia non si parla mai di "pressione sanguigna" ma di "pressione arteriosa", "pressione venosa centrale", "pressione venosa periferica" che rappresentano pressioni in distretti diversi.
 
 La domanda sulla pressione sembra facile ma la risposta non lo è. Per capire bene dovresti capire come la pressione arteriosa varia durante il ciclo cardiaco, come è influenzata, regolata. Io ti consiglio di farlo se no sarà difficile capire bene.
 Se però hai altri dubbi chiedi pure!
 
  |  
                      | [...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
 non radii solis neque lucida tela diei
 discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
 
 Titus Lucretius Carus
 |  
                      |  |  |  
                | marco1989Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   49 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2010 :  22:13:10         
 |  
                      | grazie ancora per le risposte, esprimi i concetti in modo chiaro e lineare che permettono alla gente di capire. sto vedendo come la pressione arteriosa varia durante il ciclo cardiaco, e sto studiando che la pressione arteriosa è influenzata dalla gettata cardiaca e dalla resistenza periferica totale.
 grazie ancora!
   |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |