Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
|
|
SpemannOrganizer
Utente
 

Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 22:57:10
|
già letto,spettacolare direi.non del tutto originale però.esistono altri esempi di parassiti che influenzano il comportamento delle formiche,inducendole a farsi mangiare. Già noti da diverso tempo |
 |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 01:04:45
|
Abbiamo anche un esempio molto più vicino: il lyssavirus.
Anche lui influenza il comportamento dei mammiferi carnivori (e anche dei primati!) per convincerli a mordere i loro simili, così da trasmettersi e dopo di che uccidere orribilmente l'ospite.
Entra dal morso, risale gli assoni, arriva all'ippocampo, replica, manipola il sistema limbico, viene drenato ed esce dalle ghiandole salivari per venire iniettato con un morso. Perfido, ma geniale.
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 01:09:03
|
Alcuni animali, tra cui i pipistrelli, hanno però trovato il modo di convivervi (senza che il virus li uccida)... |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|