| 
                 GiòDes90 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                Prov.: Napoli 
                Città: Napoli 
                
  
                 2 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 febbraio 2011 :  13:57:12
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Salve a tutti, sono nuova, mi chiamo Giorgia. Sarò sincera,mi sono iscritta perchè ho bisogno di un aiuto se è possibile   nel laboratorio di chimica organica abbiamo sintetizzato la nerolina e, successivamente ne abbiamo fatto lo spettro NMR. Purtroppo trovo lo spettro risultante abbastanza difficile da leggere, ci sono troppi picchi che non corrispondono alla molecola. Il libro Silverstein non è d'aiuto, non spiega dettagliatamente a cosa possono essere dovuti i picchi in più di uno spettro reale rispetto a quelli di uno spettro teorico. Abbiamo utilizzato il cloroformio come solvente, non so se deuterato, c'è da dire anche che è stato un lab abbastanza disorganizzato. Sicuramente il solvente influenza lo spettro, ma mi resta comunque tutto poco chiaro. Da un'analisi preliminare posso assegnare "a occhio", da destra a sinistra, il CH3, il CH2 e, infine, la parte aromatica. Ma non riesco a discutere tutto ciò nei dettagli (con tutti quei segnali) e dovrei scrivere una relazione. Questo è il mio spettro:
  http://host.presenze.com/showpic-25376/nmr.jpg
  Vi ringrazio, anche solo per l'attenzione!
  Baci, Giò!
           	 | 
                     
                   
                 |