Autore |
Discussione |
|
vitabio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 24 febbraio 2011 : 21:49:09
|
salve a tuttiiii...ho bisogno di un aiutino x qlk esercizio....ho provato a cercare esercizi simili ma non è ho trovati!!mi aiutate x favore? ANTENNAPEDIA(antp)è una mutazione dominante che causa la formazione di un paio di zampe al posto delle antenne; STUBBLE(sb)è dominante e causa setole corte; ROSY(ry)è recessivo e causa un colore di occhi rossastro. Femmine eterozigoti per tutti e tre i loci, con fenotipo antp sb, sono state incrociate con maschi con fenotipo ry. Nella progenie sono state osservate le seguenti classi fenotipiche: antp 1140 sb ry 1178 tipo selvatico 58 antp sb 70 ry 110 sb 2 antp sb ry 43 Stabilisci l'ordine, la distanza di mappa tra i geni, cdc e l'interferenza. Il mio dubbio è:se stabilisco che le due classi piu rappresentate sn le parentali...cm calcolo i sco e i dco visto che devo tener conto anke del cromosoma X del maschio??
|
|
|
Alexia90
Nuovo Arrivato

51 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2011 : 10:58:34
|
Scusa, ma sei sicuro di aver copiato bene tutte le classi? Non ne manca una?
Cmq se ho capito la tua domanda, prima devi vedere le classi più numerose (le parentali appunto) e poi quelli meno numerose (i doppi ricombinanti). Dal confronto capisci quale è il gene di mezzo. Poi da lì puoi calcolarti la distanza tra ogni gene. |
 |
|
vitabio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2011 : 15:59:50
|
si le ho copiate bene!alcune volte puo succedere ke manki un dco o tutti e due...succede se cdc=0...kmq quel procedimento è giusto xò di solito si segue qnd il maschio è un omozigote recessivo o dominante e quindi si può ignorare il suo contributo al crossing over,ma in questo caso no!!non so km fareeeeee!!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8405 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2011 : 18:17:39
|
Fai MOLTA attenzione a quali sono le mutazioni dominati e quali le recessive!
Ad es. Antennapedia è dominate a va scritta "maiuscola" Antp
comunque a parte la dicitura corretta è importantissimo per il fenotipo sapere se le mutazioni sono dominati o recessive! Se le scrivi correttamente e ti scrivi il genotipo del maschio capisci che tipo di incrocio è, e questo è fondamentale!
Inoltre non c'è scritto da nessuna parte che sono caratteri legati al sesso, infatti si trovano sul cromosoma 3 e non su X! (anche se in questo caso non ti cambierebbe niente!) |
 |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato

51 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2011 : 20:19:10
|
Guardando la traccia ho notato che i doppi ricombinanti sono 70 + 110, quindi non sono quelli meno presenti. Ma di solito i doppi ricombinanti non sono più rari? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8405 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2011 : 21:51:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Alexia90
Guardando la traccia ho notato che i doppi ricombinanti sono 70 + 110, quindi non sono quelli meno presenti. Ma di solito i doppi ricombinanti non sono più rari?
Certo che sono i più rari! Infatti sono: Sb 2 Antp ry 0
Non quelli che hai indicato tu!
|
 |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato

51 Messaggi |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 11:38:25
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Citazione: Messaggio inserito da Alexia90
Guardando la traccia ho notato che i doppi ricombinanti sono 70 + 110, quindi non sono quelli meno presenti. Ma di solito i doppi ricombinanti non sono più rari?
Certo che sono i più rari! Infatti sono: Sb 2 Antp ry 0
Non quelli che hai indicato tu!
Sì sì, giusto, scrivendo i cromosomi mi trovo! |
 |
|
vitabio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 16:27:16
|
l'ho risolto!!!avevo dubbi inutili...il maschio nn lo considero proprio....!!in effetti c'è solo un ricombinante e l'altro è zero!!ma se in un esercizio mancano entrambi i ricombinanti cosa vuol dire??cm si può spiegare la loro assenza?? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8405 Messaggi |
Inserito il - 26 febbraio 2011 : 18:34:26
|
Bene! 
Citazione: !ma se in un esercizio mancano entrambi i ricombinanti cosa vuol dire??cm si può spiegare la loro assenza??
Immagino tu intenda i doppi ricombinati. Comunque le spiegazioni possono essere 2: - la frequenza è molta bassa e la progenie non abbastanza grande, quindi "per caso" non ne osservi - l'interferenza è pari a 1, quindi non ci possono essere DR |
 |
|
vitabio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 22:09:31
|
quindi il fatto ke l'interferenza sia uguale a zero è una causa della mancanza dei doppi crossing over!!!io pensavo fosse una conseguenza!!!domani ho l'esame di genetika!!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8405 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 22:35:24
|
Citazione: Messaggio inserito da vitabio
quindi il fatto ke l'interferenza sia uguale a zero è una causa della mancanza dei doppi crossing over!!!
Uguale a uno non a zero! Se fosse uguale a zero, vorrebbe dire che non c'è interferenza, quindi non cambia il numero dei DR.
Comunque l'interferenza (come comprensibile anche dal nome) è semplicemente il fenomeno per cui se avviene un C.O. in una regione questo può "influenzare" (interferire) il verificarsi di C.O. nelle regioni vicine. L'interferenza può essere positiva o negativa. interferenza positiva: la frequenza di doppi C.O. è diminuita rispetto all’atteso interferenza negativa: la frequenza di doppi C.O. è aumentata rispetto all’atteso
Si definisce coefficiente di coincidenza il rapporto tra le frequenze osservate e le frequenze attese dei doppi ricombinanti: c = fr.DR oss/fr.DR att l'interferenza è: I = 1-c quindi se l'interferenza è = 1 non ci saranno doppi ricombinanti se l'interferenza è = 0 ci saranno i doppi ricombinanti attesi.
Quindi ovviamente l'interferenza è la CAUSA del diverso numero di DR, non vice versa!
|
 |
|
|
Discussione |
|