Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Fisiologia
 polso arterioso
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

bree
Utente Junior



186 Messaggi

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 18:33:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bree Invia a bree un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dunque..io so che il cuore ha azione intermittente ma nonostante ciò il flusso nei capillari è continuo per l'effetto combinato delle resistenze arteriolari e della compliance, ok?in pratica c'è uno smorzamento dell'onda, giusto? ma allora come mai se confronto il grafico del polso dell'aorta con quello dell'arteria tibiale, a livello dell'arteria tibiale è più ampio? in altre parole, perchè la massima in art. tibiale è > massima in aorta e la diastolica in tib. è < minima in aorta??? infatto da questo mi sembrerebbe che l'onda aumenti, e non il contrario..mah.

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 19:16:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fondamentalmente perché la compliance perifericamente è minore perché il vaso è più piccolo e più rigido. Questo fa diminuire il ritorno elastico dell'arteria che determina la pressione diastolica (che quindi diminuisce).
L'aumento della sistolica è un po' più difficile da comprendere e devo ammettere di non averlo capitoperfettamente nemmeno io. Sono riuscito a capire un fenomeno di riflessione delle onde provocato dall'aumento di resistenze subito a valle causato della presenza delle arteriole. C'è quindi un fenomeno di sommazione onde dirette + onde riflesse che provoca un aumento della sistolica.

[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque. [...]

Titus Lucretius Carus
Torna all'inizio della Pagina

bree
Utente Junior



186 Messaggi

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 13:11:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bree Invia a bree un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina