Autore |
Discussione |
|
Mat
Nuovo Arrivato
85 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2011 : 12:59:30
|
Ciao a tutti, ho una domanda perchè, se le concentrazioni di ioni diffusibili all'interno della cellula è maggiore rispetto a alle concentrazioni di ioni diffusibili all'esterno di questa, llora nelle slide del professore c'è scritto che l'ambiente extracellulare tende a perdere sali e quello endocelulare ad acquistarli? Cioè se esternamente ci sono meno sali la diffusione non dovrebbere richiamarli all'esterno?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2011 : 13:42:41
|
Ma di quali ioni stiamo parlando? Alcuni sono più concentrati all'interno (K+...), altri all'esterno (Na+, Ca2+...). |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Mat
Nuovo Arrivato
85 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2011 : 16:12:48
|
Ti scrivo la slide del professore: "[K+]INT + [Cl-]INT>[K+]EXT + [Cl-]EXT L’ambiente extracellulare tende a perdere sali, quello endocellulare ad acquistarli."
|
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2011 : 16:26:53
|
Mhm... Se trascriviamo numericamente la cosa otteniamo che:
140mEq/L + 4mEq/L > 4mEq/L + 103mEq/L
Questa espressione è giusta. Tuttavia proprio non riesco a capire la frase. Ma in che contesto è inserita? Perché è una cosa un po' assurda in generale! Intanto non capisco perché prenda in considerazione solo K+ e Cl-, in secondo luogo la storia è differente tra K+ e Cl- perché uno è prevalentemente extracellulare e l'altro intracellulare come vedi scritto su.
Puoi darci qualche ulteriore dettaglio per favore? |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Mat
Nuovo Arrivato
85 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2011 : 19:22:43
|
Parlandoo di equilibrio di Gibbs-Donnan in presenza di più ioni, alcuni permeanti ed altri no, una slide impostava l'esempio in cui all'esterno della cellula vi fossero ioni permeanti (K e Cl) mentre all'interno vi fossero sia gli ioni permeanti che ioni non permeanti (proteine cariche negativamente). Inoltre la faccia interna della membrana è carica negativamente. Gli ioni cloruro fluiscono verso l'interno per differenza di potenziale chimico quelli potassio per differenza di potenziale elettrico. Usando le equazioni di Nerst per i due ioni permeanti si arriva a definire che [K+]ext[Cl-]ext=[K+]int[Cl-]int. Poi la slide successiva dice: " Per il principio di elettroneutralità:[K+]int=[Cl-]int + [Pr-]int; cioè [K+]int > [Cl-]int e [K+]int + [Cl-]int > [K+]ext + [Cl-]ext." Poi comaiono due riquadri Il primo dice:"L'ambiente extracelulare tende a perdere sali, quello endocellulare ad acquistarli." Il secondo specifica "L'ATPasi di membrana col trasporto inequivalente di Na e K compensa l'effetto iperosmotico."
Spero di aver spiegato. |
 |
|
|
Discussione |
|