| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 ele 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 2 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 luglio 2004 :  16:56:58
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	| 
                       devo preparare l'esame di genetica molecolare e sul programma ho questo vettore plasmidico(pEGFP) di cui conosco troppo poco... chi mi aiuta??
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 Rando 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Lodi 
               
  
                 17 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 luglio 2004 :  17:31:17
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Probabilmente il nome della sigla è sbagliato: in pubmed esce un solo lavoro sulla GFP che cita un fantomatico pEGFT della clontech. Neppure sul sito della clontech è presente pEGFT.
  Il plasmide che stai cercando secondo me è pEGFP   *(P finale)* dove GFP sta per Green Fluorescent Protein. Si tratta sostanzialmente di un plasmide d'espressione di un sistema reporter:
  Il plasmide, oltre a contenere i soliti elementi (vedi la sezione http://www.molecularlab.it/didattica/ ) contiene un MCS (Multiple Cloning Site) ovvero una sequenza ricca di siti di restrizione in cui puoi inserire il gene di interesse YFG (Your Favourite Gene). A monte di YFG c'è il gene della GFP, una proteina che eccitata da una particolare lunghezza d'onda è in grado di emettere fluorescenza. Quando il tuo gene è espresso, viene espressa anche la GFP (proteina di fusione), così guardando le cellule (o gli animali) trasfettati tu puoi capire dalla luminosità in che zone è espresso il gene e quando viene espresso anche in relazione ad un trattamento farmacologico o altro. Per ulteriori informazioni tecniche sul plasmide vedi http://www.bdbiosciences.com/clontech/techinfo/vectors/vectorsE/pECFP.shtml
  Mi sono spiegato un po' di fretta. Scusa. Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure. Rando
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Rando 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Lodi 
               
  
                 17 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 luglio 2004 :  17:33:48
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       OPPS! Dicevi proprio pEGFP! Sono io che ho sbagliato a copiare!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 atreliu 
                Amministratore 
                    
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Milano 
                Città: Milano 
               
  
                 2484 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2004 :  10:13:21
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao Rando, no non sbagliavi: in effetti aveva indicato male, poi si era corretta...  E mentre tu cercavi info su quel plasmide inesistente, io correggevo il testo e cancellavo il post di notifica di errore fatta dall'autrice/ore
  Bnvenuto sul forum  
  Riky | 
                     
                    
                        MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
  BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |