| Autore | Discussione |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  12:21:09         
 |  
           	| ciao a tutti! ipotizzate di avere una proteina della saliva,con cui lavorate.
 la domanda e':puo'esserci una differenza funzionale tra una proteina sintetizzata chimicamente come sequenza di aa,la proteina quando e' purificata con cromatografia dalla saliva e la proteina quando viene prodotta da un e.coli o un lievito dove e' stato clonato il gene che la codifica?
   |  | 
              
                |  | 
              
                | GabrieleUtente
 
   
 
                 
                Prov.: PisaCittà: Pisa
 
 
   615 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  13:32:45         
 |  
                      | La proteina sintetizzata potrebbe mancare di modificazioni post-trasduzionali essenziali per il suo corretto funzionamento. Acetilazioni,metilazioni,glicosilazioni etc.
 |  
                      | "Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
 |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  13:46:56         
 |  
                      | mmm...e come faccio a vedere questo?la sequenza e' la stessa... |  
                      |  |  | 
              
                | AleXoModeratore
 
    
 
 
 
                Prov.: EsteroCittà: San Francisco, California
 
 
   1550 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  15:15:16           
 |  
                      | nice question! sono di fretta ma ad esempio la glicosilazione altererà parekkio il peso molecolare apparente in sds-page. Così come un eventuale processo di maturazione proteolitico...
 
 ma nulla è noto su questa proteina?
 |  
                      | 
  |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  15:29:45         
 |  
                      | e' nota la sequenza completa,son solo 43 aa,si sa che la parte N terminale (1-21 aa)ha due serine fosforilate in 2nda e 3a posizione  e sembra avere confromazione di alfaelica.La funzione di questa parte sembra essere di essere  assorbita al minerale dello smalto dei denti Ma la parte C-terminale (in teoria random coil)nn si assorbe al minerale e sembrerebbe avere degli epitopi riconosciuti da qualche specie di batteri. Non ci sono cisteine e quinsi non S-S ponti che facciano pensare a condizioni redox che influenzino attivita'.
 detto questo...
     help!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | dallolio_gmModeratore
 
    
 
 
 
                Prov.: Bo!Città: Barcelona/Bologna
 
 
   2445 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  16:35:57           
 |  
                      | Citazione:Mi vengono in mente le forme di splicing.Messaggio inserito da fpotpot
 
 ciao a tutti!
 ipotizzate di avere una proteina della saliva,con cui lavorate.
 la domanda e':puo'esserci una differenza funzionale tra una proteina sintetizzata chimicamente come sequenza di aa,la proteina quando e' purificata con cromatografia dalla saliva e la proteina quando viene prodotta da un e.coli o un lievito dove e' stato clonato il gene che la codifica?
  
 
 Ricorda che esiste anche lo splicing a livello della sequenza aminoacidica (dopo quello dell'RNA), e che anche i prodotti che apparentemente non hanno significato possono essere importanti.
 |  
                      | Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog
 Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | chick80Moderatore
 
      
 
 
 
                Città: Edinburgh
 
   11491 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  05:35:32         
 |  
                      | Coli fa solo acetilazione, non glicosilazione. Il lievito può anche glicosilare ma magari non nello stesso modo delle cellule eucariotiche superiori.
 
 Puoi notare le differenze su SDS-page o cromatografia, inoltre se cerchi delle sequenze di glicosilazione sulla proteina puoi poi trattare con glicosilasi specifiche e vedere se la proteina corre diversamente su sds-page prima e dopo il trattamento.
 |  
                      | Sei un nuovo arrivato?
 Leggi il regolamento del forum e presentati qui
 
 My photo portfolio (now on G+!)
 |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2006 :  11:11:29         
 |  
                      | mmmmm....mumble mumble....grazie mille!!!  |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |