dunque..io so che il cuore ha azione intermittente ma nonostante ciò il flusso nei capillari è continuo per l'effetto combinato delle resistenze arteriolari e della compliance, ok?in pratica c'è uno smorzamento dell'onda, giusto? ma allora come mai se confronto il grafico del polso dell'aorta con quello dell'arteria tibiale, a livello dell'arteria tibiale è più ampio? in altre parole, perchè la massima in art. tibiale è > massima in aorta e la diastolica in tib. è < minima in aorta??? infatto da questo mi sembrerebbe che l'onda aumenti, e non il contrario..mah.
Fondamentalmente perché la compliance perifericamente è minore perché il vaso è più piccolo e più rigido. Questo fa diminuire il ritorno elastico dell'arteria che determina la pressione diastolica (che quindi diminuisce). L'aumento della sistolica è un po' più difficile da comprendere e devo ammettere di non averlo capitoperfettamente nemmeno io. Sono riuscito a capire un fenomeno di riflessione delle onde provocato dall'aumento di resistenze subito a valle causato della presenza delle arteriole. C'è quindi un fenomeno di sommazione onde dirette + onde riflesse che provoca un aumento della sistolica.
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]